Akamai (Akamai Technologies, Inc.), nota azienda specializzata in reti per la distribuzione di contenuti (CDN) e servizi cloud con sede a Cambridge, Massachusetts, negli Stati Uniti, è stata scelta come nuovo host ufficiale del...
Proxmox Virtual Environment (PVE o Proxmox VE) è una piattaforma di virtualizzazione open source concepita per semplificare la gestione di infrastrutture iper-convergenti, integrando in un’unica soluzione la gestione di macchine virtuali, container e risorse...
Linus Torvalds, il creatore del kernel Linux, ha espresso un forte disappunto riguardo all’inclusione di codice sperimentale, noto come “hdrtest“, nella prossima versione del kernel Linux 6.15, che è attualmente in fase di sviluppo...
La mancata pubblicazione domenicale del kernel Linux 6.14 non è passata inosservata nel panorama open source. Sebbene i rilasci delle nuove versioni del kernel Linux non seguano necessariamente una cadenza settimanale, è consuetudine per...
GNU Linux-libre rappresenta una variante speciale del kernel Linux sviluppata per garantire il massimo livello di libertà software. Questa distribuzione nasce dall’esigenza di offrire agli utenti più attenti alle questioni etiche dell’informatica un kernel...
Il kernel Linux 6.14 è stata rilasciata ufficialmente ieri, lunedi 24 marzo 2025, con un giorno di ritardo rispetto alle attese che lo aspettavano per domenica. Questa versione introduce una serie di miglioramenti significativi...
La versione del kernel Linux 6.14, il cui rilascio stabile è previsto per domani, domenica, include un’importante correzione apportata all’ultimo momento e riguardante lo “scheduler”. Questo componente fondamentale del kernel Linux svolge un ruolo...
È vero, è dall’inizio dell’anno che raccontiamo la tempesta in corso nel kernel Linux a proposito dell’adozione di Rust come linguaggio di sviluppo (aggiuntivo) nel progetto. All’atto pratico però, al netto di dimissioni incrociate...
Da decenni, Linux e BSD rappresentano 2 rami dominanti ma fondamentalmente diversi del mondo dei sistemi operativi Unix-like. Mentre le distribuzioni Linux, come Debian, Ubuntu e Fedora, hanno conquistato l’ecosistema open source, i sistemi...
Il progetto Xen, celebre hypervisor di tipo 1 open-source basato su un’architettura a microkernel e distribuito principalmente sotto licenza GPLv2 (GNU General Public License, versione 2), ha annunciato il rilascio della versione Xen 4.20....
Redox OS è un sistema operativo open source di tipo Unix-like basato su microkernel, progettato con un forte focus su sicurezza, stabilità e prestazioni. Essendo interamente scritto in Rust, un linguaggio noto per la...
Recentemente, all’interno del kernel Linux, si è verificata una controversia relativa all’utilizzo di Rust per le API di mappatura DMA (Direct Memory Access). Questa disputa è emersa in parte a causa delle obiezioni espresse...
Nuova puntata nella lunga vicenda dell’adozione di Rust come nuovo linguaggio di sviluppo del kernel Linux che stiamo raccontando in questi mesi. Dopo l’aspra presa di posizione da parte di Christoph Hellwig che si...
La discussione sulla mail-list del kernel Linux riguardo all’utilizzo del linguaggio di programmazione Rust all’interno del kernel Linux continua a generare dibattiti. Linus Torvalds ha evitato in gran parte di partecipare alle discussioni in...
Il dibattito sull’uso del linguaggio di programmazione Rust all’interno del kernel Linux continua a infiammare la comunità. Christoph Hellwig, manutentore del sottosistema DMA (Direct Memory Access) e di altre aree del kernel Linux, ha...
Il team di Nitrux, una distribuzione GNU/Linux basata su Debian e Ubuntu, dopo 7 mesi di intenso lavoro, annuncia il rilascio di CachyOS Kernel Builder per le distribuzioni basate su Debian. Questo strumento a...
Non più tardi di una settimana fa avevamo raccontato di come, tra le numerosissime novità che ci saranno nel kernel Linux 6.14, fosse stato predisposto l’ambiente necessario a poter vedere il primo driver scritto...
Tra tutte le novità che abbiamo raccontato ieri a proposito del nuovo kernel Linux 6.14, ce n’è una volutamente trascurata in modo da poterla raccontare a parte, e si tratta del supporto per il tasto...
La quantità di notizie relative al Pinguino che sono uscite nell’ultima settimana è davvero rilevante, sarà l’inizio d’anno che rende le cose frizzanti, ma le notizie in merito alla prossima release del kernel Linux,...
Il kernel Linux ha raggiunto un traguardo significativo, superando i 40 milioni di righe di codice sorgente. Questo straordinario risultato è il frutto dell’impegno e della dedizione di innumerevoli sviluppatori che contribuiscono attivamente allo...
Google ha recentemente annunciato una mossa significativa nel mondo della tecnologia indossabile: il rilascio del codice sorgente del sistema operativo Pebble OS, originariamente sviluppato da Pebble Technology, come software open source. Questo passo non...
I data center sono il cuore pulsante di Internet, gestendo miliardi di richieste ogni giorno. Tuttavia, il loro consumo energetico rappresenta una sfida significativa per l’ambiente, con il settore informatico che contribuisce a circa...
Anche se molti non ci fanno più caso, o la cosa sembra tutto sommato non più di attualità, le mitigazioni ai bug delle CPU, vedi Heartbleed, Spectre e compagnia cantante, sono ancora silentemente attive su...
La recente versione del kernel Linux 6.13 ha acceso l’entusiasmo della comunità open source, ma come spesso accade, i repository software ufficiali di Debian non includono le ultime novità. Questo ritardo è dovuto alla...