Lo scorso 13 dicembre il progetto Kubernetes ha pubblicato l’ultima versione dell’orchestrator più famoso del mondo, nome in codice Mandala, e la cui natura Hindu si evince dall’articolato (ma in tutta onestà raffinato) logo: Il...
Il progetto Kubernetes si appresta a pubblicare la versione 1.29 e come sempre, nel consueto articolo pre-release, sono stati presentati i principali cambiamenti, le deprecazioni e le rimozioni previste. Tutte informazioni che, in virtù...
La versione Distrobox 1.6.0 offre nuovi flag di annullamento della condivisione, una migliore gestione della shell, una migliore integrazione CUDA e altro ancora. Continua a leggere per ulteriori dettagli! Distrobox è uno strumento che ti...
Parliamo purtroppo solo ora della DockerCon svoltasi all’inizio di ottobre a Los Angeles e diciamo “purtroppo” perché il numero di novità interessanti presentate in merito alla tecnologia che ha rivoluzionato il modo di distribuire applicazioni nell’ultimo...
Avete mai sentito parlare di air gap? Si tratta di un concetto cruciale nel mondo della sicurezza informatica che implica l’isolamento di un sistema, o di una rete di sistemi, da qualsiasi connessione diretta o...
Non più tardi di un mese fa, nell’articolo “Anche Canonical indispettisce la community portando LXD tra i prodotti controllati direttamente” avevamo raccontato della “fastidiosa” mossa che l’azienda madre di Ubuntu aveva operato verso il...
Sarà il caldo, ma leggendo il post pubblicato dal progetto The Linux Containers project nel quale annunciano come l’intero progetto LXD sia ora sotto completo controllo di Canonical, vien da pensare che ci sia qualcosa di strano...
Durante la PyCon del 2013, presentando Docker (che era ed è una tecnologia open-source), Solomon Hykes compì una rivoluzione fornendo un tool ed il suo demone per automatizzare la gestione dei processi isolati all’interno...
Anche se ancora agli occhi di qualcuno il titolo di questo articolo potrebbe sembrare un pesce d’aprile (ed essendo maggio, a scanso di equivoci chiariamo come non lo sia) la verità è che la...
Il team di Docker ha recentemente annunciato docker init, una nuova CLI (Command Line Interface) presentata come beta che semplifica la creazione e l’aggiunta di Docker ad un progetto o, se vogliamo, la dockerizzazione di un progetto. Introdotto...
Le distribuzioni come Ubuntu evolvono costantemente, certe volte abbracciano strade a cui poi rinunciano (quanti si ricordano l’abbandono di Unity in favore di GNOME?) certe altre modificano i presupposti di gestione di alcuni loro elementi,...
Di comunicazioni fatte male è piena la storia dell’informatica, e non solo quella. Con una mail sbagliata si rischia grosso e più è grossa l’azienda che compie l’errore, più il rischio che questo si...
Chi usa Kubernetes lo sa bene, il più famoso orchestratore di container del mondo è erogato esso stesso da dei container. Ora al netto di quanto faccia strano questa cosa… Il punto è che...
Quella che emerge dall’analisi di Sysdig è una fotografia impietosa dello stato del repository Docker Hub, il primo e forse più famoso contenitore pubblico di immagini container: migliaia di immagini sono portatrici di malware. È...
Una delle prerogative del nostro container orchestrator prediletto, che per chi non lo sapesse è Kubernetes, è il fatto che di default nessun container viene fatto girare con privilegi amministrativi, nella fattispecie non ci...
Podman è contenitore per la virtualizzazione di applicazioni. È stato originariamente sviluppato da Red Hat e ha avuto origine nel progetto Cri-O, che sviluppa un ambiente di runtime container leggero per Kubernetes come alternativa...
Dopo aver annunciato ad inizio maggio la release 1.24 siamo a fine agosto (precisamente l’annuncio è del 23), a presentare la release 1.25, nome in codice Combiner, al completamento dei quattro mesi di ciclo...
È uno studio interessante quello pubblicato da Cyble nel quale viene descritto l’esito di uno scan di istanze Kubernetes esposte su internet che parla di numeri particolarmente rilevanti. Sono infatti novecentomila le istanze di...
Come ormai accade puntualmente ogni anno, il progetto Kubernetes ha pubblicato il report sullo stato di salute del progetto, nell’edizione 2021. Giusto per togliere ogni potenziale dubbio: Kubernetes è in buono stato di salute,...
Sebbene possa sembrare scontato, Kubernetes non vuol dire cloud-native. O meglio, Kubernetes è certamente uno strumento cloud-native, proprio perché il significato di questa parola tanto in voga, stando alla definizione data dalla CNCF (Cloud...
Okay, okay, abbiamo sicuramente usato un titolo esagerato, ma il brivido ci è corso lungo la schiena dopo aver letto questo blog post nel quale Ryan Dahl, creatore delle runtime JavaScript Node.js e Deno,...
Dopo le anticipazioni degli scorsi mesi, di cui abbiamo ampiamente trattato anche qui sul blog, il momento è finalmente giunto: Kubernetes 1.24, nome in codice Stargazer, è stato ufficialmente rilasciato. Tra le più eclatanti...
La tabella di marcia che descrive le tappe per il rilascio della prossima release di Kubernetes mostra come data per la pubblicazione della release il 3 maggio 2022. La versione 1.24 apporterà diversi cambiamenti,...
È un paragone molto interessante quello presentato in questo articolo apparso su https://home.robusta.dev dal titolo “Kubernetes is the POSIX of the cloud“. Il ragionamento è molto semplice: lo standard POSIX utilizzato da Unix e...