Asahi Lina, una delle sviluppatrici più attive del progetto Asahi Linux, ha annunciato di aver sospeso indefinitamente il suo lavoro sullo sviluppo dei driver GPU per i dispositivi Apple Silicon su GNU/Linux. Questo annuncio...
La scorsa settimana, Hector Martin si era dimesso dalla manutenzione del codice Apple Silicon per il kernel Linux. Nonostante avesse dichiarato di voler continuare a contribuire al kernel Linux del progetto Asahi Linux, ora,...
Se qualche settimana fa vi abbiamo raccontato della serie di patch per il Kernel Linux che farà ordine (una volta per tutte) sulle mitigazioni ai bug delle CPU, le notizie che riguardano i processori...
Oggi, i progetti Fedora e Asahi Linux hanno annunciato la disponibilità generale di Fedora Asahi Remix 41, l’ultima versione di questa distribuzione GNU/Linux sviluppata appositamente per i Mac con microprocessori Apple Silicon. Questa versione...
Asahi Linux, un progetto comunitario che mira a portare il kernel Linux e il software correlato sui Mac con chip Apple Silicon, ha appena lanciato il suo toolkit per il gaming. Questa innovazione integra...
Il progetto Asahi Remix è cruciale per Fedora poiché aiuta a diffondere il sistema operativo in modo più ampio, consentendo a chiunque disponga di un dispositivo Apple Silicon di installarvi Fedora Linux. Alla luce...
Fedora Asahi Remix, una variante notevole di Fedora Linux realizzata su misura per l’hardware Apple Silicon, si è costantemente evoluta dal suo primo rilascio stabile, facendo scalpore nella comunità tecnologica. Mentre la distribuzione continua a...
Della distribuzione Asahi Linux, dedicata al porting dell’amato pinguino sui processori auto prodotti da Apple, avevamo parlato 2 distinte occasioni nel recente passato, indicando come il progetto rappresentasse una valida ragione per passare ai processori Apple Silicon, il...
In queste ore molti siti stanno riportando la notizia che il Kernel Linux 6.2 sarà il primo Kernel a supportare i processori Apple Silicon M1. La notizia è stata inizialmente riportata da ZDNET e,...
Nella mail di annuncio del rilascio del kernel Linux 6.2 pubblicata la scorsa settimana (la scorsa domenica, per essere precisi, perché il dittatore benevolo non si riposa neanche di domenica) Linus Torvalds ha così chiuso...
Lo sviluppatore del driver Linux open source per la GPU Apple AGX utilizzata nei chip Apple M1 ha riferito di aver superato con successo il 99,3% dei test della suite dEQP-GLES2, che verifica il livello di supporto per la...
Ne abbiamo già parlato su queste pagine e, nonostante le premesse siano più che buone, ancora questi famigerati chip di Apple creano grattacapi a chi, per qualche necessità, ha bisogno di eseguire Linux sui...
Ultimo aggiornamento:19 Agosto 2021 A gennaio vi ho parlato del progetto Asahi Linux, portato avanti dallo sviluppatore giapponese Hector Martin, noto anche come “marcan”. Martin ambisce a creare un port Linux per Apple Silicon. Ha...
Alyssa Rosenzweig, una sviluppatrice che si occupa dei driver grafici per i progetti Panfrost e Asahi, ha twittato un’installazione di Debian che è in esecuzione bare metal ovvero in maniera autonoma su di un...
La corsa al supporto dei nuovi -ed a quanto pare ottimi- computer della linea Apple è ancora aperta e, nonostante alcuni abbiano già iniziato a fornire soluzioni più o meno native per essi, al...
Bella l’idea di base di Docker: crei il tuo container per risolvere il tuo problema, o per erogare il tuo servizio in un dato modo, ed una volta creata l’immagine dello stesso questa può...
Con il prossimo rilascio del kernel, Linux 5.13, previsto per giugno, verrà con molta probabilità introdotto il supporto preliminare per il processore M1 di Apple. Ne dà notizia lo sviluppatore giapponese Hector Martin, noto...
A gennaio vi ho parlato del progetto Asahi Linux, portato avanti dallo sviluppatore giapponese Hector Martin, noto anche come “marcan”. Martin ambisce a creare un port Linux per Apple Silicon. Oggi possiamo dare un...
Un risultato oltre le aspettative considerando le tempistiche veramente brevi. Vi ho già parlato di un progetto, Asahi Linux, che ambisce a garantire un’ottima compatibilità tra Linux ed Apple Silicon. Allo stesso obiettivo sono...
Linux è ora completamente utilizzabile sul nuovo Mac mini con chip Apple M1. Questo è stato reso possibile dagli sviluppatori di Corellium, una società statunitense specializzata in sistemi di virtualizzazione basati su ARM. L’annuncio...
La fine del 2020 ha visto la realizzazione di una piccola rivoluzione in casa Apple: sono cominciate le vendite dei laptop col chip M1, prodotto da Apple stessa. E se la rivoluzione non consiste...
Hector “marcan” Martin, lo sviluppatore noto nel mondo Linux per aver effettuato il porting di Linux su PS4, ha deciso di cimentarsi in un nuovo progetto che farà felici molti di voi: portare Linux...
Da un paio di settimane sono sul mercato i nuovi MacBook di Apple basati su Apple Silicon e sul nuovo chip ARM M1. Ne abbiamo già parlato in precedenza, sottolinenando i pregi (tanti, soprattuto...
Questo mese Apple ha annunciato, e recentemente iniziato a vendere, i nuovi portatili della linea MacBook Pro, MacBook Air e Mac Mini nei quali ha deciso di abbandonare Intel ed iniziare a proporre un...