Durante la conferenza All Things Open AI tenutasi il 17 e 18 marzo 2025 a Durham (North Carolina, USA), IBM ha annunciato l’intenzione di donare alla Linux Foundation 3 progetti open source legati all’intelligenza...
Negli ultimi anni, le intelligenze artificiali (AI) sono state al centro di numerosi dibattiti, spesso caratterizzati da posizioni estreme. Troppo spesso, chi non comprende a fondo l’argomento tende a temere l’AI e a considerarla...
Dopo aver esplorato i nuovi microprocessori Intel progettati per l’uso con l’intelligenza artificiale, passiamo ora a scoprire l’offerta di AMD. AMD ha recentemente presentato la sua nuova serie di processori AMD Ryzen AI 300,...
Nel discutere di tematiche sull’open-source e sull’intelligenza artificiale uno degli interlocutori che meno ti aspetteresti è qualcuno come Adidas, nella persona di Fernando Cornago, che nell’azienda sportiva tedesca ricopre il ruolo di Global SVP...
L’archivio nazionale svedese, che si chiama Riksarkivet nella propria lingua, ha rilasciato HTRflow, una soluzione open-source che consente di riconoscere la scrittura manuale all’interno delle immagini. Il nome del software è composto da HTR che sta per Handwritten...
Quando abbiamo parlato in chiusura di gennaio del crollo delle azioni NVIDIA (ed in generale dei titoli tecnologici legati all’AI) avevamo indicato un principale indiziato: DeepSeek, l’azienda cinese che si è presentata out of the blue con...
La scelta della scheda grafica (GPU, Graphics Processing Unit) rappresenta una decisione cruciale per gli utenti GNU/Linux. Il dibattito tra NVIDIA e AMD è uno dei più longevi nella comunità, e la scelta ideale...
Di come Red Hat abbia fatto l’all-in con l’intelligenza artificiale abbiamo sempre ampiamente parlato, basti pensare a RHEL AI, la versione enterprise che contiene tutti i tool come Instructlab per gestire e generare LLM, e,...
Tra tutte le novità che abbiamo raccontato ieri a proposito del nuovo kernel Linux 6.14, ce n’è una volutamente trascurata in modo da poterla raccontare a parte, e si tratta del supporto per il tasto...
Lunedì 27 gennaio le borse di tutto il mondo, in particolare quelle statunitensi, hanno visto un tonfo clamoroso dei titoli correlati all’AI. Citando letteralmente il Corriere della sera ecco quello che è successo: Il...
Negli ultimi anni, il campo dell’intelligenza artificiale (AI) ha visto una crescita esponenziale, con modelli sempre più complessi e costosi da addestrare. Tuttavia, una nuova azienda cinese, DeepSeek, sta rivoluzionando il settore con un...
Il lettore multimediale libero e open source VLC, acronimo di VideoLAN Client, sviluppato dall’organizzazione no-profit VideoLAN, si sta preparando a introdurre una funzionalità innovativa che consentirà di generare sottotitoli grazie all’intelligenza artificiale (AI, dall’inglese Artificial...
I tempi sono cambiati. Bella scoperta, direte voi, però cerchiamo di motivare l’incipit banale, parlando di AI e partendo da questo articolo di DevClass.com nel quale, come tante volte abbiamo raccontato nell’ultimo anno, si...
Uno dei problemi principali di quanti si affacciano al mondo AI è quello delle prestazioni, e conseguentemente dei costi. L’AI sui normali desktop/laptop non si può fare, a meno di avere molto, moltissimo tempo...
Secondo un recente studio, citato all’interno di questo articolo di The New Stack, oggi gli sviluppatori spendono meno del 25% del proprio tempo a sviluppare. Il che pare quasi un ossimoro: uno sviluppatore che non...
Da qualche giorno a questa parte anche gli utenti italiani di X possono ora utilizzare Grok, il chatbot AI sviluppato da xAI, una delle società di proprietà di Elon Musk. L’intelligenza artificiale di Grok...
Warp è un’applicazione terminale innovativa scritta in Rust che ha fatto il suo debutto nel 2023, inizialmente disponibile per macOS e successivamente rilasciata ufficialmente anche per Linux a febbraio 2024. La versione per Linux condivide quasi...
Se avete avuto la fortuna di partecipare alle 2 sessioni dell’ultimo Red Hat Summit italiano, svoltosi a Roma il 7 novembre ed il 19 novembre a Milano, avrete notato alcune costanti piuttosto interessanti. La...
Anche se esistono diverse declinazioni del concetto di AI la più diffusa, o quantomeno quella che ha sbloccato la fruizione dell’intelligenza artificiale da parte del grande pubblico, è certamente quella dei ChatBot. Interfacce in...
Della serie: Idee nel Cassetto A differenza dei sistemi operativi più diffusi, come Windows e macOS, l’installazione di un sistema GNU/Linux richiede un approccio più attivo e consapevole. La flessibilità offerta da GNU/Linux,...
La popolarità delle schede grafiche NVIDIA è ampiamente riconosciuta, soprattutto nel contesto di giochi e applicazioni grafiche. Tuttavia, la RTX A2000, una GPU compatta appartenente alla linea Workstation di NVIDIA, offre un insieme di...
Il recente report pubblicato da GitHub non lascia spazio a dubbi, già dal titolo: Python è il linguaggio più usato sul più grande portale Git di sorgenti del mondo. Non è cosa da poco,...
All’interno della recente All Things Open conference (di cui abbiamo parlato recentemente a proposito dell’eredità di opensource.com) l’Open Source Initiative (OSI), l’organizzazione no-profit che promuove e tutela il software open source garantendo che le...
Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI), sono aumentati anche i casi di disinformazione e plagio dei lavori delle persone. Alcuni dei nomi più noti nel campo sono stati portati in tribunale per questo motivo, e...