Qualche tempo fa abbiamo riportato questa discussa notizia in cui il buon Eric Raymond, dato l’interesse di Microsoft verso il progetto WSL e lo sviluppo del kernel Linux, il calo dei profitti dati da...
Canonical ha annunciato il rilasciato Ubuntu 20.10 nome in codice “Groovy Gorilla”, la nuova release semestrale della distro più amata (e criticata, dipende da che parte state) del mondo GNU/Linux. Ubuntu 20.10, nella sua edizione...
Zeit è una GUI Qt per cron e at che consente di pianificare uno o più task. L’applicazione permette di impostare timer e allarmi, ma anche di aggiungere, cancellare o modificare variabili d’ambiente. Di cron...
Tramite questo post pubblicato sul forum ufficiale della distribuzione, il team di Manjaro ha annunciato il rilascio ufficiale per l’architettura ARM. I dispositivi supportati, per i quali è disponibile una specifica immagine ISO sono...
Canonical da qualche giorno ha iniziato a notificare agli utenti di Ubuntu 18.04 LTS Bionic Beaver il rollout di Ubuntu 20.04 Focal Fossa. Confusi? Facio un rapido riepilogo della situazione. Focal Fossa è disponibile...
Kubernetes è diventato lo strumento che le aziende devono avere a “portafoglio” per essere sulla cresta dell’onda e la sua continua evoluzione lo dimostra nel processo di installazione e manutenzione che, oramai, è praticamente...
Lo scorso anno Microsoft ha reso open source la sua calcolatrice e ora qualcuno ha deciso di portarla su Linux. Non si tratta dell’ultimo degli sviluppatori bensì dei dev di Uno Platform. Hanno preso...
Negli articoli, nelle notizie e nelle discussioni relativi a Linux, troverai spesso il termine Display Server (server di visualizzazione) a nome Xorg, Wayland e altri. In questo articolo di spiegazione, parlerò dei Display Server...
In questi mesi, dall’inizio di questo anno, abbiamo visto una crescita sempre maggiore di utenti Linux rispetto ad utenti Windows. Cosa abbia portato questa crescita non è ben chiaro, anche se sicuramente l’evoluzione in...
WhiteSur è un tema Gtk che ambisce a trasformare il nostro desktop GNU/Linux in una veste molto simile a quella di macOS Big Sur, il nuovo nato di casa Apple. Supporta GNOME Shell, Cinnamon,...
Purism chiede consiglio ai propri utenti. L’azienda ha lanciato una nuova campagna chiamata “Fund Your App” in cui si chiede agli utenti quali sono le applicazioni più importanti da avere sul proprio Librem 5....
Un articolo di David Edmundson, sviluppatore KDE di lungo corso, racconta di come, e perché, abbia iniziato la revisione del codice del diffuso desktop environment (DE) per permetterne l’avvio tramite systemd. Il post è...
Red Hat ha annunciato l’arrivo della Beta di Fedora 33: la final release è attesa per la fine di questo mese insieme Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 7.9. Quest’ultimo dovrebbe essere l’ultimo major update...
In previsione del rilascio fissato per fine ottobre (si spera…), il Fedora Project ha annunciato un paio di giorni fa la disponibilità della beta di Fedora 33. Le versioni restano sempre tre – Server,...
Clem Lefebvre quest’anno anticiperà Babbo Natale e verso la metà di dicembre ci regalerà Linux Mint 20.1 Ulyssa. Il diretto successore di Linux Mint 20 Ulyana è stato annunciato sul blog ufficiale da pochi...
Flatpak è, insieme al sistema Snap ideato da Canonical, una “nuova” modalità di distribuzione delle applicazioni. Abbiamo approfondito l’argomento in questo articolo dedicato. Nonostante il discreto successo che sta avendo questa metodologia di distribuzione...
Canonical ha annunciato il rilascio della Beta di Ubuntu 20.10 “Groovy Gorilla”. La Beta è disponibile sia per Ubuntu Desktop, Cloud e Server sia per tutte le derivate ufficiali ovvero Kubuntu, Xubuntu, Ubuntu Budgie,...
Da poche ore è disponibile la beta di Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla, ventitreesi ma edizione del sistema operativo GNU/Linux targato Canonical. Sviluppatori (e non) possono scaricare la nuova beta per provare tutte le modifiche...
Vi starete chiedendo: cosa c’entra Eric Raymond, l’inventore di fetchmail, ncurses, collaboratore nella scrittura di buona parte di Emacs nonchè autore di “La cattedrale ed il bazaar“, con Windows? In un articolo scritto sul...
Il Fedora Project ha annunciato la disponibilità di Fedora 33 Beta. Le principali novità di questa versione sono: BTRFS per impostazione predefinita GNOME 3.38 Una migliore gestione termica e massime prestazioni sulle CPU Intel includendo...
A pochi mesi dal rilascio della versione 10.5, è stato ufficializzato Debian 10.6 Buster, sesta point release della serie. Sono stati introdotti importanti bug fix e alcuni aggiornamenti di sicurezza. In particolare troviamo 53...
Vi abbiamo già parlato dell’impegno di Lenovo per fornire -finalmente- PC desktop e portatili con Linux preinstallato. Tutti i modelli vengono ora certificati per il funzionamento con Ubuntu e Red Hat. La cosa però...
Dopo aver compreso, cos’è una distribuzione Linux e cos’è una LTS ovvero una versione con supporto a lungo termine, quando inizi a utilizzare Linux, potresti incontrare il termine “Rolling Release” (rilascio progressivo). Ecco cos’è il...
La stragrande maggioranza degli utenti di GitHub, come è facilmente immaginabile, è composta da sviluppatori. Abituati a scrivere codice e, spesso, ad usare il terminale per velocizzare alcune operazioni, gli sviluppatori sono in genere...