Nel panorama della programmazione moderna, 2 linguaggi stanno attirando l’attenzione degli sviluppatori: Rust e TypeScript. Mentre Rust è noto per la sua sicurezza nella gestione della memoria e le prestazioni elevate, TypeScript si distingue...
KDE Frameworks è una collezione di librerie e framework software progettati per estendere le capacità di Qt, il toolkit grafico su cui si basano molte applicazioni KDE. Questi framework, distribuiti sotto licenza GNU LGPL...
Rust è un linguaggio di programmazione multi-paradigma sviluppato inizialmente da Graydon Hoare presso Mozilla Research, in collaborazione con la comunità open-source. Rust è distribuito con licenza duale (MIT e Apache 2.0). Queste 2 licenze...
Qt è un framework multi-piattaforma per lo sviluppo di applicazioni con interfacce grafiche, distribuito sia con licenza commerciale che open-source (LGPLv3). Nato nel 1995 come strumento per creare interfacce cross-platform, Qt è diventato nel...
Linus Torvalds, il creatore del kernel Linux, ha espresso un forte disappunto riguardo all’inclusione di codice sperimentale, noto come “hdrtest“, nella prossima versione del kernel Linux 6.15, che è attualmente in fase di sviluppo...
La mancata pubblicazione domenicale del kernel Linux 6.14 non è passata inosservata nel panorama open source. Sebbene i rilasci delle nuove versioni del kernel Linux non seguano necessariamente una cadenza settimanale, è consuetudine per...
Asahi Lina, una delle sviluppatrici più attive del progetto Asahi Linux, ha annunciato di aver sospeso indefinitamente il suo lavoro sullo sviluppo dei driver GPU per i dispositivi Apple Silicon su GNU/Linux. Questo annuncio...
KDE Frameworks è una raccolta di librerie aggiuntive per Qt, un framework di sviluppo multipiattaforma utilizzato per creare applicazioni grafiche e non solo. Queste librerie offrono funzionalità avanzate che semplificano lo sviluppo di applicazioni...
È ancora poco chiaro come giudicare l’esito del sondaggio indetto da Veracode e riportato da DevClass dal titolo “State of Software Security 2025: A New View of Maturity“. È poco chiaro poiché il giudizio...
Nel discutere di tematiche sull’open-source e sull’intelligenza artificiale uno degli interlocutori che meno ti aspetteresti è qualcuno come Adidas, nella persona di Fernando Cornago, che nell’azienda sportiva tedesca ricopre il ruolo di Global SVP...
Intel ha recentemente pubblicato i risultati della sua indagine annuale sugli sviluppatori open-source per il 2024, offrendo una visione approfondita sulla salute dello sviluppo open-source. Questa indagine ha rivelato diversi trend interessanti all’interno della...
Recentemente, all’interno del kernel Linux, si è verificata una controversia relativa all’utilizzo di Rust per le API di mappatura DMA (Direct Memory Access). Questa disputa è emersa in parte a causa delle obiezioni espresse...
Nuova puntata nella lunga vicenda dell’adozione di Rust come nuovo linguaggio di sviluppo del kernel Linux che stiamo raccontando in questi mesi. Dopo l’aspra presa di posizione da parte di Christoph Hellwig che si...
La discussione sulla mail-list del kernel Linux riguardo all’utilizzo del linguaggio di programmazione Rust all’interno del kernel Linux continua a generare dibattiti. Linus Torvalds ha evitato in gran parte di partecipare alle discussioni in...
Il dibattito sull’uso del linguaggio di programmazione Rust all’interno del kernel Linux continua a infiammare la comunità. Christoph Hellwig, manutentore del sottosistema DMA (Direct Memory Access) e di altre aree del kernel Linux, ha...
Il sogno di un assistente vocale completamente Open Source non è ancora morto grazie a Open Voice Os, un framework e sistema operativo open source che non solo si candida come sostituto di Mycroft,...
La scorsa settimana, Hector Martin si era dimesso dalla manutenzione del codice Apple Silicon per il kernel Linux. Nonostante avesse dichiarato di voler continuare a contribuire al kernel Linux del progetto Asahi Linux, ora,...
KDE Frameworks 6.11 è ora disponibile, portando con sé una serie di correzioni di bug, ottimizzazioni e nuove funzionalità per gli sviluppatori che lavorano con Qt. Questa versione, rilasciata a poco più di un...
Lo scorso anno abbiamo parlato in un paio di occasioni dei pacchetti presenti sul repository PyPI contenenti malware, fossero questi a sé stanti o addirittura referenziati all’interno dei commenti di Stack Overflow, il concetto da...
Se avete mai provato fastidio a causa di pop-up invadenti, modalità chiare che accecano di notte o barre laterali che occupano metà dello schermo, c’è una buona notizia: il browser Brave ha appena introdotto...
Non più tardi di una settimana fa avevamo raccontato di come, tra le numerosissime novità che ci saranno nel kernel Linux 6.14, fosse stato predisposto l’ambiente necessario a poter vedere il primo driver scritto...
Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione, e Microsoft non fa eccezione. Negli ultimi anni, l’azienda di Redmond ha dimostrato un crescente interesse verso il mondo open-source, in particolare verso GNU/Linux. Uno dei...
Google ha recentemente annunciato una mossa significativa nel mondo della tecnologia indossabile: il rilascio del codice sorgente del sistema operativo Pebble OS, originariamente sviluppato da Pebble Technology, come software open source. Questo passo non...
SDL (Simple DirectMedia Layer), una libreria open-source e multi-piattaforma scritta principalmente in linguaggio C e progettata per semplificare lo sviluppo di applicazioni multimediali e giochi, ha recentemente annunciato la versione SDL 3.2. Questa versione...