Di Hugging Face, la community che ospita modelli sfruttabili per il machine learning, abbiamo parlato in passato raccontando di Hugging Chat, il chatbot alternativo a ChatGPT emerso proprio quando quest’ultimo venne messo temporaneamente al bando...
Sabato piovoso e denso di riflessioni profonde, a tratti complottiste, di quelle che ti fan pensare a come forse ci sia un piano deciso da qualcuno per cui le cose si evolvono come stanno facendo....
Warp è un nuovo giocattolo con cui gli amministratori e sviluppatori Linux possono giocare ovvero un emulatore di terminale closed-source (per ora) creato utilizzando il linguaggio di programmazione Rust. Offre accelerazione hardware, intelligenza artificiale...
Come ben saprete, da qualche tempo a questa parte, ho iniziato a offrire la trascrizione delle puntate del Podcast di Marco’s Box al fine di consentire un rapido riscontro con gli articoli pubblicati sul...
L’ultimo rilascio dell’editor cross platform di casa Microsoft, ossia Visual Studio Code 1.86, ha portato con se una novità rilevante, ossia la possibilità per gli sviluppatori di poter dire la parola magica ‘Hey Code’ per avviare...
System76, il fornitore di hardware per Linux, ha annunciato un aggiornamento del suo potente laptop Serval WS basato su Linux, ora dotato di un processore Intel Core di fascia alta di 14a generazione. L’azienda,...
Come ogni progetto software particolarmente ampio, anche curl ha da sempre un programma di bug bounty, ossia un compenso rivolto a cacciatori di taglie il cui scopo è quello di scovare problematiche all’interno del codice sorgente...
Della distribuzione GNU/Linux di origine vietnamita, MakuluLinux, ho già scritto recentemente perché sta lavorando per inserire un assistente AI al suo interno per rendere la distribuzione più amichevole possibile. MakuluLinux LinDoz, la versione di...
Dopo aver recentemente celebrato il primo compleanno di ChatGPT ed esserci interrogati sullo stato attuale dell’intelligenza artificiale, essendo prossimi alla chiusura d’anno, guardando alle notizie degli ultimi giorni possiamo provare a prospettare il prossimo futuro. Partiamo...
Nel campo della tecnologia, la fusione tra Intelligenza Artificiale (AI) e sistema operativo Linux segna una tappa importante. Sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale conversazionale, gli assistenti AI Linux stanno trasformando il panorama della produttività...
La scorsa settimana si è concluso in Giappone, precisamente a Tokio, l’Open Source Summit 2023 e l’occasione è stata propizia per ascoltare dalle parole di Linus Torvalds riflessioni sullo stato di Linux, il tutto all’interno di...
In una recente intervista all’Open Source Summit Japan del 5/6 dicembre scorso, il creatore di Linux e Git, Linus Torvalds, ha parlato di Rust in Linux, della fatica dei manutentori di Linux e del...
Pensandoci, sembra ieri. Si sta parlando di quando è stata introdotta la prima versione di ChatGPT, l’intelligenza artificiale che ha sconfinato il puro ambito informatico ed è finita sulle prime pagine di tutto il...
Jimmy Donal Wales, detto Jimbo, il famoso imprenditore statunitense, cofondatore del progetto Wikipedia (è suo il faccione che ogni tanto appare su Wikipedia chiedendovi una donazione), ha recentemente pubblicato un interessante post su X...
Se ieri raccontavamo del terremoto in OpenAI, per il quale ancora non è definito un esito certo delle cose, oggi torniamo subito sul tema intelligenza artificiale per qualcosa che ci riguarda da molto vicino, ossia...
Diamo uno sguardo a ChatGPT Voice, la nuova funzionalità gratuita aggiunta a ChatGPT che ci consente di dialogare con l’intelligenza artificiale creata da OpenAI. Che impressioni ne traete? Scrivetelo nei commenti Fonte: https://www.marcosbox.org/2023/11/proviamo-chatgpt-voice.html
La notizia è apparsa ovunque, anche sui quotidiani italiani che di solito si guardano bene dal parlare di tecnologia (e quando lo fanno in genere pescano granchi): un terremoto ha scosso OpenAI, l’azienda che potremmo...
Nella battaglia che tenacemente, ma insensatamente combattiamo da tempo contro la complessità che permea il mondo informatico, dopo aver raccontato le parole del cofondatore di Kubernetes che alla Kubecon suggeriva un budget di complessità da non...
La prima versione beta di MakuluLinux Max mette l’intelligenza artificiale all’interno dell’uso quotidiano del desktop. MakuluLinux è una distribuzione GNU/Linux desktop “rolling release” vietnamita basata sulla versione LTS (supporto a lungo termine) di Ubuntu o sul...
Un recente sondaggio, raccontato da DevClass, in merito all’impatto dell’intelligenza artificiale all’interno dei processi DevOps ha riportato una netta convinzione da parte delle aziende interpellate: indietro non si torna. Il 57% delle persone interpellate ha...
Questo articolo è una dimostrazione di come una Intelligenza Artificiale, in breve AI all’inglese, come Bard di Google possa semplificare il processo di analisi delle anomalie del mio PC, ormai anzianotto. Il tutta inizia...
Non è stato un anno memorabile per Stack Overflow, questo è certo. Dopo che lo scorso maggio avevamo raccontato del calo di utenti in concomitanza all’ascesa di ChatGPT e Copilot, il successivo sciopero dei moderatori, che...
Speech Note è un’app offline basata sull’intelligenza artificiale in grado di trascrivere il tuo discorso in testo in una varietà di lingue diverse. Un lettore mi ha contattato per indicarmi l’app: grazie, David! e dato che...
Lo scorso marzo, nell’analizzare i chatbot disponibili sul mercato, avevamo parlato di Llama, un leak sfuggito dai laboratori Meta (ossia Facebook). Un modello di intelligenza artificiale (LLM – Large Language Model) simile a quello alla base...