Quando mi capita di parlare di DevOps, in qualche corso o davanti a una birra, cito sempre come esempio lampante Docker, insieme al suo creatore, Solomon Hykes, che presentò questa tecnologia nel 2013. Il motivo...
Il Terminale è un programma che permette di comunicare con il sistema operativo Linux tramite comandi testuali. Il Terminale è anche chiamato shell, riga di comando o linea dei comandi. Con il Terminale si...
L’ultimo rilascio dell’editor cross platform di casa Microsoft, ossia Visual Studio Code 1.86, ha portato con se una novità rilevante, ossia la possibilità per gli sviluppatori di poter dire la parola magica ‘Hey Code’ per avviare...
L’interesse verso il linguaggio Rust si dimostra sempre più trasversale per i progetti open-source. Dopo infatti l’avvio dell’integrazione all’interno del Kernel Linux, di cui abbiamo parlato in estrema abbondanza, alcune delle recenti notizie lo certificano: Rust...
Il Consiglio di Kubuntu ha deciso di assumere, con un contratto di lavoro part- time, la sviluppatrice Scarlett Moore. Per chi non la conoscesse, Scarlett Moore ha all’attivo oltre 11 anni di esperienza nel...
Cos’hanno in comune GitHub, GitLab e Jenkins? Come dite? Il fatto di essere piattaforme che consentono di configurare e gestire la Continuous Integration? Vero, ma hanno anche in comune un’altra cosa: alcuni problemi di sicurezza. Perché...
La risposta è ovviamente sì, esistono sistemi operativi open source che non sono basati su Linux. Questi a seguire sono quelli che sono riuscito a trovare ma probabilmente nei meandri della rete ne potrebbero...
Ecco una curiosità divertente: Linux è l’unico sistema operativo a supportare una modalità monitor in diagonale, che puoi personalizzare con una qualsiasi inclinazione di tuo piacimento. Aggrappandosi a questa possibilità, uno sviluppatore Linux che...
Windows AI Studio è un nuovo strumento progettato per aiutare gli sviluppatori a integrare l’intelligenza artificiale nelle loro app Windows. Viene offerto come estensione di Visual Studio Code ed è ora disponibile per l’installazione ma...
Abbiamo già parlato della Linux Plumbers Conference, l’esclusivo evento riservato ai contributori del Kernel Linux a proposito dell’utilizzo dell’AI per effettuare autotuning del Kernel Linux, ma ovviamente non è quello il solo tema ad essere emerso...
OpenSSL è un software libero e open source che implementa i protocolli SSL (Secure Sockets Layer) e TLS (Transport Layer Security), che sono usati per stabilire una comunicazione sicura tra 2 parti su una...
Basterebbe l’incipit di questo articolo di The New Stack che racconta dell’intervento di Tim Hockin alla Kubecon che si è svolta la scorsa settimana a Chicago: Top Kubernetes engineers are agreeing: K8s is getting too complex, for end-users...
Geany è un IDE (Integrated Development Environment) open-source, veloce e leggero, che usa Scintilla e GTK, e che offre funzionalità di base per lo sviluppo di software. Geany supporta molti linguaggi di programmazione e...
Di quanto il creatore di curl, Daniel Stenberg, abbia cercato di contrastare l’uso malsano che viene fatto delle CVE abbiamo parlato a lungo. Poco più di un mese fa l’ultima volta, a proposito di...
Un recente sondaggio, raccontato da DevClass, in merito all’impatto dell’intelligenza artificiale all’interno dei processi DevOps ha riportato una netta convinzione da parte delle aziende interpellate: indietro non si torna. Il 57% delle persone interpellate ha...
Di quanto il mondo dell’informatica oggi ami il linguaggio Rust ne abbiamo parlato in lungo e in largo. Al netto di qualche scelta infelice da parte della Rust Foundation, il popolare linguaggio di programmazione sembra...
Lo scorso giugno abbiamo raccontato delle perplessità di Daniel Stenberg, creatore di curl, sul National Vulnerability Database (NVD) ed i valori delle CVE e di come in quel caso specifico la CVE-2023-27536, inizialmente inserita con severità 9.8,...
Ogni volta che si legge dell’abbandono di un progetto open-source da parte del suo storico maintainer la sensazione che va per la maggiore è sempre quella dell’amarezza. Anche nel caso in cui quel software...
Ultimamente abbiamo parlato spesso di Stack Overflow, principalmente per analizzare le difficoltà di un servizio “classico” come quello offerto dal sito, riferimento per un decennio abbondante di tutti noi, nei confronti dell’avanzare di tutti...
Ogni anno, da 10 anni a questa parte, in questo periodo viene pubblicato il survey del progetto curl che, lo ricordiamo, con la sua libreria è uno dei software open-source più utilizzati al mondo. Il 2023 non...
È da qualche tempo che non parliamo di Valve, la compagnia dietro ad Half-life e Steam, ma siamo felici di farlo per dimostrare come stia ancora investendo su GNU/Linux: la settimana scorsa un loro dipendente, Mike...
Thomas Dohmke di mestiere fa il CEO di GitHub, l’azienda (proprietà di Microsoft) che sta dietro al portale github.com che da quando è stato fondato nel 2007 è stato utilizzato da più di cento milioni di sviluppatori....
Non molto tempo fa abbiamo raccontato di come l’utilizzo dei servizi AI quali ChatGPT o GitHub Copilot avesse provocato un sensibile calo di traffico nel sito Stack Overflow, fino all’anno scorso la principale ancora di...
“Torna a Windows”, mi ha detto la persona che mi ha fatto conoscere Linux quando ha visto che alcune cose mi stavano soffocando perché volevo farle come nel sistema Microsoft. Mi ha anche detto che...