Container ed orchestrazione degli stessi è il campo di attività più importante per molte società, sia lato sistemistico per realizzazione e gestione, sia lato applicativo come metodo per offrire servizi scalabili e affidabili. Ormai...
Dopo la (ormai non più) recente acquisizione di Rancher, SUSE ha condiviso a più riprese nell’ultimo periodo i piani per il futuro, che manifestano la chiara intenzione di seguire l’ambito Kubernetes e la volontà...
Se siete fra quanti nel gestire dati fronteggiano costantemente la necessità di far coincidere fonti diverse in maniera centralizzata, troverete interessante il progetto open-source Joyce, un Data Hub Cloud Native basato su Kafka e...
Sappiamo che al giorno d’oggi parlare di Kubernetes vuol dire essere “sulla cresta dell’onda” e, sebbene in generale l’uso di questo software andrebbe limitato ad aree “specifiche”, ci sono aziende il cui business è...
Se siete tra quanti hanno letto l’articolo di presentazione scritto lo scorso dicembre in merito a KEDA (Kubernetes Event Driven Autoscaler) sarete felici di sapere che questa settimana l’Event-Driven Autoscaler per Kubernetes è passato...
Per quanti lavorano ogni giorno nell’ambito Container, Kubernetes e OpenShift l’azienda Aquasecurity non risulterà per nulla sconosciuta. Da tempo infatti, al centro degli sviluppi dell’azienda ci sono prodotti volti a migliorare la sicurezza in...
Kubernetes, il popolare container orchestrator open-source, come tutte le piattaforme che soffrono di “alta esposizione” (eufemismo voluto) è soggetto ad attacchi informatici variegati che possono diventare delle belle gatte da pelare per i sysadmin...
La The Linux Foundation fornisce già da tempo diversi percorsi di studio e certifica riguardanti Kubernetes. Alcuni di questi di ampio spettro, come il Certified Kubernetes Administrator (CKA), altri più specifici come il Certified...
Seppur il processo di installazione di Kubernetes sia ben documentato e non particolarmente complesso, sicuramente non è una di quelle operazioni super semplificate, soprattutto perché diverse scelte vanno fatte in anticipo e devono essere...
L’acquisizione è stata ufficializzata qualche giorno fa: Red Hat ha acquisito StackRox, società che si occupa di sicurezza, per 100 milioni di dollari (bruscolini in effetti). La particolarità di questa società è focalizzarsi sulla...
Il recente annuncio di Red Hat relativo all’acquisizione di StackRox racconta parecchie cose su quale sarà l’orizzonte delle piattaforme container, quindi OpenShift ed implicitamente Kubernetes, per l’anno in corso. Anzitutto, chi è StackRox e...
Con StackRox, Red Hat rafforza la capacità dei clienti di creare, distribuire ed eseguire applicazioni in modo più sicuro attraverso il cloud ibrido aperto Red Hat Inc., il principale fornitore mondiale di soluzioni open...
Se seguite questo blog con frequenza avrete notato come uno degli argomenti trattati con una certa frequenza è Kubernetes. Bella novità direte voi, è la tecnologia del momento! Immagino saprete anche come per abbreviare...
Ci si avvia verso la fine dell’anno sempre carichi di speranze per il successivo, forse quest’anno ancora più del solito. Essendo ovviamente Kubernetes sulla cresta dell’onda, è normale chiedersi -anche considerando l’attuale livello di...
Le recenti notizie che abbiamo riportato in merito alla deprecazione del supporto alla runtime di Docker in Kubernetes, denominata dockershim, possono essere interpretate con due punti di vista: quello di chi non si preoccupa...
Il concetto della scalabilità è parte dei sani principi base dell’utilizzo dei container: aumentare o diminuire la propria “potenza di fuoco” dovrebbe essere un’azione agile e semplice. Gli orchestratori come Kubernetes agevolano la gestione...
Ma come? Non abbiamo appena detto che il progetto Docker è in buona salute e che è ben lungi dal dichiararsi defunto? E allora il changelog della versione 1.20 di Docker che recita: Docker...
Kubernetes è diventato lo strumento che le aziende devono avere a “portafoglio” per essere sulla cresta dell’onda e la sua continua evoluzione lo dimostra nel processo di installazione e manutenzione che, oramai, è praticamente...
Quasi un anno fa l’azienda Mirantis, nata e cresciuta grazie ai suoi servizi cloud B2B (Business-to-Business) e per la sua offerta del prodotto OpenStack, è balzata agli onori della cronaca quando ha consolidato il...
Da dove scaricate le applicazioni per i vostri cluster Kubernetes (o OpenShift)? Compilate a mano? Avete dei repository locali che gestite in autonomia? E cosa succede quando operate in ambienti cloud ibridi, avete una...
Lo diciamo sempre, Kubernetes ha vinto. Tutti bene o male stanno andando in quella direzione e ne è consapevole più di tutti Tom Barton, CEO di Diamanti: It’s a big deal. It’s going to...
Quando sembrava mancare all’appello giusto SUSE sul campo da gioco delle soluzioni Kubernetes, ecco arrivare la notizia dell’acquisizione da parte dell’azienda tedesca di Rancher Labs, che produce appunto strumenti di gestione per l’orchestrator di...
Quando lo scorso novembre apparve la notizia dell’acquisto di Docker da parte di Mirantis, tirammo una conclusione chiara: il tempo di OpenStack, almeno per l’azienda californiana che fu pioniera di uno dei primi sistemi...
Si chiama così l’ultima release di Kubernetes, un poco quindi eccentrica, bizzarra, particolare. Certo quando si parla di software non sono questi i primi aggettivi che vengono in mente, ma uno degli obiettivi della...