320 Risultati della ricerca
Per la ricerca "
CentOS Linux".
SUSE è da alcuni decenni una delle principali aziende open-source europee, soprattutto con una delle distribuzioni GNU/Linux di riferimento basata come Red Hat sui pacchetti RPM. Nelle sue proposte ci sono sempre più strumenti...
Flameshot è uno strumento screenshot open source disponibile per Linux, Mac e Windows. Creato con linguaggio C++ e QT5. Ogni distribuzione Linux popolare viene fornita con uno strumento di screenshot ma senza le funzionalità...
L’anno 2021 sta volgendo al termine. Linux ha fatto notizia anche quest’anno, e non sempre in senso positivo. Permettetemi di condividere alcune delle più grandi storie del mondo di Linux che hanno un impatto sugli...
Dello sconcerto e della paura dovuti alla cancellazione di CentOS 8, ormai a fine vita, ne abbiamo parlato molto. Un effetto collaterale è stata la promozione di CentOS da downstream di Red Hat –...
Red Hat ha annunciato da qualche giorno l’arrivo della nuova versione di Red Hat Enterprise Linux 8.5. A stretto giro di posta anche gli sviluppatori di AlmaLinux e Rocky Linux, distribuzione candidate come sostitute...
Amazon Linux è la distribuzione che AWS propone come opzione di sistema operativo per i suoi server virtuali. Al momento in cui sto scrivendo l’articolo, ovvero a ridosso del Re:Invent l’evento principale di AWS...
Goodbye CentOS. Suona un po’ così l’annuncio dell’ultimo rilascio della distribuzione clone di Red Hat Enterprise Linux, prima acquisita e poi chiusa dall’azienda dal cappello rosso, ormai di proprietà di IBM. La release 2111,...
Due giorni dopo l’annuncio di Red Hat Enterprise Linux 8.5, AlmaLinux, l’alternativa full community il cui primo rilascio risale allo scorso aprile, ha reso disponibile a sua volta la propria versione 8.5. La notizia...
Di Almalinux abbiamo parlato spesso nell’ultimo periodo, essendo uno dei primi progetti ad emergere come reale ed usabile alternativa a CentOS che, lo ricordiamo, vive ormai solo nella sua forma “CentOS Stream” e non...
Ultimo aggiornamento:15 Settembre 2021 Gli sviluppatori e i manutentori difficilmente creano pacchetti per tutte le distro Linux. Alcuni pacchetti potrebbero essere disponibili solo per alcune distribuzioni ma non per altre. In questi casi, è...
Con l’imminente “morte” di CentOS, almeno per come la conosciamo adesso, in più occasioni vi abbiamo parlato delle possibili alternative alla famosa distribuzione basata su RHEL. Dai big come Oracle e SLES, che vedono...
OneDrive è un servizio di cloud storage offerto da Microsoft del tutto analogo a Google Drive e DropBox, forse più conosciuti. Le funzionalità del tool di Microsoft sono in linea con quelle dei concorrenti...
Linux è più sicuro di Windows, e su questo siamo tutti d’accordo. Ma nulla è completamente sicuro. Con il rilascio di UChecker, CloudLinux presenta la propria soluzione per incrementare la sicurezza dei server del...
Si chiama “State of Enterprise Vulnerability Detection and Patch Management” ed è il sondaggio che TuxCare ha lanciato per determinare quello che è lo stato dell’arte, a livello Enterprise, nella gestione della sicurezza. Tanto...
Dopo l’arrivo di una development preview la scorsa estate e di una prima versione Beta ad ottobre oggi è ufficiale la prima stable release per Linux di 1Password! Riteniamo che le app native con...
Per tutti gli orfani di CentOS c’è una buona notizia. Il team di CloudLinux ha annunciato la disponibilità della prima versione stabile di AlmaLinux, un nuovo fork RHEL gratuito per la comunità, sviluppato in stretta...
L’immagine che vedete qui sopra è presa (letteralmente linkata) dall’articolo pubblicato sul blog di Ubuntu dal titolo più che eloquente: Why is Ubuntu Linux the leading choice to replace CentOS for Finserv infrastructure? Perché...
OpenSUSE Leap fu introdotta nel 2015 come controparte di Tumbleweed, la versione upstream usata come “testing ground” per SUSE Linux Enterprise Server (SLES). Dopo circa un anno dall’annuncio da parte di SUSE, in questi...
Tra i dipendenti di Facebook, mentre molti utilizzano principalmente Windows e macOS sui loro laptop e desktop, esiste anche una discreta utenza che si affida a GNU/Linux. Tra questi, la distribuzione primaria è spesso...
Voglia di farsi perdonare o opportunismo? Decisione prevista o cambiamento di rotta? Vai a saperlo, ma la notizia del giorno, che riguarda Red Hat, è questa: con il 2020 sono disponibili delle subscription Red...
Un’altra novità è stata proposta per Fedora 34 ovvero la firma dei pacchetti tramite una feature del Kernel Linux: la Integrity Measurement Architecture (IMA). Linux IMA è un subsystem che si occupa di calcolare...
Vi ricordate le polemiche montate a gennaio quando Huawei fu accusata di aver pubblicato una patch proposal (HKSP, Huawei Kernel Self Protection) per il kernel Linux che è stato dimostrato essere non sicura? La...
Nuovi modelli di CPU spesso permettono anche nuove istruzioni, che tipicamente significa saper fare operazioni complesse più velocemente chiamando l’istruzione specifica della CPU piuttosto che via software e le istruzioni base. Forse ricorderete ancora...
A fronte del “terremoto” scatenato dalla scelta di abbandonare CentOS in favore di CentOS Stream, di fatto cambiando la famosa distribuzione server da downstream ad upstream, la prima cosa successa è stato l’annuncio di...