Quando si pensa al mondo GNU/Linux, spesso vengono in mente distribuzioni come Ubuntu, Fedora o Debian. Tuttavia, l’ecosistema GNU/Linux è incredibilmente vasto e variegato, popolato da progetti che esplorano idee innovative o rispondono a...
La storia del kernel Linux la conosciamo tutti, almeno a grandi linee. Nato dall’idea di Linus Torvalds, la scrittura del kernel Linux inizialmente prese ispirazione dal sistema operativo Minix, sviluppato da Andrew Tanenbaum per...
Steam è una piattaforma di distribuzione digitale, gestione dei diritti digitali (DRM), multiplayer e comunicazione sviluppata da Valve Corporation. Lanciata nel 2003 inizialmente per aggiornare automaticamente i giochi Valve, nel tempo si è trasformata...
KDE neon è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu LTS, nota per offrire sempre le versioni più aggiornate del software KDE Plasma. Sebbene i suoi sviluppatori insistano nel non definirla come la “distribuzione di...
Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più longeve, influenti e rispettate, si prepara al lancio della prossima versione stabile, Debian 13 “Trixie”, previsto per la metà del 2025. Questa nuova versione promette di introdurre una...
Le distribuzioni GNU/Linux rolling release rappresentano una scelta particolarmente interessante per gli utenti che desiderano accedere costantemente alle versioni più recenti del software, evitando la necessità di reinstallare periodicamente il sistema operativo. A differenza...
Come appassionato del mondo del Free e Open Source Software (FOSS) e blogger specializzato nell’universo GNU/Linux, dedico il mio impegno alla promozione e alla diffusione di queste straordinarie tecnologie con passione e grande entusiasmo....
Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione, e Microsoft non fa eccezione. Negli ultimi anni, l’azienda di Redmond ha dimostrato un crescente interesse verso il mondo open-source, in particolare verso GNU/Linux. Uno dei...
Deepin Linux è sviluppata dalla Wuhan Deepin Technology, azienda cinese, e si distingue per la sua attenzione ai dettagli estetici e all’esperienza utente. Deepin Linux include un ambiente desktop personalizzato chiamato DDE (Deepin Desktop...
Una distribuzione GNU/Linux Rolling Release o Versione Progressiva è una tipologia di distribuzione GNU/Linux caratterizzata da un modello di aggiornamento software continuo. In questo modello, gli aggiornamenti vengono resi disponibili non appena sono pronti,...
La comunità Debian ha annunciato ufficialmente le date chiave per il processo di congelamento della prossima versione, Debian 13 “Trixie”, che dovrebbe essere rilasciata a metà del 2025. Inoltre, è stato svelato il nome...
Con l’avvento del 2025, si apre una straordinaria opportunità per espandere i propri orizzonti tecnologici. Se il tuo computer appare stagnante nella routine quotidiana, potrebbe essere il momento giusto per considerare l’adozione di una...
L’anno 2024 ha segnato un periodo di notevoli sviluppi nel panorama delle distribuzioni GNU/Linux, e il 2025 si preannuncia ancor più ricco di novità. In questo articolo, esaminiamo 4 distribuzioni GNU/Linux che stanno suscitando...
Nel mondo delle distribuzioni GNU/Linux, non esiste una soluzione universale che si adatti a tutte le esigenze. Anche le distribuzioni “general-purpose” o di uso generale, progettate per bilanciare l’uso desktop e server, spesso presentano...
Linux Mint ha riconquistato la 1° posizione come distribuzione GNU/Linux più apprezzata su DistroWatch, superando MX Linux. Le ultime classifiche di accesso alle pagine, che riflettono la popolarità delle distribuzioni tra gli utenti di...
Le conclusioni in merito all’argomento di cui stiamo scrivendo le lasciamo come sempre a voi lettori cari, ma il tema è certamente interessante: esiste la concreta ipotesi che i progetti GNOME e KDE si...
OpenStreetMap è una mappa del mondo liberamente accessibile e modificabile da chiunque desideri contribuire al suo miglioramento. È creata da persone di tutto il mondo che aggiungono e aggiornano informazioni su strade, parchi, edifici...
Penguins-Eggs è uno strumento di remastering, un termine che indica il processo di creazione di una nuova versione di un sistema operativo a partire da un’installazione esistente. Questo strumento è progettato specificamente per i sistemi...
Della serie: Idee nel Cassetto A differenza dei sistemi operativi più diffusi, come Windows e macOS, l’installazione di un sistema GNU/Linux richiede un approccio più attivo e consapevole. La flessibilità offerta da GNU/Linux,...
Nel vasto panorama delle distribuzioni GNU/Linux, Ubuntu occupa un posto di rilievo grazie alla sua facilità d’uso e alla vasta comunità di sviluppatori oltre all’ampia platea di utilizzatori. Ubuntu, basato sulla solida infrastruttura di...
Con l’arrivo della nuova versione Ubuntu 24.10 “Oracular Oriole” e la commemorazione del 20° anniversario di Ubuntu, è stata condotta un’intervista con Oliver Smith, Direttore dell’Ingegneria e Responsabile di Ubuntu Desktop. Questa distribuzione GNU/Linux...
Dopo 7 mesi dal rilascio della precedente versione Distrobox 1.7, è finalmente disponibile la versione Distrobox 1.8, che porta con sé miglioramenti, correzioni di bug e nuove funzionalità che rendono lo strumento ancora più...
Ventoy è uno strumento eccezionale per chi ha spesso bisogno di creare chiavette USB avviabili. Se ti sei mai sentito frustrato dal processo ripetitivo di scrittura delle immagini ISO su una chiavetta USB, sarai...
Se possiedi un vecchio laptop o PC che ha accumulato polvere nel tempo e non sai esattamente cosa farne, un buon punto di partenza potrebbe essere l’installazione di una distribuzione GNU/Linux che supporti perfettamente...