LXD è un moderno gestore di contenitori di sistema sviluppato da Canonical, l’azienda dietro la distribuzione GNU/Linux Ubuntu. Progettato per offrire un’esperienza simile alle macchine virtuali ma con l’efficienza dei contenitori, LXD è ampiamente...
In questo video vi guiderò passo passo nell’installazione delle vecchie estensioni basate su Manifest V2 di popolari strumenti come uBlock Origin, NoScript, uMatrix e AdGuard all’interno del browser Brave. Queste estensioni, fondamentali per la...
GStreamer è un framework open-source, multi-piattaforma, progettato per creare applicazioni di streaming multimediale. La “G” iniziale si riferisce a GNOME, il progetto desktop per cui GStreamer è stato originariamente sviluppato, mentre “Streamer” richiama il...
Dopo oltre un mese dal rilascio di Docker Desktop 4.38, è stata annunciata Docker Desktop 4.39, l’ultima versione della popolare piattaforma di sviluppo per la creazione, il test e la distribuzione di applicazioni containerizzate...
Dopo 6 mesi dall’uscita di, Samba, il noto software open-source per la condivisione di file e la gestione delle stampe tra diversi sistemi operativi, tra cui Windows e sistemi *nix tra cui GNU/Linux, ha...
Mozilla Thunderbird, il noto client di posta elettronica libero e open-source, ha appena pubblicato la versione Thunderbird 136, che è ora disponibile per il download. Questa nuova versione introduce diverse funzionalità interessanti, migliorando ulteriormente...
Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione, e Microsoft non fa eccezione. Negli ultimi anni, l’azienda di Redmond ha dimostrato un crescente interesse verso il mondo open-source, in particolare verso GNU/Linux. Uno dei...
Gli sviluppatori dei browser Web tra cui Opera, Vivaldi, Google Chrome, Wavebox e Waterfox hanno annunciato la nascita della Browser Choice Alliance. Questo gruppo difenderà il diritto dei consumatori a scegliere, mantenere e utilizzare il loro browser...
Scrcpy 3.0, pronunciato “screen copy“, è una nuova versione, rilasciata il 24 novembre 2024, dell’applicazione open-source e multi-piattaforma che consente di controllare e riflettere lo schermo dei dispositivi Android sui computer. Scrcpy 3.0 è compatibile...
Gli appassionati di Enterprise Linux e gli sviluppatori hanno motivo di essere entusiasti: Red Hat entra ufficialmente a far parte della famiglia del Windows Subsystem for Linux (WSL) di Microsoft. Nei prossimi mesi, Red Hat Enterprise Linux (RHEL) diventerà una distribuzione ufficiale...
La Fondazione Blender ha annunciato il rilascio e la disponibilità di Blender 4.3, un aggiornamento significativo per questo potente software di grafica e modellazione 3D, libero, multi-piattaforma e open-source. A 4 mesi dal rilascio della...
Passare al mondo GNU/Linux è come se Cristoforo Colombo scoprisse l’America, ma in modi sia positivi che negativi. Proprio come Colombo salpò per acque inesplorate alla ricerca di qualcosa di nuovo, gli utenti che...
Il Bundeskartellamt, l’autorità antitrust federale tedesca, ha annunciato che Microsoft sarà soggetta a una supervisione speciale per i prossimi 5 anni. La decisione, adottata il 30 settembre, consente all’autorità di intervenire tempestivamente per evitare...
Windows 11, l’ultima versione del sistema operativo di Microsoft, richiede specifici requisiti minimi per essere installato. Tra questi, spiccano i 64 GB di spazio di archiviazione, la compatibilità con UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) e...
Nel mondo del software, uno dei vantaggi dei sistemi operativi GNU/Linux è che non sono affetti dai problemi di attivazione che riguardano Windows e Office. Gli utenti di GNU/Linux possono usufruire di una vasta...
Nel mondo del software di controllo remoto, TeamViewer è uno dei nomi più noti e l’applicazione tra le più usate se non la più usata. Tuttavia, per chi cerca un’alternativa open source, RustDesk si...
Con la recente archiviazione del progetto Neofetch su GitHub, molti utenti GNU/Linux si sono trovati a cercare un’alternativa valida per visualizzare le informazioni di sistema in modo accattivante e personalizzabile. Fortunatamente, Fastfetch è emerso...
Circa 2 settimane fa ho scritto circa il problema causato da un aggiornamento Microsoft sui sistemi dual boot con le distribuzioni GNU/Linux che utilizzano GRUB, che invito a rileggere per tutti i dettagli, ed ora, con...
Mono è una piattaforma software, ovvero un insieme di strumenti e tecnologie, progettata per consentire agli sviluppatori (le persone che creano programmi per computer) di creare facilmente applicazioni (programmi) che possono funzionare su diversi tipi...
Questa è la notizia principale che circola negli ambienti Linux negli ultimi giorni. L’ultimo aggiornamento Windows di Microsoft rompe il sistema dual-boot degli utenti Linux che non possono più avviarlo. Un aggiornamento recentemente rilasciato...
Non è un segreto: molto tempo fa, anni fa, Linux batteva Windows su Azure, la piattaforma di servizi del colosso del software. Ma, come si suol dire, il cielo è il limite e il...
Pensa che roba, nel corso dell’ultimo mese noi utenti Linux abbiamo iniziato a pensare che il mondo non fosse più un posto bellissimo quando, con l’uscita del Kernel Linux 6.10, è stato presentato il...
La Blender Foundation ha rilasciato Blender 4.2 LTS, una nuova versione con supporto a lungo termine del suo famoso software open source di grafica 3D. Blender 4.2 LTS offre una serie considerevole di nuove...
Nel mondo Windows adesso è il turno di Windows 11 e quindi tutti gli utenti di Windows 10 o precedenti versioni sono nel dubbio se aggiornarsi oppure no. Il dubbio esiste perché passare, ad...