PanVK è un driver grafico open-source sviluppato da Collabora all’interno del progetto Panfrost, con l’obiettivo di fornire supporto accelerato alle GPU ARM Mali sui sistemi GNU/Linux. Questo driver si basa sullo stack grafico Mesa,...
PeaZip è un software open-source rinomato per la sua versatilità e potenza, posizionandosi tra gli archiviatori di file più completi disponibili. Supporta una vasta gamma di formati di file compressi, offrendo una soluzione affidabile...
ArcoLinux, una delle distribuzioni GNU/Linux basate su Arch Linux più apprezzate per la sua versatilità e il suo approccio educativo, ha annunciato la cessazione del progetto. Questa notizia segna la fine di un percorso...
Waydroid, precedentemente noto come Anbox-Halium, è una soluzione innovativa progettata per permettere l’esecuzione di applicazioni Android all’interno dei sistemi basati su GNU/Linux che eseguono ambienti desktop basati su Wayland, utilizzando una tecnologia basata sui...
OpenSSH è una suite di strumenti open source concepita per garantire la connessione remota sicura e il trasferimento di file attraverso l’uso di connessioni crittografate. Questo progetto, sviluppato nell’ambito di OpenBSD, è distribuito sotto...
Agama è il nuovo programma di installazione (installer) attualmente in fase di sviluppo per le distribuzioni GNU/Linux openSUSE e SUSE Linux Enterprise Server (SLES). Questo strumento è stato progettato con l’obiettivo di modernizzare e...
Proxmox Virtual Environment (PVE o Proxmox VE) è una piattaforma di virtualizzazione open source concepita per semplificare la gestione di infrastrutture iper-convergenti, integrando in un’unica soluzione la gestione di macchine virtuali, container e risorse...
OpenSSL è una delle librerie crittografiche più utilizzate al mondo, progettata per implementare protocolli di sicurezza come TLS (Transport Layer Security) e SSL (Secure Sockets Layer), fondamentali per proteggere le comunicazioni su Internet. Questo...
I puristi del mondo GNU/Linux tendono a preferire browser completamente open source, come Firefox o Chromium, evitando strumenti proprietari come Google Chrome. Questa scelta riflette una filosofia radicata nell’importanza della trasparenza e della libertà...
Una rinfrescata, anche in vista della nuova versione di Fedora, Fedora 42, sulla personalizzazione di GNOME per migliorarne un po’ l’usabilità. Installiamo Gnome tweaks Questo strumento ci permette di modificare qualcosa in più dell’aspetto,...
DeaDBeeF (come in 0xDEADBEEF) è un lettore musicale leggero e modulare, progettato per offrire una gestione avanzata delle collezioni musicali locali senza dipendenze superflue. Nato nel 2009, questo software open source è distribuito sotto licenza...
Resources è un’applicazione open source progettata per monitorare le risorse di sistema in ambienti desktop basati su GNOME. Sviluppata utilizzando il linguaggio di programmazione Rust e il toolkit grafico GTK4, Resources offre una panoramica...
Scrcpy, abbreviazione di “screen copy”, è un’applicazione open source progettata per il mirroring e il controllo remoto dei dispositivi Android direttamente dal computer. Il mirroring permette di visualizzare il contenuto dello schermo del proprio...
I sistemi GNU/Linux, tradizionalmente considerati sistemi operativi sicuri e robusti, stanno diventando un bersaglio sempre più frequente per i criminali informatici. Secondo l’ultimo rapporto di Kaspersky, intitolato Exploits e vulnerabilità nel 4° trimestre del...
APT (Advanced Package Tool) è il gestore di pacchetti ufficiale delle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian, tra cui Ubuntu. Introdotto nel 1998, APT è stato progettato per semplificare l’installazione, l’aggiornamento e la rimozione dei...
I file AppImage rappresentano una soluzione innovativa per distribuire applicazioni su sistemi GNU/Linux. Questo formato consente agli utenti di eseguire programmi senza installazione, evitando conflitti di dipendenze e garantendo portabilità. Tuttavia, affinché un file...
Celluloid è un lettore multimediale open source progettato per offrire un’esperienza di riproduzione semplice e intuitiva, pur mantenendo un alto livello di configurabilità. Nella realtà Celluloid è un semplice frontend GTK+ per mpv. Nato...
Fastfetch è un pratico strumento a riga di comando che fornisce una panoramica dettagliata delle specifiche hardware e software del sistema in uso. Nato come alternativa moderna a Neofetch (ormai non più mantenuto), questo...
Mozilla Thunderbird è un client di posta elettronica libero e open-source sviluppato dalla Mozilla Foundation, distribuito sotto licenza MPL (Mozilla Public License). Nato nel 2004 come progetto parallelo al browser Web Mozilla Firefox, Thunderbird...
Ubuntu, una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari e utilizzate al mondo, ha introdotto la sua ultima versione LTS (Long Term Support), Ubuntu 24.04, il 25 aprile 2024. Questa versione, soprannominata “Noble Numbat“, è basata...
KDE neon è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu LTS, nota per offrire sempre le versioni più aggiornate del software KDE Plasma. Sebbene i suoi sviluppatori insistano nel non definirla come la “distribuzione di...
Mozilla Firefox è un browser web che gode di grande apprezzamento all’interno della comunità GNU/Linux, grazie alla sua aderenza ai principi del software libero e alla sua natura open source. È compatibile con i...
Incus è un gestore di container di sistema e macchine virtuali di nuova generazione, progettato per offrire un’esperienza utente unificata per la gestione di sistemi GNU/Linux completi in esecuzione all’interno di container o macchine...
Tiling Shell è un’estensione per GNOME Shell progettata per migliorare la gestione delle finestre sul desktop, offrendo una vasta gamma di funzionalità avanzate per il tiling delle finestre. Questa estensione è compatibile con GNOME...