La pacchettizzazione delle applicazioni è sempre uno dei temi più caldi per i maintainer delle distribuzioni, anche perché alla base del concetto stesso di distribuzione c’è proprio la capacità di raggruppare e rendere disponibili...
Negli ultimi giorni, era emersa una disputa tra gli sviluppatori di OBS Studio e il progetto Fedora a causa della distribuzione di un pacchetto Flatpak non ufficiale. Questo pacchetto, mantenuto dagli sviluppatori di Fedora,...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...
Il noto youtuber PewDiePie ha recentemente condiviso un video in cui mostra la costruzione del suo primo PC da gioco, utilizzando come sistema operativo Linux Mint. Questo ha suscitato un notevole interesse nei forum...
Tra le notizie che sovente riporta l’Open Source Observatory (OSOR) quelle che ci fanno più piacere leggere riguardano l’applicazione dei principi dell’open-source all’interno degli ambiti sociali, siano essi relativi alle carte d’identità digitali del...
Nuova puntata del podcast di Marco’s Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. Trovate la puntata su Spotity, Google Podcasts, Anchor, Apple Podcast, Castbox, TuneIn, Amazon Music,...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...
Recentemente, è scoppiato un acceso dibattito tra OBS Studio (Open Broadcaster Software), un software open source ampiamente utilizzato per la registrazione video e lo streaming live e la distribuzione GNU/Linux Fedora. Se Fedora non...
In GNU/Linux, /proc è un file system speciale che fornisce un accesso dettagliato e aggiornato alle informazioni del sistema, tra cui processi, memoria, utilizzo della CPU e attività di rete. A differenza dei normali...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...
Nuova puntata del podcast di Marco’s Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. Trovate la puntata su Spotity, Google Podcasts, Anchor, Apple Podcast, Castbox, TuneIn, Amazon Music,...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...
Negli ultimi anni, il mondo GNU/Linux ha fatto passi da gigante in molti ambiti, ma uno dei settori in cui il progresso è stato più evidente è quello dei videogiochi. Sebbene già da oltre...
Una distribuzione GNU/Linux Rolling Release o Versione Progressiva è una tipologia di distribuzione GNU/Linux caratterizzata da un modello di aggiornamento software continuo. In questo modello, gli aggiornamenti vengono resi disponibili non appena sono pronti,...
Le distribuzioni GNU/Linux immutabili e atomiche rappresentano un’evoluzione significativa nella gestione dei sistemi operativi, offrendo vantaggi in termini di stabilità, sicurezza e facilità di gestione. Queste distribuzioni si distinguono per la loro capacità di...
Il kernel Linux ha raggiunto un traguardo significativo, superando i 40 milioni di righe di codice sorgente. Questo straordinario risultato è il frutto dell’impegno e della dedizione di innumerevoli sviluppatori che contribuiscono attivamente allo...
Alpine Linux ha recentemente ampliato il suo modello di finanziamento grazie al supporto di Open Collective, creando nuove opportunità per utenti e organizzazioni di contribuire finanziariamente alla sua infrastruttura e sostenibilità a lungo termine....
GCompris 25.0 è stata rilasciata come un aggiornamento significativo per questa suite di software educativo open-source e multi-piattaforma, adatta a bambini di età compresa tra 2 e 10 anni. GCompris offre oltre 150 attività...
Proseguendo un trend ormai consolidato, anche il Team Debian ha annunciato oggi che il Debian Publicity Team cesserà di pubblicare su X, la piattaforma social media precedentemente nota come Twitter. Questa decisione è il...
Una decina di giorni dopo il cambio presidenziale negli Stati Uniti, la comunità tecnologica si interroga su cosa accadrà al mondo GNU/Linux e al software libero sotto l’amministrazione Trump. Sebbene sia difficile prevedere con...
Lunedì 27 gennaio le borse di tutto il mondo, in particolare quelle statunitensi, hanno visto un tonfo clamoroso dei titoli correlati all’AI. Citando letteralmente il Corriere della sera ecco quello che è successo: Il...
A partire dal 19 gennaio 2025, i responsabili delle politiche interne di Facebook hanno deciso di classificare GNU/Linux come malware e di etichettare i gruppi associati a GNU/Linux come “minacce alla sicurezza informatica”. Questa...
Di quanto, senza ombra di dubbio, Microsoft sia ormai la più grande azienda open-source del pianeta abbiamo già parlato, ma se dovessero servire delle conferme ulteriori, eccoci a raccontare del progetto DocumentDB, un contributo che...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...