Il cloud computing, per quanto il nome possa sembrare “etereo”, è sempre stato una questione molto terrestre, ed è proprio questa la parte più interessante della notizia che stiamo per raccontare: finalmente si parla di Cloud applicato...
Così titola il post apparso sul sito ufficiale di IBM che annuncia il completamento dell’acquisizione di HashiCorp da parte di Big Blue, per la modica cifra di 6,4 miliardi di dollari: IBM Completes Acquisition of HashiCorp, Creates...
Era il giugno del 2023 quando Red Hat aveva annunciato la propria volontà di non rendere più pubblici i sorgenti dei software sviluppati ed inclusi all’interno dei propri prodotti con una decisione che aveva...
Di come Red Hat abbia fatto l’all-in con l’intelligenza artificiale abbiamo sempre ampiamente parlato, basti pensare a RHEL AI, la versione enterprise che contiene tutti i tool come Instructlab per gestire e generare LLM, e,...
Uno dei settori in cui Linux sta emergendo come tecnologia di riferimento, tolto il discorso AI, è certamente quello dell’automotive. Lo scorso novembre abbiamo raccontato degli ultimi aggiornamenti a proposito di Automotive Grade Linux (AGL), l’expert group guidato da...
È una riflessione molto intelligente quella condivisa nell’articolo di Foss Force da parte di Christine Hall, la quale afferma come “tutto quello che Red Hat dice a proposito di RHEL 9.5 è altrettanto vero...
Gli appassionati di Enterprise Linux e gli sviluppatori hanno motivo di essere entusiasti: Red Hat entra ufficialmente a far parte della famiglia del Windows Subsystem for Linux (WSL) di Microsoft. Nei prossimi mesi, Red Hat Enterprise Linux (RHEL) diventerà una distribuzione ufficiale...
Se avete avuto la fortuna di partecipare alle 2 sessioni dell’ultimo Red Hat Summit italiano, svoltosi a Roma il 7 novembre ed il 19 novembre a Milano, avrete notato alcune costanti piuttosto interessanti. La...
Red Hat ha ufficialmente presentato la versione Red Hat Enterprise Linux 9.5 (RHEL 9.5), il 5° aggiornamento della sua serie di sistemi operativi di punta. Questa versione, con il kernel Linux 5.14, si concentra...
Cosa decreta il successo di una distribuzione GNU/Linux? Cosa stabilisce se una distribuzione ha ragione di esistere o meno? Sono domande che, almeno nel caso dei così detti “cloni di RHEL”, portano quasi sempre ad una divisione netta...
Si chiama The State of Kubernetes Security in 2024 ed è un report pubblicato poco tempo fa da Red Hat dove vengono illustrati i risultati di un sondaggio condotto dall’azienda del cappello rosso verso 600 DevOps,...
È una bella storia quella che raccontiamo a proposito di Red Hat e di come sia riuscita a portare l’AI, specificamente quella open-source di cui l’azienda dal cappello rosso si sta facendo promotrice con...
Prima di creare inutili allarmismi, chiariamo subito: se è vero che il titolo di questo articolo è completamente corretto, gli utenti che montano all’interno dei propri data center la serie 8 delle distribuzioni Enterprise Linux e quindi RHEL,...
Non apriremo questo articolo parlando di quanto i tempi siano cambiati rispetto al passato, non diremo che pare strano leggere l’articolo pubblicato ad inizio mese sul blog di Microsoft nel quale veniva annunciata la partecipazione come...
Sebbene ancora developer preview, quindi ancora non adatta agli ambiti di produzione, Red Hat ha presentato pochi giorni fa Red Hat Enterprise Linux AI (RHEL AI), una piattaforma che dovrebbe essere implementabile con facilità da parte Basata...
L’Intelligenza Artificiale Generativa (o GenAI) rappresenta l’ultimo grande traguardo dell’Intelligenza Artificiale. Sebbene non sia una novità per gli addetti ai lavori, il 2023 è stato l’anno in cui si è compresa la portata del reale cambiamento indotto da...
Red Hat ha rilasciato ufficialmente Red Hat Enterprise Linux 9.4, il 4° aggiornamento della serie 9 del suo sistema operativo di punta. Questa versione offre una base di pacchetti aggiornata, prestazioni migliorate, migliori funzionalità...
Quando si scrivono frasi come “lui c’era dall’inizio” si ha quasi sempre l’impressione di sovrastimare un poco, enfatizzando situazioni non del tutto corrispondenti alla realtà, ma nel caso della persona di cui raccontando oggi...
Il giorno della festa del papà, lo scorso 19 marzo, Oracle ha rilasciato un nuova release di JDK, ossia il Java Development Kit, arrivato alla versione 22. Al netto delle migliorie apportate al linguaggio, che dovrebbero trovare...
Il futuro dei driver Nouveau sembrava promettente dopo che NVIDIA ha rilasciato i moduli del kernel della GPU in modalità open source. Ma ciò nonostante per i progressi dei driver Nouveau, lo sviluppo è...
La notizia che raccontiamo oggi potrebbe sembrare un semplice annuncio relativo alla dismissione di un prodotto da parte di un’azienda, ma in realtà ha un’importanza rilevante per tutto il mercato IT, specificamente per quanto...
Per quanti si fossero persi le puntate precedenti: Red Hat ha recentemente modificato la propria politica sui sorgenti, limitandone l’accesso unicamente all’interno del contesto CentOS Stream, e togliendoli di fatto dall’accesso pubblico, come erano sempre...
DBus è un sistema di comunicazione interprocessuale (o IPC, Inter Process Communication) che permette a 2 processi di comunicare facendo “da ponte” tra loro senza che questi debbano condividere spazi di memoria file, né debbano implementare tutta una...
Nell’ormai quasi consueto aggiornamento mensile in merito allo stato dell’adozione di Wayland nelle varie distribuzioni GNU/Linux andiamo a riportare l’aggiunta di importantissimi nomi che si aggiungono a Fedora 40, che deprecherà X11 in favore di...