Nel panorama della programmazione moderna, 2 linguaggi stanno attirando l’attenzione degli sviluppatori: Rust e TypeScript. Mentre Rust è noto per la sua sicurezza nella gestione della memoria e le prestazioni elevate, TypeScript si distingue...
OpenSSH è una suite di strumenti open source concepita per garantire la connessione remota sicura e il trasferimento di file attraverso l’uso di connessioni crittografate. Questo progetto, sviluppato nell’ambito di OpenBSD, è distribuito sotto...
OpenSSL è una delle librerie crittografiche più utilizzate al mondo, progettata per implementare protocolli di sicurezza come TLS (Transport Layer Security) e SSL (Secure Sockets Layer), fondamentali per proteggere le comunicazioni su Internet. Questo...
I sistemi GNU/Linux, tradizionalmente considerati sistemi operativi sicuri e robusti, stanno diventando un bersaglio sempre più frequente per i criminali informatici. Secondo l’ultimo rapporto di Kaspersky, intitolato Exploits e vulnerabilità nel 4° trimestre del...
Ubuntu, una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari e utilizzate al mondo, ha introdotto la sua ultima versione LTS (Long Term Support), Ubuntu 24.04, il 25 aprile 2024. Questa versione, soprannominata “Noble Numbat“, è basata...
GRUB (Grand Unified Bootloader) è un bootloader multi-piattaforma sviluppato dal progetto GNU e distribuito sotto licenza GPLv3 (GNU General Public License versione 3). Nato nel 1995 come sostituto di LILO (Linux Loader), GRUB si...
È ancora poco chiaro come giudicare l’esito del sondaggio indetto da Veracode e riportato da DevClass dal titolo “State of Software Security 2025: A New View of Maturity“. È poco chiaro poiché il giudizio...
Il device IoT ESP32, prodotto dall’azienda cinese Espressif, è un microcontrollore utilizzato in oltre 1 miliardo di dispositivi connessi grazie alle sue funzionalità di comunicazione Wi-Fi e Bluetooth, integrate nel chip. Grazie a queste...
La distribuzione GNU/Linux Tails, nota per la sua focalizzazione sulla privacy, ha rilasciato la versione Tails 6.13, che introduce diversi miglioramenti e correzioni per rendere l’esperienza degli utenti più affidabile e facile da usare....
Nel lontano 2022 avevamo raccontato di Symbiote, un malware con delle peculiarità che lo rendevano molto difficile da rilevare. Una delle problematiche emerse in quell’articolo era l’impossibilità di capire quanto il problema fosse diffuso...
Se stai iniziando a esplorare il mondo delle reti e di Internet, è probabile che tu abbia già incontrato il termine “numero di porta” (port number). Ma cosa sono esattamente i numeri di porta...
openSUSE Tumbleweed, una delle distribuzioni GNU/Linux più apprezzate per il suo modello di aggiornamento continuo (rolling release), sta introducendo un cambiamento significativo nel suo approccio alla sicurezza. A partire dalla versione snapshot 20250211, SELinux...
All’interno di quel bacino pregno di pubblicazioni interessanti che è il blog di Daniel Stenberg, creatore e manutentore del progetto curl, è recentemente apparso un articolo che ogni manager, sviluppatore e DevSecOps dovrebbe leggere...
Lo scorso anno abbiamo parlato in un paio di occasioni dei pacchetti presenti sul repository PyPI contenenti malware, fossero questi a sé stanti o addirittura referenziati all’interno dei commenti di Stack Overflow, il concetto da...
A partire dal 19 gennaio 2025, i responsabili delle politiche interne di Facebook hanno deciso di classificare GNU/Linux come malware e di etichettare i gruppi associati a GNU/Linux come “minacce alla sicurezza informatica”. Questa...
Anche se molti non ci fanno più caso, o la cosa sembra tutto sommato non più di attualità, le mitigazioni ai bug delle CPU, vedi Heartbleed, Spectre e compagnia cantante, sono ancora silentemente attive su...
La notizia che raccontiamo oggi tratta un tema a me caro, anzi carissimo, e si tratta della formazione. Formarsi, o fare training che dir si voglia, significa allargare il proprio spettro di competenze, imparare a fare cose...
Il popolarissimo software rsync, usato quotidianamente da migliaia di utenti ed integrato in molti dei tool che si occupano di gestire copie e sincronizzazioni tra vari dispositivi ha qualche problema di sicurezza, la cui gravità...
Un cambiamento apportato al kernel Linux 6.13, attualmente in fase di sviluppo, da un ingegnere di Microsoft ha generato notevoli problemi all’ultimo minuto, modificando il codice x86_64 del kernel Linux senza la dovuta autorizzazione....
Slimbook, un’azienda spagnola fondata nel 2015 con l’obiettivo di diventare leader nel mercato dei computer GNU/Linux, ha recentemente lanciato Cube, un server compatto in formato NAS (Network Attached Storage) progettato per piccole e medie...
PeaZip, un’utilità versatile per la gestione degli archivi, ha recentemente lanciato la sua versione PeaZip 10.2, introducendo una serie di miglioramenti significativi che ottimizzano l’esperienza utente su tutte le piattaforme supportate. Questo software libero...
InfoCert, la società di certificazione digitale del gruppo Tinexta molto conosciuta in italia per via dei suoi servizi offerti come lo Spid e la firma digitale, ha subito un attacco informatico che ha portato...
Wubuntu è una distribuzione GNU/Linux che si propone di offrire un’esperienza simile a quella di Windows, ma ha recentemente sollevato preoccupazioni all’interno della comunità del software libero. Inizialmente, Wubuntu sembrava una scelta interessante per...
Secondo un recente studio, citato all’interno di questo articolo di The New Stack, oggi gli sviluppatori spendono meno del 25% del proprio tempo a sviluppare. Il che pare quasi un ossimoro: uno sviluppatore che non...