Waydroid, precedentemente noto come Anbox-Halium, è una soluzione innovativa progettata per permettere l’esecuzione di applicazioni Android all’interno dei sistemi basati su GNU/Linux che eseguono ambienti desktop basati su Wayland, utilizzando una tecnologia basata sui...
IPFire è una distribuzione GNU/Linux open source progettata per funzionare come firewall e router, garantendo una protezione efficace contro le minacce informatiche che evolvono costantemente. Inizialmente sviluppata come un derivato del progetto IPCop, IPFire...
SparkyLinux è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, progettata per offrire un sistema operativo leggero, versatile e adatto a molteplici utilizzi. Nata nel 2011, questa distribuzione si distingue per la sua compatibilità con Debian,...
Proxmox Virtual Environment (PVE o Proxmox VE) è una piattaforma di virtualizzazione open source concepita per semplificare la gestione di infrastrutture iper-convergenti, integrando in un’unica soluzione la gestione di macchine virtuali, container e risorse...
OpenSSL è una delle librerie crittografiche più utilizzate al mondo, progettata per implementare protocolli di sicurezza come TLS (Transport Layer Security) e SSL (Secure Sockets Layer), fondamentali per proteggere le comunicazioni su Internet. Questo...
I puristi del mondo GNU/Linux tendono a preferire browser completamente open source, come Firefox o Chromium, evitando strumenti proprietari come Google Chrome. Questa scelta riflette una filosofia radicata nell’importanza della trasparenza e della libertà...
DeaDBeeF (come in 0xDEADBEEF) è un lettore musicale leggero e modulare, progettato per offrire una gestione avanzata delle collezioni musicali locali senza dipendenze superflue. Nato nel 2009, questo software open source è distribuito sotto licenza...
Resources è un’applicazione open source progettata per monitorare le risorse di sistema in ambienti desktop basati su GNOME. Sviluppata utilizzando il linguaggio di programmazione Rust e il toolkit grafico GTK4, Resources offre una panoramica...
Scrcpy, abbreviazione di “screen copy”, è un’applicazione open source progettata per il mirroring e il controllo remoto dei dispositivi Android direttamente dal computer. Il mirroring permette di visualizzare il contenuto dello schermo del proprio...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Calibre è un software open-source multi-piattaforma per la gestione di ebook, sviluppato da Kovid Goyal e distribuito sotto licenza GPLv3. Nato nel 2006 come semplice strumento per organizzare libri digitali, si è evoluto in...
Rust è un linguaggio di programmazione multi-paradigma sviluppato inizialmente da Graydon Hoare presso Mozilla Research, in collaborazione con la comunità open-source. Rust è distribuito con licenza duale (MIT e Apache 2.0). Queste 2 licenze...
Linux Lite è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu LTS, progettata per offrire un ambiente desktop leggero e facile da utilizzare. La sua storia inizia con la versione 1.0.0, rilasciata nel 2012, e da...
Mozilla Firefox è un browser web che gode di grande apprezzamento all’interno della comunità GNU/Linux, grazie alla sua aderenza ai principi del software libero e alla sua natura open source. È compatibile con i...
Incus è un gestore di container di sistema e macchine virtuali di nuova generazione, progettato per offrire un’esperienza utente unificata per la gestione di sistemi GNU/Linux completi in esecuzione all’interno di container o macchine...
Nitrux è una distribuzione GNU/Linux progettata con un approccio immutabile, basata su tecnologie moderne e ottimizzata per l’utilizzo desktop. Caratterizzata dall’impiego di NX Desktop e MauiKit, strumenti che garantiscono un’interfaccia grafica intuitiva e funzionale,...
CachyOS è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, progettata specificamente per gli appassionati videogiocatori e per chi cerca prestazioni ottimizzate. Nata come progetto comunitario, questa distribuzione si distingue per l’attenzione alle ottimizzazioni a...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
ChimeraOS è una distribuzione GNU/Linux specializzata nell’intrattenimento videoludico, progettata per trasformare qualsiasi computer in una console dedicata ai videogiochi. Nata come evoluzione di SteamOS, questa distribuzione si caratterizza per un’interfaccia semplificata e ottimizzata per...
Shotcut è un editor video libero e distribuito con licenza GPLv3, che si conferma come una delle soluzioni più apprezzate per l’editing multimediale su piattaforme multiple. Compatibile con distribuzioni GNU/Linux, Windows e macOS, questo...
KaOS Linux, una distribuzione GNU/Linux “rolling-release” focalizzata su KDE Plasma e basata sul gestore di pacchetti pacman, ha rilasciato la versione KaOS 2025.03, un aggiornamento che rafforza l’ecosistema Qt6 e introduce nuove funzionalità per...
Calibre, il software open source per la gestione di eBook, ha rilasciato la versione Calibre 8.1, un aggiornamento che introduce nuove funzionalità, correzioni di bug e miglioramenti alla compatibilità tra piattaforme. Questa nuovo rilascio segue...
XZ Utils è un’implementazione open source completa del formato di compressione .xz, scritta in linguaggio C99 (standard del linguaggio C rilasciato nel 1999). Distribuito con licenza GNU General Public License (GPL), questo strumento offre...
Zorin OS è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, progettata specificamente per facilitare la transizione da Windows al mondo GNU/ Linux. Con un’interfaccia utente familiare e un’attenzione particolare all’esperienza d’uso, questa distribuzione si rivolge...