Rust è un linguaggio di programmazione multi-paradigma sviluppato inizialmente da Graydon Hoare presso Mozilla Research, in collaborazione con la comunità open-source. Rust è distribuito con licenza duale (MIT e Apache 2.0). Queste 2 licenze...
Mozilla Thunderbird è un client email open source sviluppato dalla Mozilla Foundation, la stessa organizzazione che ha creato il popolare browser Web Mozilla Firefox. Nato nel 2003 come alternativa ai client email proprietari, Thunderbird...
Fastfetch è un pratico strumento a riga di comando che fornisce una panoramica dettagliata delle specifiche hardware e software del sistema in uso. Nato come alternativa moderna a Neofetch (ormai non più mantenuto), questo...
Qt è un framework multi-piattaforma per lo sviluppo di applicazioni con interfacce grafiche, distribuito sia con licenza commerciale che open-source (LGPLv3). Nato nel 1995 come strumento per creare interfacce cross-platform, Qt è diventato nel...
Mozilla Thunderbird è un client di posta elettronica libero e open-source sviluppato dalla Mozilla Foundation, distribuito sotto licenza MPL (Mozilla Public License). Nato nel 2004 come progetto parallelo al browser Web Mozilla Firefox, Thunderbird...
Mozilla Firefox è un browser web che gode di grande apprezzamento all’interno della comunità GNU/Linux, grazie alla sua aderenza ai principi del software libero e alla sua natura open source. È compatibile con i...
GRUB (Grand Unified Bootloader) è un bootloader multi-piattaforma sviluppato dal progetto GNU e distribuito sotto licenza GPLv3 (GNU General Public License versione 3). Nato nel 1995 come sostituto di LILO (Linux Loader), GRUB si...
Archinstall è l’installer (programma di installazione) ufficiale di Arch Linux che offre un’interfaccia testuale semplificata (TUI – Text User Interface) per installare e configurare il sistema operativo. Distribuito con licenza GPL (GNU General Public...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Shotcut è un editor video libero e distribuito con licenza GPLv3, che si conferma come una delle soluzioni più apprezzate per l’editing multimediale su piattaforme multiple. Compatibile con distribuzioni GNU/Linux, Windows e macOS, questo...
Calibre, il software open source per la gestione di eBook, ha rilasciato la versione Calibre 8.1, un aggiornamento che introduce nuove funzionalità, correzioni di bug e miglioramenti alla compatibilità tra piattaforme. Questa nuovo rilascio segue...
Zypper, il gestore di pacchetti per distribuzioni GNU/Linux come openSUSE che utilizza RPM come formato di file standard, ha introdotto funzionalità sperimentali per migliorare l’efficienza delle operazioni di aggiornamento. Queste novità, disponibili nelle versioni...
XZ Utils è un’implementazione open source completa del formato di compressione .xz, scritta in linguaggio C99 (standard del linguaggio C rilasciato nel 1999). Distribuito con licenza GNU General Public License (GPL), questo strumento offre...
SaveDesktop è un’applicazione open source progettata per creare backup completi delle configurazioni del desktop nei sistemi GNU/Linux. Distribuita con licenza GPL (GNU General Public License), questo strumento si rivolge a utenti che desiderano preservare...
KDE, uno degli ambienti desktop più popolari per i sistemi GNU/Linux, sta lavorando a un nuovo gestore di accesso (login manager) che sostituirà l’attuale SDDM (Simple Desktop Display Manager). Questo nuovo componente, chiamato Plasma...
MPV è un lettore multimediale open source basato su MPlayer e sviluppato come fork di mplayer2. Distribuito con licenza GPL (GNU General Public License), questo software si distingue per la sua leggerezza, le prestazioni...
GIMP (GNU Image Manipulation Program) è il software libero e open source più diffuso per l’elaborazione avanzata di immagini digitali. Distribuito con licenza GPL (General Public License), questa suite multi-piattaforma è disponibile per GNU/Linux,...
Durante la conferenza All Things Open AI tenutasi il 17 e 18 marzo 2025 a Durham (North Carolina, USA), IBM ha annunciato l’intenzione di donare alla Linux Foundation 3 progetti open source legati all’intelligenza...
Hyprland è un compositor di finestre affiancate (tiling window compositor) per Wayland, noto per la sua eleganza visiva e le prestazioni ottimizzate. Distribuito con licenza open source BSD-3-Clause, questo software ha guadagnato popolarità tra...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Calibre, il popolare software open source per la gestione degli eBook, ha recentemente rilasciato la versione Calibre 8.0, introducendo una serie di nuove funzionalità, miglioramenti e correzioni di bug. Distribuito con una licenza open...
Miracle-WM, un compositor Wayland innovativo che integra un window manager a “tile” (organizzazione a griglia delle finestre), ha recentemente rilasciato la versione Miracle-WM 0.5. Basato sulle fondamenta del display server Mir di Ubuntu, questo...
Blender è un potente software di modellazione e grafica 3D open source, multi-piattaforma e libero. Sviluppato dalla Blender Foundation, è ampiamente utilizzato per creare modelli 3D, animazioni, rendering e molto altro. Blender è noto...
PeerTube è una piattaforma open source e decentralizzata per l’hosting di video, sviluppata come alternativa ai servizi centralizzati come YouTube. Distribuita sotto licenza AGPL (Affero General Public License), PeerTube permette agli utenti di creare...