383 Risultati della ricerca
OpenMediaVault 7 (Sandworm), l’ultima versione della popolare soluzione NAS (Network Attached Storage) open source basata su Debian, è stata ufficialmente rilasciata ieri 3 Marzo 2024. Apporta una serie di miglioramenti e nuove funzionalità progettate...
Il Terminale è un programma che permette di comunicare con il sistema operativo Linux tramite comandi testuali. Il Terminale è anche chiamato shell, riga di comando o linea dei comandi. Con il Terminale si...
Il rilascio di Midnight Commander (MC) 4.8.31 è l’occasione per raccontare la storia di un file manager per Linux, e non solo, che rievoca l’iconico Norton Commander (NC) del DOS. Per i nostalgici dell’era...
La distribuzione GNU/Linux SystemRescue basata su Arch Linux per attività di salvataggio e ripristino del sistema è stata rilasciato con un kernel più recente, nuovi pacchetti e vari miglioramenti. Ecco alcune delle sue caratteristiche...
Cos’hanno in comune GitHub, GitLab e Jenkins? Come dite? Il fatto di essere piattaforme che consentono di configurare e gestire la Continuous Integration? Vero, ma hanno anche in comune un’altra cosa: alcuni problemi di sicurezza. Perché...
ParrotSec, ovvero Parrot Security, ha annunciato il rilascio e la disponibilità di Parrot OS 6.0. Parrot OS è basata su Debian con desktop MATE e sviluppata dal Parrot Project, ed è una distribuzione GNU/Linux progettata per...
Nel mondo digitale di oggi, la sicurezza della rete è una priorità inevitabile. I professionisti della sicurezza e gli amministratori di sistema sono costantemente alla ricerca di strumenti efficaci per valutare la robustezza delle loro...
OpenSSL è un software libero e open source che implementa i protocolli SSL (Secure Sockets Layer) e TLS (Transport Layer Security), che sono usati per stabilire una comunicazione sicura tra 2 parti su una...
Il mese di novembre ha visto il rilascio di 4 importanti distribuzioni GNU/Linux basate su Red Hat Enterprise Linux (RHEL): Red Hat Linux Enterprise 9.3, Rocky Linux 9.3, Almalinux 9.3 e Oracle Linux 9.3....
Considerando che ci segui già allora è molto probabile che sia già in possesso dei requisiti più essenziali per usare i sistemi Linux. Tuttavia, quando si tratta di Linux, c’è sempre qualcosa da imparare,...
In vari articoli ho mostrato come costruire un PC Server casalingo per salvare i propri file in sicurezza e non rischiare di perderli per sempre, ad esempio a partire da questo articolo pubblicato recentemente:...
La GNOME Foundation ha annunciato che il progetto GNOME riceverà 1 milione di euro dal Sovereign Tech Fund per modernizzare la piattaforma, migliorare gli strumenti e l’accessibilità e supportare funzionalità di interesse pubblico. Il...
Raspberry Pi Imager 1.8.1 è stata rilasciato come ultima versione stabile di questa utility ufficiale di flashing delle immagini per computer su scheda Raspberry Pi e aggiunge nuove funzionalità e miglioramenti oltre al supporto...
Open Media Vault (OMV) è una soluzione NAS (Network attached storage) open source basata su Debian. In passato ne ho già scritto. Fornisce una potente interfaccia basata sul Web per la gestione di archiviazione,...
Ultimo aggiornamento 03/04/2024. Vi siete mai posti la domanda: ma quanti browser esistono per il mondo Linux? Questa è una domanda molto ampia e di difficile risposta perché esistono molti browser per Linux, alcuni...
Rocky Linux è una distribuzione il cui obiettivo è creare una build RHEL libera che possa prendere il posto della classica CentOS. Recentemente, gli sviluppatori della distribuzione Rocky Linux, hanno annunciato tramite un post sul blog...
Il team di Peppermint OS ha annunciato l’introduzione di un supporto di installazione minimo: “PepMini”. Una ISO beta è ora disponibile per il test. Queste build mini ISO offrono una versione Peppermint di Debian, offrendo un...
Solo un paio di giorni dopo aver celebrato il suo 32esimo anniversario, Linus Torvalds ha annunciato il rilascio finale della serie di kernel Linux 6.5 come un importante aggiornamento che introduce diverse nuove funzionalità, driver aggiornati e...
Il typo, familiare occorrenza di chiunque lavori di fronte a una tastiera. Che sia un errore di battitura o una semplice distrazione, stiamo parlando di quegli errori piccoli e insignificanti che possono cambiare completamente il significato...
Ammetto, forse a causa del forte caldo di questi giorni che dà alla testa, che da quando sono venuto a sapere di questi cloni non ho resistito alla tentazione di provarli, per cui ho...
Qualche giorno fa è stata diffusa la notizia che Dosyago ha preso la decisione di rilasciare il codice sorgente della piattaforma BrowserBox Pro sotto licenza GPLv3. Per quelli di voi che non conoscono BrowserBox, dovreste sapere che si...
Oggi 4 Luglio, le persone dietro alla distribuzione GNU/Linux leggera Fatdog64 annunciano il rilascio della versione finale della serie 800, Fatdog64-814. Gli sviluppatori hanno confermato che non sono previste ulteriori versioni per questa serie....
Ecco come aggiornare a Debian 12 “Bookworm” da Debian 11 “Bullseye”. Debian 12 “Bookworm” è stato appena rilasciato. Se stai utilizzando Debian 11 “Bullseye”, puoi pianificare di aggiornare il tuo desktop o server ora....
Dopo 1 anno, 9 mesi e 28 giorni di sviluppo, il progetto Debian è orgoglioso di presentare la sua nuova versione stable 12 (nome in codice “Bookworm”). Debian 12 “Bookworm” sarà supportato per i...