Riassumendo in breve i temi che emergono dall’annuncio pubblicato dalla Open Infrastructure Foundation, ossia la fondazione che sta dietro al progetto OpenStack, possiamo trovare quanto segue: Considerando che OpenInfra e Linux Foundation collaborano già...
Lo stato tedesco dello Schleswig-Holstein sta portando avanti un ambizioso progetto di migrazione verso il software open source, con l’obiettivo di sostituire Microsoft Office/365 con LibreOffice su 30.000 computer. Questo passaggio, annunciato nel 2021...
Nel panorama digitale contemporaneo, la sicurezza informatica rappresenta una preoccupazione primaria per qualsiasi utente. Quando si tratta di attività online con transazioni finanziarie, come il gioco d’azzardo digitale, la questione diventa ancora più rilevante....
Dash to Panel è una delle estensioni più popolari per l’ambiente desktop GNOME, con oltre 4 milioni di download. Questa estensione è amata dagli utenti perché ripristina una barra delle applicazioni (dock) permanente e...
È ancora poco chiaro come giudicare l’esito del sondaggio indetto da Veracode e riportato da DevClass dal titolo “State of Software Security 2025: A New View of Maturity“. È poco chiaro poiché il giudizio...
Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più longeve, influenti e rispettate, si prepara al lancio della prossima versione stabile, Debian 13 “Trixie”, previsto per la metà del 2025. Questa nuova versione promette di introdurre una...
Nel discutere di tematiche sull’open-source e sull’intelligenza artificiale uno degli interlocutori che meno ti aspetteresti è qualcuno come Adidas, nella persona di Fernando Cornago, che nell’azienda sportiva tedesca ricopre il ruolo di Global SVP...
Torniamo a parlare della sentenza storica con la quale un giudice federale statunitense ha stabilito che Google ha violato la legge antitrust statunitense mantenendo un monopolio nei mercati della ricerca e della pubblicità, e...
Il device IoT ESP32, prodotto dall’azienda cinese Espressif, è un microcontrollore utilizzato in oltre 1 miliardo di dispositivi connessi grazie alle sue funzionalità di comunicazione Wi-Fi e Bluetooth, integrate nel chip. Grazie a queste...
Dedico particolare attenzione ai browser Web per GNU/Linux, poiché li utilizzo regolarmente per le mie attività quotidiane online. Quando mi sono imbattuto in questa notizia, non ho potuto fare a meno di approfondirla immediatamente,...
I festeggiamenti con cui avevamo annunciato l’avvento di Lenovo Go S, la prima console da gioco basata su SteamOS ma non prodotta da Valve, stando a quanto riportano i dati del recente sondaggio pubblicato...
Negli ultimi mesi, complice la recente elezione di Trump e i dazi imposti dal governo americano, il sentimento europeista sta prendendo sempre più piede, anche nel settore informatico. L’Europa, nel corso degli anni, si...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
È passato del tempo da quando abbiamo parlato l’ultima volta di LibreOffice, la suite open-source prodotta dalla Document Foundation. Era il febbraio del 2021 e raccontavamo di come proprio la Document Foundation avesse invitato...
Intel ha recentemente pubblicato i risultati della sua indagine annuale sugli sviluppatori open-source per il 2024, offrendo una visione approfondita sulla salute dello sviluppo open-source. Questa indagine ha rivelato diversi trend interessanti all’interno della...
Quando abbiamo parlato in chiusura di gennaio del crollo delle azioni NVIDIA (ed in generale dei titoli tecnologici legati all’AI) avevamo indicato un principale indiziato: DeepSeek, l’azienda cinese che si è presentata out of the blue con...
Così titola il post apparso sul sito ufficiale di IBM che annuncia il completamento dell’acquisizione di HashiCorp da parte di Big Blue, per la modica cifra di 6,4 miliardi di dollari: IBM Completes Acquisition of HashiCorp, Creates...
Redox OS è un sistema operativo open source di tipo Unix-like basato su microkernel, progettato con un forte focus su sicurezza, stabilità e prestazioni. Essendo interamente scritto in Rust, un linguaggio noto per la...
Slimbook è un’azienda spagnola fondata nel 2015 con l’obiettivo di diventare un marchio leader nel mercato dei computer GNU/Linux. La sua missione è quella di offrire un’esperienza di calcolo superiore, fornendo prodotti di alta...
Nel lontano 2022 avevamo raccontato di Symbiote, un malware con delle peculiarità che lo rendevano molto difficile da rilevare. Una delle problematiche emerse in quell’articolo era l’impossibilità di capire quanto il problema fosse diffuso...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...
NVIDIA ha rilasciato l’aggiornamento del suo driver grafico per i sistemi GNU/Linux, NVIDIA 570.124. Questo aggiornamento include importanti correzioni di bug, significativi miglioramenti per la tecnologia di Variable Refresh Rate (VRR) e ottimizzazioni specifiche...
Mozilla ha da qualche giorno pubblicato un articolo nel quale ha annunciato l’introduzione dei termini di utilizzo di Firefox. Si tratta di una notizia importante per gli utenti Firefox in quando, con l’introduzione dei...
La pacchettizzazione delle applicazioni è sempre uno dei temi più caldi per i maintainer delle distribuzioni, anche perché alla base del concetto stesso di distribuzione c’è proprio la capacità di raggruppare e rendere disponibili...