Mozilla Firefox è un browser web che gode di grande apprezzamento all’interno della comunità GNU/Linux, grazie alla sua aderenza ai principi del software libero e alla sua natura open source. È compatibile con i...
Incus è un gestore di container di sistema e macchine virtuali di nuova generazione, progettato per offrire un’esperienza utente unificata per la gestione di sistemi GNU/Linux completi in esecuzione all’interno di container o macchine...
Tiling Shell è un’estensione per GNOME Shell progettata per migliorare la gestione delle finestre sul desktop, offrendo una vasta gamma di funzionalità avanzate per il tiling delle finestre. Questa estensione è compatibile con GNOME...
GRUB (Grand Unified Bootloader) è un bootloader multi-piattaforma sviluppato dal progetto GNU e distribuito sotto licenza GPLv3 (GNU General Public License versione 3). Nato nel 1995 come sostituto di LILO (Linux Loader), GRUB si...
Archinstall è l’installer (programma di installazione) ufficiale di Arch Linux che offre un’interfaccia testuale semplificata (TUI – Text User Interface) per installare e configurare il sistema operativo. Distribuito con licenza GPL (GNU General Public...
Il browser Vivaldi continua il suo impegno per la privacy degli utenti, annunciando l’integrazione nativa di Proton VPN. Questa novità permette agli utenti di proteggere la propria connessione e navigare in modo sicuro senza...
Canonical ha annunciato il rilascio della beta di Ubuntu 25.04 (Plucky Puffin), in arrivo nella sua versione stabile il 17 aprile 2025. Questa anteprima offre agli utenti l’opportunità di testare in anticipo le novità...
Zypper, il gestore di pacchetti per distribuzioni GNU/Linux come openSUSE che utilizza RPM come formato di file standard, ha introdotto funzionalità sperimentali per migliorare l’efficienza delle operazioni di aggiornamento. Queste novità, disponibili nelle versioni...
XZ Utils è un’implementazione open source completa del formato di compressione .xz, scritta in linguaggio C99 (standard del linguaggio C rilasciato nel 1999). Distribuito con licenza GNU General Public License (GPL), questo strumento offre...
SaveDesktop è un’applicazione open source progettata per creare backup completi delle configurazioni del desktop nei sistemi GNU/Linux. Distribuita con licenza GPL (GNU General Public License), questo strumento si rivolge a utenti che desiderano preservare...
KDE, uno degli ambienti desktop più popolari per i sistemi GNU/Linux, sta lavorando a un nuovo gestore di accesso (login manager) che sostituirà l’attuale SDDM (Simple Desktop Display Manager). Questo nuovo componente, chiamato Plasma...
MPV è un lettore multimediale open source basato su MPlayer e sviluppato come fork di mplayer2. Distribuito con licenza GPL (GNU General Public License), questo software si distingue per la sua leggerezza, le prestazioni...
GRUB (Grand Unified Bootloader) è il bootloader più diffuso nell’ecosistema GNU/Linux, responsabile dell’avvio del sistema operativo e della gestione delle diverse opzioni di boot. Distribuito con licenza GPL (GNU General Public License), questo software...
GNU Linux-libre rappresenta una variante speciale del kernel Linux sviluppata per garantire il massimo livello di libertà software. Questa distribuzione nasce dall’esigenza di offrire agli utenti più attenti alle questioni etiche dell’informatica un kernel...
FFmpeg non si limita ad essere un semplice strumento per l’esecuzione di comandi da terminale, ma rappresenta una suite completa e incredibilmente potente per l’elaborazione di contenuti multimediali. Questo progetto, nato nel 2000 grazie...
GIMP (GNU Image Manipulation Program) è il software libero e open source più diffuso per l’elaborazione avanzata di immagini digitali. Distribuito con licenza GPL (General Public License), questa suite multi-piattaforma è disponibile per GNU/Linux,...
Il kernel Linux 6.14 è stata rilasciata ufficialmente ieri, lunedi 24 marzo 2025, con un giorno di ritardo rispetto alle attese che lo aspettavano per domenica. Questa versione introduce una serie di miglioramenti significativi...
Nel mondo dell’amministrazione di sistemi GNU/Linux, dove la riga di comando rappresenta il nucleo delle operazioni quotidiane, questo libro si afferma come una guida fondamentale per chi desidera padroneggiare le basi e ampliare le...
Hyprland è un compositor di finestre affiancate (tiling window compositor) per Wayland, noto per la sua eleganza visiva e le prestazioni ottimizzate. Distribuito con licenza open source BSD-3-Clause, questo software ha guadagnato popolarità tra...
La versione del kernel Linux 6.14, il cui rilascio stabile è previsto per domani, domenica, include un’importante correzione apportata all’ultimo momento e riguardante lo “scheduler”. Questo componente fondamentale del kernel Linux svolge un ruolo...
Il GuliKit KK3 Pro è un controller per videogiochi che si distingue per la sua versatilità e compatibilità con diverse piattaforme, tra cui GNU/Linux. Progettato per offrire un’esperienza di gioco di alta qualità, questo...
Calibre, il popolare software open source per la gestione degli eBook, ha recentemente rilasciato la versione Calibre 8.0, introducendo una serie di nuove funzionalità, miglioramenti e correzioni di bug. Distribuito con una licenza open...
GNOME è uno degli ambienti desktop più popolari e apprezzati nel mondo GNU/Linux, noto per la sua eleganza, semplicità e attenzione all’accessibilità. Distribuito sotto licenza GPL (GNU General Public License), GNOME è disponibile per...
Vivaldi è un browser web open source noto per la sua elevata personalizzazione e per le funzionalità avanzate pensate per utenti esperti. Distribuito sotto licenza BSD (Berkeley Software Distribution), Vivaldi è disponibile per piattaforme...