Quando ripercorriamo i sentieri della storia informatica, ci ritroviamo inevitabilmente agli albori dell’era moderna, dove MSDOS regnava incontrastato come sistema operativo onnipresente. Era un periodo straordinario, fatto di righe di comando e schermi monocromatici,...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
La mancata pubblicazione domenicale del kernel Linux 6.14 non è passata inosservata nel panorama open source. Sebbene i rilasci delle nuove versioni del kernel Linux non seguano necessariamente una cadenza settimanale, è consuetudine per...
FFmpeg non si limita ad essere un semplice strumento per l’esecuzione di comandi da terminale, ma rappresenta una suite completa e incredibilmente potente per l’elaborazione di contenuti multimediali. Questo progetto, nato nel 2000 grazie...
Nel mondo dell’amministrazione di sistemi GNU/Linux, dove la riga di comando rappresenta il nucleo delle operazioni quotidiane, questo libro si afferma come una guida fondamentale per chi desidera padroneggiare le basi e ampliare le...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
EU OS è un progetto emergente, ancora in fase di ideazione, che mira a creare una distribuzione GNU/Linux basata su Fedora Linux, pensata specificamente per il settore pubblico europeo. L’obiettivo è fornire un sistema...
Negli ultimi anni, le intelligenze artificiali (AI) sono state al centro di numerosi dibattiti, spesso caratterizzati da posizioni estreme. Troppo spesso, chi non comprende a fondo l’argomento tende a temere l’AI e a considerarla...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
È ancora poco chiaro come giudicare l’esito del sondaggio indetto da Veracode e riportato da DevClass dal titolo “State of Software Security 2025: A New View of Maturity“. È poco chiaro poiché il giudizio...
Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux rinomata per la sua versatilità e per l’alto grado di personalizzazione che offre agli utenti. Fondata nel 2002 da Judd Vinet, Arch Linux si basa sulla filosofia KISS,...
Sei curioso di esplorare il mondo GNU/Linux ma non sai da dove cominciare? Allora il libro “Linux per Principianti” è la guida completa che ti porterà dalle basi ai comandi più avanzati, rendendo l’apprendimento di Linux un’esperienza piacevole...
Le liste M3U sono un formato di file utilizzato per la creazione di playlist multimediali. Originariamente sviluppate per la riproduzione di file audio, il formato M3U è diventato sempre più popolare anche nel contesto...
Negli ultimi mesi, complice la recente elezione di Trump e i dazi imposti dal governo americano, il sentimento europeista sta prendendo sempre più piede, anche nel settore informatico. L’Europa, nel corso degli anni, si...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Come appassionato del mondo del Free e Open Source Software (FOSS) e blogger specializzato nell’universo GNU/Linux, dedico il mio impegno alla promozione e alla diffusione di queste straordinarie tecnologie con passione e grande entusiasmo....
È passato del tempo da quando abbiamo parlato l’ultima volta di LibreOffice, la suite open-source prodotta dalla Document Foundation. Era il febbraio del 2021 e raccontavamo di come proprio la Document Foundation avesse invitato...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...
Nuova puntata del podcast di Marco’s Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. Trovate la puntata su Spotity, Google Podcasts, Anchor, Apple Podcast, Castbox, TuneIn, Amazon Music,...
Se stai iniziando a esplorare il mondo delle reti e di Internet, è probabile che tu abbia già incontrato il termine “numero di porta” (port number). Ma cosa sono esattamente i numeri di porta...
La pacchettizzazione delle applicazioni è sempre uno dei temi più caldi per i maintainer delle distribuzioni, anche perché alla base del concetto stesso di distribuzione c’è proprio la capacità di raggruppare e rendere disponibili...
Negli ultimi giorni, era emersa una disputa tra gli sviluppatori di OBS Studio e il progetto Fedora a causa della distribuzione di un pacchetto Flatpak non ufficiale. Questo pacchetto, mantenuto dagli sviluppatori di Fedora,...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...