Pubblicato da TheJoe il 3 Maggio 20213 Maggio 2021 Tempo di lettura stimato: 2 minuti Oggi vediamo un sistema piuttosto semplice per restringere l’accesso a una data directory disponibile su un server web Apache...
La questione del “quanto ci si può spingere avanti nel nome della scienza e della ricerca” è una domanda che si fanno in molti, in tutti i campi. Questa volta è capitato al Kernel...
Nei giorni scorsi ho letto molti commenti di utenti che si chiedevano cosa ne pensasse Linus Torvalds della querelle tra Greg Kroah-Hartman e l’università del Minnesota, rea di aver inviato appositamente patch contenenti vulnerabilità...
I ricercatori dell’Università del Minnesota (UMN) – Kangjie Lu, Assistant Professor, e Qiushi Wu, Aditya Pakki, Ph.D. studenti – hanno pubblicato sabato una lettera di scuse aperte cercando di seppellire l’ascia di guerra con la...
Come tutti si aspettavano, il creatore di Linux ovvero Linus Torvalds, ha detto la sua sul recente episodio dell’invio di patch con vulnerabilità da parte dell’Università del Minnesota affermando che, sebbene la presentazione di patch...
Una notizia che ha dell’incredibile, probabilmente ne avete già sentito parlare in queste ore. La University of Minnesota non potrà più inviare patch per il kernel Linux in seguito alla pubblicazione volontaria di patch...
Greg Kroah Hartman, che è uno dei capi del team di sviluppo e manutenzione del kernel Linux, ha vietato all’Università del Minnesota (UMN) di contribuire ulteriormente al kernel Linux. L’Università aveva apparentemente introdotto patch...
Negli ultimi 2 anni l’approccio DevSecOps, ossia DevOps con focus mirato all’ambito sicurezza, sta guadagnando sempre più attenzione e con esso i nuovi strumenti che ne facilitano l’implementazione. In questo articolo forniremo un elenco...
Nel momento in cui si installa wireshark, viene mostrato la possibilità di scegliere, tra l’utilizzo come normale utente , oppure come consigliato, da root. Purtroppo la scelta di avviare wireshark come semplice user, non funziona,...
Nella guida di oggi vi spiego come sfruttare LUKS per cifrare i vostri dati su thumb drive, hard disk esterni o qualsiasi altra forma di archiviazione. Seguendo questa guida potrete rendere la vostra unità...
Con questa guida imparerete ad aggiornare Ubuntu e derivati senza una connessione internet attiva. Esistono delle situazioni in cui, per motivi di sicurezza, devi aggiornare il tuo sisema Ubuntu senza avere una connessione internet....
Negli scorsi giorni ha fatto molto scalpore la notizia di un mega furto di dati avvenuto ai danni di Facebook di noi ignari utenti. Su un forum specializzato di hacking è stato pubblicato gratuitamente...
Oramai è passato quasi un anno da quando Mozilla ha lanciato il suo servizio di VPN ed, anche se ufficialmente è uscita dalla beta solo qualche mese fa, in questi giorni è stata lanciata...
La Linux Foundation ha annunciato Sigstore, un’iniziativa no-profit volta a garantire maggiore sicurezza per i software open-source attraverso la possibilità di firmare crittograficamente con facilità le varie componenti dei progetti. sigstore will empower software...
FreeBSD sta per ricevere il proprio modulo WireGuard nel kernel, grazie al contributo di Netgate, coadiuvato da Jason Donenfeld, principale progettista di Wireguard, e da diversi sviluppatori di FreeBSD e OpenBSD. Ad annunciarlo è...
Recentemente Git il software open-source creato da Linus Torvalds nel lontano 2005 ha annunciato e fixato immediatamente una nuova e interessante vulnerabilità, descritta nella CVE-2021-21300, pubblicata il 9 Marzo 2021 sul blog ufficiale di Git. La vulnerabilità...
z0Miner è un malware di cryptomining individuato lo scorso novembre dal team di sicurezza di Tencent, che lo ha visto infettare migliaia di server sfruttando un paio di vulnerabilità di Weblogic (CVE-2020-14882 e CVE-2020-14883)....
Attraverso un articolo sul proprio sito ufficiale Paloalto Networks ha svelato la campagna Watchdog. Stiamo parlando della più longeva botnet conosciuta per il cryptojacking della criptovaluta Monero (XMR). Monero è una criptovaluta incentrata sulla...
Un ricercatore di Positive Technologies ha scoperto 5 vulnerabilità simili nel kernel Linux che possono consentire a un malintenzionato di aumentare i propri privilegi sulla rete di una vittima. Le falle, scoperte dal ricercatore...
Nel mondo della cybersecurity, dove non ci si può mai rilassare e le nuove scoperte sono all’ordine del giorno, molto frequentemente vengono identificati nuovi attacchi con caratteristiche uniche. L’ultima scoperta tra questo tipo di...
Qualche settimana fa il team di Linux Mint aveva realizzato un post nel quale segnalava un problema: molti utenti non aggiornavano regolarmente il proprio sistema. Gli aggiornamenti di sicurezza sono importanti e dunque è...
Che Google supporti lo sviluppo del kernel del nostro amato sistema operativo non è una novità. Dall’essere un Gold Member della The Linux Foundation alla continua ricerca e pubblicazione di bug sullo stesso, anche...
L’acquisizione è stata ufficializzata qualche giorno fa: Red Hat ha acquisito StackRox, società che si occupa di sicurezza, per 100 milioni di dollari (bruscolini in effetti). La particolarità di questa società è focalizzarsi sulla...
Canonical ci è cascata di nuovo. Gli sviluppatori di Ubuntu devono essersi tirati addosso qualche maledizione perché negli ultimi anni stanno avendo diversi problemi a margine del rilascio di nuove immagini .iso. In questi...