Vi ricordate le polemiche montate a gennaio quando Huawei fu accusata di aver pubblicato una patch proposal (HKSP, Huawei Kernel Self Protection) per il kernel Linux che è stato dimostrato essere non sicura? La...
Nuovi modelli di CPU spesso permettono anche nuove istruzioni, che tipicamente significa saper fare operazioni complesse più velocemente chiamando l’istruzione specifica della CPU piuttosto che via software e le istruzioni base. Forse ricorderete ancora...
A fronte del “terremoto” scatenato dalla scelta di abbandonare CentOS in favore di CentOS Stream, di fatto cambiando la famosa distribuzione server da downstream ad upstream, la prima cosa successa è stato l’annuncio di...
Ultimo aggiornamento:27 Dicembre 2020 In questo breve articolo vi parlo di uno strumento che ritengo molto interessante, Topgrade. Questo command line tool permette di semplificare moltissimo l’aggiornamento dei vostri package preferiti. Mantenere il sistema...
CentOS Linux, al momento, è la versione downstream di Red Hat Enterprise Linux; di fatto RHEL è basata su quella. CentOS Stream, invece, introdotto a settembre 2019, è una versione upstream, dunque la situazione...
Rocky Linux, la nuova distro Linux ideata da Gregory Kurtzer, fondatore originale di CentOS, progettata per essere compatibile al 100% con Red Hat Enterprise Linux ora che il suo partner downstream CentOS ha deciso...
Lunedì 7 dicembre 2020, dopo ben 7 release candidate, il nuovo Kernel Linux Verisone: 5.10. è stato ufficialmente rilasciato. La notizia in sé è piuttosto importante per tre motivi: la gestazione è stata più...
Dopo l’annuncio del team di CentOS dell’altro giorno sui piani per il futuro della distro, diversi sistemisti sparsi per tutto il globo terracqueo si sono messi in agitazione cercando di capire il da farsi...
Quando nel settembre del 2019 abbiamo parlato dell’introduzione di CentOS Stream, la rolling release di CentOS, una delle riflessioni ad essere messa sul piatto fu che, verosimilmente, l’effort richiesto per mantenere tanto la versione...
Il futuro del progetto CentOS è CentOS Stream e nel prossimo anno il team di sviluppo sposterà l’attenzione da CentOS Linux, basata su Red Hat Enterprise Linux (RHEL), a CentOS Stream che altro non...
Recentemente è stato presentato il lancio della nuova versione della distribuzione “NethServer 7.9“, che si caratterizza per offrire una soluzione modulare per la rapida implementazione di server in piccoli uffici o medie imprese. La distribuzione si basa su CentOS...
In questo articolo del mese di agosto vi abbiamo dato la buona notizia: il famoso password manager 1Password è in arrivo sui sistemi operativi GNU/Linux. Tre mesi e mezzo fa è stata rilasciata la...
Lo scorso anno Microsoft ha reso open source la sua calcolatrice e ora qualcuno ha deciso di portarla su Linux. Non si tratta dell’ultimo degli sviluppatori bensì dei dev di Uno Platform. Hanno preso...
Esiste un’azione che il 99% degli utenti fa dopo aver installato Fedora o una qualsiasi distribuzione Red Hat-like come CentOS o Red Hat Enterprise Linux: la disabilitazione di SELinux. Sebbene infatti la funzionalità Security...
Un firewall di tipo software è un componente essenziale in un sistema operativo. Saperlo gestire al meglio consente al sysadmin di controllare correttamente il flusso del traffico di rete. In questa mini guida vi...
Si chiama Drovorub ed è un malware sviluppato da hacker russi in grado di generare backdoor su reti violate, questo almeno quanto affermano, congiuntamente, le due agenzie americane FBI (Federal Bureau Investigation) e NSA...
Il software AMD Radeon 20.30 è pronto per le distribuzioni GNU/Linux. La nota suite di driver proprietari di AMD per GPU Radeon apporta anche alcuni miglioramenti interessanti. Sebbene i driver gratuiti funzionino abbastanza bene, per...
L’applicazione 1Password è in arrivo sui sistemi operativi GNU/Linux. Il rilascio ufficiale è previsto entro la fine del 2020, ma è già da subito possibile partecipare alla fase di test, grazie alla nuova development...
Volete passare a elementaryOS ma non siete sicuri? Vi interessa KaliLinux ma siete timorosi, magari non sapete usarlo? DistroTest è ciò che fa al caso vostro. Si tratta di un servizio Web che consente...
Abbiamo parlato la scorsa settimana del problema ButtBoothole, una falla di sicurezza per tutti i sistemi che utilizzano secure boot (quindi sì, tutti) che può essere veicolata mediante Grub, il boot loader utilizzato di...
È possibile che se desideri montare il tuo server, qualunque sia il tipo, avrai bisogno di alcuni consigli su alcune distribuzioni GNU/Linux per scegliere la migliore per questo scopo. Ogni sistema operativo per server dovrebbe...
IBM ha lanciato un toolkit per la Fully Homomorphic Encryption (FHE) compatibile con sistemi operativi Linux-based su architetture IBM Z e x86. Era già disponibile per macOS e iOS e ora IBM l’ha portata...
Vuls è un tool open source per sysadmin. Permette, infatti, di automatizzare la scansione delle vulnerabilità presenti in un sistema. È disponibile non solo per le principali distribuzioni GNU/Linux ma anche per FreeBSD. Ecco...
A due anni dal rilascio della versione 15, è disponibile da pochi giorni il SP2 di SUSE Linux Enterprise. Le parole chiave che accompagnano questa release sono semplificazione, modernizzazione ed accelerazione. Ecco le principali...