Akamai (Akamai Technologies, Inc.), nota azienda specializzata in reti per la distribuzione di contenuti (CDN) e servizi cloud con sede a Cambridge, Massachusetts, negli Stati Uniti, è stata scelta come nuovo host ufficiale del...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Parafrasando la nota pubblicità del grande Mike Buongiorno,”Rust, sempre più in alto!“, il linguaggio Rust continua a scalare le vette dell’innovazione tecnologica, affermandosi come una soluzione indispensabile nello sviluppo software moderno. Grazie alla sua...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
I sistemi GNU/Linux, tradizionalmente considerati sistemi operativi sicuri e robusti, stanno diventando un bersaglio sempre più frequente per i criminali informatici. Secondo l’ultimo rapporto di Kaspersky, intitolato Exploits e vulnerabilità nel 4° trimestre del...
KDE neon è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu LTS, nota per offrire sempre le versioni più aggiornate del software KDE Plasma. Sebbene i suoi sviluppatori insistano nel non definirla come la “distribuzione di...
GRUB (Grand Unified Bootloader) è un bootloader multi-piattaforma sviluppato dal progetto GNU e distribuito sotto licenza GPLv3 (GNU General Public License versione 3). Nato nel 1995 come sostituto di LILO (Linux Loader), GRUB si...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Linus Torvalds, il creatore del kernel Linux, ha espresso un forte disappunto riguardo all’inclusione di codice sperimentale, noto come “hdrtest“, nella prossima versione del kernel Linux 6.15, che è attualmente in fase di sviluppo...
La mancata pubblicazione domenicale del kernel Linux 6.14 non è passata inosservata nel panorama open source. Sebbene i rilasci delle nuove versioni del kernel Linux non seguano necessariamente una cadenza settimanale, è consuetudine per...
Durante la conferenza All Things Open AI tenutasi il 17 e 18 marzo 2025 a Durham (North Carolina, USA), IBM ha annunciato l’intenzione di donare alla Linux Foundation 3 progetti open source legati all’intelligenza...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
La posizione di dominanza che Red Hat esercita sul mercato enterprise non è nata per caso. È figlia di una lungimiranza straordinaria che non è, per quanto possa sembrare sorprendente, affatto recente. Il modello...
È vero, è dall’inizio dell’anno che raccontiamo la tempesta in corso nel kernel Linux a proposito dell’adozione di Rust come linguaggio di sviluppo (aggiuntivo) nel progetto. All’atto pratico però, al netto di dimissioni incrociate...
Asahi Lina, una delle sviluppatrici più attive del progetto Asahi Linux, ha annunciato di aver sospeso indefinitamente il suo lavoro sullo sviluppo dei driver GPU per i dispositivi Apple Silicon su GNU/Linux. Questo annuncio...
SteamOS, il sistema operativo basato su GNU/Linux sviluppato da Valve, è diventato sempre più rilevante con il successo della console portatile Steam Deck. Questa distribuzione GNU/Linux, ottimizzata per i giochi e priva di applicazioni...
Il cloud computing, per quanto il nome possa sembrare “etereo”, è sempre stato una questione molto terrestre, ed è proprio questa la parte più interessante della notizia che stiamo per raccontare: finalmente si parla di Cloud applicato...
Dopo aver esplorato i nuovi microprocessori Intel progettati per l’uso con l’intelligenza artificiale, passiamo ora a scoprire l’offerta di AMD. AMD ha recentemente presentato la sua nuova serie di processori AMD Ryzen AI 300,...
I lettori del blog ricorderanno la copertura che abbiamo riservato agli ultimi, turbolenti anni della Free Software Foundation (FSF), segnati dal controverso allontanamento e dal successivo ritorno di Richard Stallman nel suo consiglio di...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Riassumendo in breve i temi che emergono dall’annuncio pubblicato dalla Open Infrastructure Foundation, ossia la fondazione che sta dietro al progetto OpenStack, possiamo trovare quanto segue: Considerando che OpenInfra e Linux Foundation collaborano già...
Lo stato tedesco dello Schleswig-Holstein sta portando avanti un ambizioso progetto di migrazione verso il software open source, con l’obiettivo di sostituire Microsoft Office/365 con LibreOffice su 30.000 computer. Questo passaggio, annunciato nel 2021...
Nel panorama digitale contemporaneo, la sicurezza informatica rappresenta una preoccupazione primaria per qualsiasi utente. Quando si tratta di attività online con transazioni finanziarie, come il gioco d’azzardo digitale, la questione diventa ancora più rilevante....
Dash to Panel è una delle estensioni più popolari per l’ambiente desktop GNOME, con oltre 4 milioni di download. Questa estensione è amata dagli utenti perché ripristina una barra delle applicazioni (dock) permanente e...