Il progetto GNU Linux-libre ha annunciato la disponibilità della versione del kernel GNU Linux-libre 6.13, dedicata a chi cerca un sistema operativo completamente libero e privo di componenti proprietarie. Questa distribuzione, basata sulla serie...
Lo scorso 20 gennaio, puntuale e come sempre di domenica, Linus Torvalds ha pubblicato la nuova versione del kernel Linux, la versione 6.13. L’uscita sulla carta è stata tranquilla, ma non per tutti. Pochi giorni...
Il kernel Linux 6.13 è stato ufficialmente rilasciato ieri 19 gennaio 2025, portando con sé una serie di nuove funzionalità e miglioramenti significativi. Questa versione del kernel Linux introduce un’importante novità: il supporto per...
Un cambiamento apportato al kernel Linux 6.13, attualmente in fase di sviluppo, da un ingegnere di Microsoft ha generato notevoli problemi all’ultimo minuto, modificando il codice x86_64 del kernel Linux senza la dovuta autorizzazione....
Un interessante articolo sulla rivista online phoronix mostra come l’uso dei kernel Linux alternativi non sempre sia la soluzione corretta. Anzi, salvo alcuni casi specifici, l’uso del kernel Linux ufficiale è risultato migliore. Recenti...
La questione è talmente recente che non ha bisogno di essere riassunta, ma la sospensione di Kent Overstreet (autore di Bcachefs) da parte del Code Of Conduct del kernel Linux ha molto a che vedere con...
Linus Torvalds, il “Dittatore Benevolo” di Linux, ha recentemente lanciato una nuova e accesa critica contro i livelli di funzionalità della microarchitettura x86_64, definendoli una “spazzatura completamente difettosa” che “deve morire”. Così, tanto per...
Redox OS è un sistema operativo innovativo nato nel 2015, caratterizzato da un microkernel di tipo Unix e sviluppato in Rust, un linguaggio di programmazione noto per la sua sicurezza e performance. Ha anche...
Greg Kroah-Hartman, noto sviluppatore del kernel Linux, ha recentemente annunciato che la serie di kernel Linux 6.12 è stata ufficialmente designata come LTS (Long Term Support) sul sito web kernel.org, con un supporto previsto...
Dopo l’articolo che annunciava la scoperta di Bootkitty, pubblicato su questo blog qualche giorno fa, ecco un articolo più tecnico che ne esplica le modalità di funzionamento nei dettagli. Vi ricordate di LogoFAIL? È una...
Mentre le questioni politiche intorno all’attuale ciclo di release del kernel Linux sono ancora in fase di evoluzione, e ci riferiamo nello specifico alla sospensione di Kent Overstreet (autore di Bcachefs) da parte del Code...
Una recente scoperta ha scosso il panorama della cibersecurity: i ricercatori hanno identificato il primo bootkit UEFI specificamente progettato per sistemi Linux, denominato Bootkitty dai suoi creatoridai suoi creatori che si fanno chiamare BlackCat....
Dopo 7 mesi di sviluppo, il team di sviluppo di Proxmox ha presentato la sua ultima versione della piattaforma di virtualizzazione, Proxmox Virtual Environment 8.3, una potente soluzione libera e open-source, che conta oltre 1,3...
Il progetto GNU Linux-libre ha recentemente annunciato la nuova versione del loro kernel GNU Linux-libre, il kernel GNU Linux-Libre 6.12. Disponibile per tutti coloro che desiderano una libertà totale per i propri computer e...
Linus Torvalds ha annunciato la disponibilità del kernel Linux 6.12, l’ultima versione stabile che introduce numerose nuove funzionalità e miglioramenti. Novità della versione 6.12 del kernel Linux Tra i principali aggiornamenti nel nuovo kernel...
Nell’ambito del Kernel Linux, da quando nel 2014 è partita l’epoca che potremmo definire post-Heartbleed, una delle questioni più annose che gli sviluppatori hanno dovuto affrontare è certamente quella relativa alle performance. Più precisamente...
Ubuntu Touch, il sistema operativo mobile indirizzato a tablet e smartphone e focalizzato sulla privacy e sul rispetto della libertà sviluppato da UBports, ha recentemente rilasciato un aggiornamento significativo, la versione Ubuntu Touch 20.04...
Il kernel Linux rappresenta il nucleo di innumerevoli sistemi operativi, alimentando dispositivi che spaziano dagli smartphone ai server. Al centro dello sviluppo di questo progetto per decenni c’è Linus Torvalds, un nome che è...
Redox OS è un sistema operativo innovativo che si distingue nel panorama dei sistemi operativi open source grazie alla sua architettura microkernel e all’implementazione nel linguaggio di programmazione Rust. Questo progetto ambizioso mira a...
La saga continua. Alcuni giorni fa, ho pubblicato alcuni articoli su questa delicata questione riguardante l’esclusione degli sviluppatori russi dalla comunità internazionale di Linux: 23/10/2024: Diversi sviluppatori russi perdono lo Status di Manutentori del...
OpenPaX è una patch open source del kernel Linux sviluppata da Edera progettata per rafforzare la sicurezza dei sistemi GNU/Linux. Fornendo soluzioni per errori di sicurezza della memoria, OpenPaX protegge dalle vulnerabilità applicando rigide...
Il kernel Linux ha subito un’evoluzione significativa dalla sua nascita nel 1991, trasformandosi da una necessità di compilazione manuale a un sistema altamente adattabile che soddisfa la maggior parte delle esigenze hardware degli utenti...
Il “dittatore benevolo” di Linux, ovvero Linus Torvalds, non è sempre impegnato in dispute verbali riguardanti il kernel Linux, ma contribuisce ancora attivamente alla scrittura di codice e all’introduzione di miglioramenti significativi. Nonostante la...
Linus Torvalds, il padre di Linux e noto come il “Dittatore Benevolo”, è rinomato per le sue opinioni schiette e lapidarie. Negli ultimi tempi, sembra avere la “luna di traverso” per diversi motivi, tra...