La popolarità delle schede grafiche NVIDIA è ampiamente riconosciuta, soprattutto nel contesto di giochi e applicazioni grafiche. Tuttavia, la RTX A2000, una GPU compatta appartenente alla linea Workstation di NVIDIA, offre un insieme di...
Niri è un nuovo protagonista nel panorama dei compositori a tiling (finestre affiancate), progettato per offrire un’esperienza desktop innovativa su GNU/Linux. In particolare, Niri si distingue per la sua capacità di gestire le finestre...
C’è un’idea comune che Linux sia un sistema operativo riservato solo a esperti come hacker, programmatori e sistemisti, escludendo di fatto una vasta gamma di altri utenti tra cui designer, creatori di contenuti, professionisti...
Molti utenti, come me, hanno una chiara preferenza per il mondo GNU/Linux e il numero sta aumentando e siamo sempre di più. Ho chiesto a 3 dei chatbot più apprezzati del momento, ChatGPT, Copilot e...
Nel mondo del software libero e open source, Linux si distingue per la sua versatilità e potenza. Tra le molteplici applicazioni disponibili, esistono numerosi programmi eccellenti per la modifica di immagini e disegni. Che...
Lo stack grafico Mesa 24.2.0 per sistemi operativi basati su Linux è stato ufficialmente rilasciato come secondo importante aggiornamento della serie Mesa 24.x. La libreria MESA si riferisce a un progetto open-source che fornisce un’implementazione di...
Nell’ormai lontanissimo 2020 all’interno dell’articolo intitolato Quanto contribuisce NVidia al Kernel Linux? Molto meno di AMD e Intel! raccontavamo di quanto poco l’azienda produttrice di chip offrisse i suoi contributi al mondo open-source. Nessuno...
OpenShot è un popolare editor video open source che offre strumenti intuitivi per creare e modificare video. Con la sua ultima versione, OpenShot 3.2, il programma ha ricevuto un aggiornamento significativo che migliora l’esperienza...
Endless OS è una distribuzione immutabile basata su Debian ottimizzata per l’uso offline e focalizzata su applicazioni educative e di produttività. A poco più di un anno dall’uscita di Endless OS 5, Cassidy James...
La libreria grafica di driver open-source per le API di OpenGL, Vulkan, OpenCL e altre e di accelerazione video utilizzati in particolare dai sistemi Linux, Mesa 24.0, è stata rilasciata come un importante aggiornamento...
Esistono pochissime distribuzioni GNU/Linux che dispongono del desktop Enlightenment pronto all’uso. Tuttavia, puoi installarlo facilmente separatamente in Ubuntu o Arch Linux. Nel corso degli anni, AV Linux ha offerto vari desktop, a partire da...
Il team Solus ha rilasciato Solus 4.5 “Resilience” 6 mesi dopo Solus 4.4. Questa versione consolida Solus come una distribuzione GNU/Linux robusta e facile da usare, ricca di aggiornamenti, miglioramenti e nuove funzionalità. Solus è...
Con qualche giorno di ritardo rispetto al solito è arrivato il consueto post mensile di Clement Lefebvre sullo sviluppo di Linux Mint e Cinnamon. Ecco le notizie di dicembre 2023. Linux Mint 21.3 Le...
Si, avete letto bene il titolo, KDE Plasma 6 offrirà Wayland come impostazione predefinita. Gli sviluppatori di KDE hanno deciso di elevare Wayland a cittadino di prima classe a discapito del caro e vecchio...
Quando abbiamo raccontato un paio di mesi fa della scelta di Fedora di deprecare X11 in favore di Wayland a partire dalla versione 40, avevamo concluso dicendo che verosimilmente a questa scelta ne sarebbero seguite...
Hai mai sentito parlare di sistemi operativi “per chiavette USB”? Oggi ne scopriremo un raro esempio, MiniOS, installabile anche su un tradizionale HD o SSD. Oltre a permetterti di portare il tuo sistema operativo e il...
Grazie a Steam (incluso Steam Play, alias Proton) e ad altri sviluppi, GNU/Linux sta diventando ogni giorno la piattaforma di gioco preferita da sempre più utenti di computer. Un buon numero di utenti sceglie GNU/Linux anche quando si tratta di altre attività...
Chi non segue il mondo Chrome OS può farsi un’impressione completamente sbagliata ma ad ogni aggiornamento diventa un sistema operativo più robusto. Google continua ad evolversi e ad aggiungere funzionalità anche a Chrome OS...
Nuovo aggiornamento per OpenShot, il famoso editor gratuito open source e multipiattaforma, che giunge alla versione 3.1. OpenShot 3.1 introduce diverse novità che ne vanno a migliorare le prestazioni e l’usabilità. Ecco le principali...
OpenShot Studios ha rilasciato OpenShot 3.1 come primo aggiornamento della serie OpenShot 3.0 di questo editor video open source, free e multipiattaforma per piattaforme GNU/Linux, macOS e Windows. Arrivato 4 mesi dopo OpenShot 3.0, l’aggiornamento...
La distribuzione GNU/Linux elementary 7 ‘Horus’ è ora disponibile per il download. E’ passato solo un anno dall’uscita di Elementary OS 6.1, ma sembra che abbiamo aspettato molto di più, ma per fortuna ne è...
Il Natale è un ottimo momento per festeggiare con i tuoi cari e apprendere nuove abilità. Ma Linux può rendere le vacanze ancora migliori per te. Le festività natalizie sono un ottimo momento per rilassarsi,...
OpenShot Studios ha annunciato ieri con orgoglio il rilascio e la disponibilità generale di OpenShot 3.0 come importante aggiornamento di questo editor video open source, gratuito e multipiattaforma per GNU/Linux, macOS e Windows. Dopo...
Linux Mint 21 cosa installare per completarlo Dopo qualche mese dal rilascio dell’ultima LTS di Ubuntu ecco finalmente arrivare Linux Mint 21, la nuova major release di quella che è senza ombra di dubbio...