Durante la conferenza All Things Open AI tenutasi il 17 e 18 marzo 2025 a Durham (North Carolina, USA), IBM ha annunciato l’intenzione di donare alla Linux Foundation 3 progetti open source legati all’intelligenza...
Il cloud computing, per quanto il nome possa sembrare “etereo”, è sempre stato una questione molto terrestre, ed è proprio questa la parte più interessante della notizia che stiamo per raccontare: finalmente si parla di Cloud applicato...
Tutte le distribuzioni GNU/Linux più importanti, tra le varie versioni disponibili, ne hanno una che viene solitamente definita “cloud” o “cloud image”. Questi file, che non sono supporti di installazione (quindi non hanno estensione .iso),...
Incus è un potente gestore di contenitori di sistema e macchine virtuali sviluppato dalla stessa squadra che ha creato LXD, sotto l’ombrello della comunità Linux Containers. LXD è un gestore moderno, sicuro e potente...
Il progetto AlmaLinux, che sviluppa e promuove la distribuzione omonima clone-non-clone di Red Hat Enterprise Linux, ha annunciato di aver raggiunto il prestigioso riconoscimento di Endorsed Linux Distribution on Azure. La notizia, che potrebbe...
Se pensavate che con Azure Linux Microsoft avesse completato la sua offerta di distribuzioni dedicate al pinguino, aspettato di leggere questa notizia. La Cloud Native Computing Foundation (CNCF) ha recentemente accettato il progetto Flatcar...
Il Bundeskartellamt, l’autorità antitrust federale tedesca, ha annunciato che Microsoft sarà soggetta a una supervisione speciale per i prossimi 5 anni. La decisione, adottata il 30 settembre, consente all’autorità di intervenire tempestivamente per evitare...
Incus è un moderno gestore di container di sistema e macchine virtuali, sviluppato e mantenuto dalla stessa squadra che ha creato LXD. Incus, che prende il nome dal Cumulonimbus incus o nuvola incudine, è nato come fork...
Chi ha seguito questo blog negli anni si ricorderà certamente di tutti gli articoli nei quali è stato più volte ribadito il concetto di come OpenStack, il progetto open-source di cloud provisioning on-premise più famoso...
Elasticsearch è un motore di ricerca e analisi distribuito basato su Apache Lucene che è una libreria software open-source per la ricerca e l’indicizzazione, scritta in Java e supportata dalla Apache Software Foundation, ampiamente...
Mentre la maggior parte della gente comune, almeno in Italia, pensava al menu di ferragosto, il progetto Kubernetes non si perdeva in fronzoli, rilasciando la nuova release v1.31, battezzata Elli, un cane che dalla descrizione...
Non è un segreto: molto tempo fa, anni fa, Linux batteva Windows su Azure, la piattaforma di servizi del colosso del software. Ma, come si suol dire, il cielo è il limite e il...
Si chiama The State of Kubernetes Security in 2024 ed è un report pubblicato poco tempo fa da Red Hat dove vengono illustrati i risultati di un sondaggio condotto dall’azienda del cappello rosso verso 600 DevOps,...
La discussione di questo sabato nasce dalla notizia letta in merito all’abbandono di Terraform da parte di Oracle in virtù di OpenTofu, il suo fork di cui tanto abbiamo parlato ultimamente. Chi osserva in maniera...
Uno dei segreti del successo di Kubernetes risiede senz’altro nel suo essere una piattaforma multi provider. Ciascuno dei vari vendor presenti sul mercato infatti possiede il “proprio” Kubernetes che il cliente può utilizzare in maniera perfettamente...
Non apriremo questo articolo parlando di quanto i tempi siano cambiati rispetto al passato, non diremo che pare strano leggere l’articolo pubblicato ad inizio mese sul blog di Microsoft nel quale veniva annunciata la partecipazione come...
Nel chiudere l’articolo relativo all’acquisizione di HashiCorp da parte di IBM ci chiedevamo come sarebbe stata gestita la cosa dalla Linux Foundation, la quale in seguito al cambio di licenza sul software Terraform da...
Si chiama Uwubernetes ed è la nuova, puntuale release del sistema di orchestration di container più famoso del mondo, Kubernetes. Lasciando ai vari BOT e ChatGPT in giro per il mondo il compito di andare nel dettaglio...
Sabato piovoso e denso di riflessioni profonde, a tratti complottiste, di quelle che ti fan pensare a come forse ci sia un piano deciso da qualcuno per cui le cose si evolvono come stanno facendo....
C’è un fattore su cui tutte le persone che si approcciano a Kubernetes concordano: la sua complessità. Pur essendo uno strumento potentissimo (o forse proprio per questo), il “prezzo” di questa tecnologia è una...
Lo scorso 10 gennaio è stata annunciata la prima release 1.6 GA (General Availability) del fork di Terraform chiamato OpenTOFU, il progetto promosso e sostenuto dalla Linux Foundation immediatamente dopo l’annuncio del cambio di licenza da parte di Hashicorp. La...
Poco più di un anno fa ci chiedevamo all’interno di un Saturday’s Talks se il prossimo passo dell’evoluzione informatica sarebbe stato l’abbandono del cloud ed il ritorno ai datacenter di proprietà e lo facevamo citando le...
Vi siete mai chiesti cosa significhi la parola Hashi del nome HashiCorp? Dovete sapere che l’azienda che produce, tra gli altri, i software Terraform e Vault è stata fondata da Mitchell Hashimoto. Quindi sì, è corretto affermare come HashiCorp sia l’azienda di...
Lo scorso 13 dicembre il progetto Kubernetes ha pubblicato l’ultima versione dell’orchestrator più famoso del mondo, nome in codice Mandala, e la cui natura Hindu si evince dall’articolato (ma in tutta onestà raffinato) logo: Il...