PanVK è un driver grafico open-source sviluppato da Collabora all’interno del progetto Panfrost, con l’obiettivo di fornire supporto accelerato alle GPU ARM Mali sui sistemi GNU/Linux. Questo driver si basa sullo stack grafico Mesa,...
Akamai (Akamai Technologies, Inc.), nota azienda specializzata in reti per la distribuzione di contenuti (CDN) e servizi cloud con sede a Cambridge, Massachusetts, negli Stati Uniti, è stata scelta come nuovo host ufficiale del...
PeaZip è un software open-source rinomato per la sua versatilità e potenza, posizionandosi tra gli archiviatori di file più completi disponibili. Supporta una vasta gamma di formati di file compressi, offrendo una soluzione affidabile...
MX Linux, una delle distribuzioni GNU/Linux più apprezzate per la sua stabilità e semplicità d’uso, ha annunciato il rilascio della versione MX Linux 23.6 “Libretto”. Questo aggiornamento rappresenta il 6° della serie MX-23 ed...
ArcoLinux, una delle distribuzioni GNU/Linux basate su Arch Linux più apprezzate per la sua versatilità e il suo approccio educativo, ha annunciato la cessazione del progetto. Questa notizia segna la fine di un percorso...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Qualche anno fa mi sono imbattuto in Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi) di Linus Torvalds che mi ha catturato fin dalle prime pagine. Ho trovato affascinante il racconto che...
KDE Frameworks è una collezione di librerie e framework software progettati per estendere le capacità di Qt, il toolkit grafico su cui si basano molte applicazioni KDE. Questi framework, distribuiti sotto licenza GNU LGPL...
Pinta è un software di pittura open source, completamente gratuito e compatibile con diverse piattaforme, tra cui GNU/Linux, macOS e Windows. Attualmente sviluppato in GTK4, Pinta offre un’esperienza versatile e moderna per utenti che...
Waydroid, precedentemente noto come Anbox-Halium, è una soluzione innovativa progettata per permettere l’esecuzione di applicazioni Android all’interno dei sistemi basati su GNU/Linux che eseguono ambienti desktop basati su Wayland, utilizzando una tecnologia basata sui...
Agama è il nuovo programma di installazione (installer) attualmente in fase di sviluppo per le distribuzioni GNU/Linux openSUSE e SUSE Linux Enterprise Server (SLES). Questo strumento è stato progettato con l’obiettivo di modernizzare e...
OpenSSL è una delle librerie crittografiche più utilizzate al mondo, progettata per implementare protocolli di sicurezza come TLS (Transport Layer Security) e SSL (Secure Sockets Layer), fondamentali per proteggere le comunicazioni su Internet. Questo...
I puristi del mondo GNU/Linux tendono a preferire browser completamente open source, come Firefox o Chromium, evitando strumenti proprietari come Google Chrome. Questa scelta riflette una filosofia radicata nell’importanza della trasparenza e della libertà...
Una rinfrescata, anche in vista della nuova versione di Fedora, Fedora 42, sulla personalizzazione di GNOME per migliorarne un po’ l’usabilità. Installiamo Gnome tweaks Questo strumento ci permette di modificare qualcosa in più dell’aspetto,...
DeaDBeeF (come in 0xDEADBEEF) è un lettore musicale leggero e modulare, progettato per offrire una gestione avanzata delle collezioni musicali locali senza dipendenze superflue. Nato nel 2009, questo software open source è distribuito sotto licenza...
Come precedentemente scritto per Debian e Fedora, ora vediamo una sintesi di cos’è Ubuntu Linux. Ubuntu è una popolare distribuzione GNU/Linux basata su Debian, nota per la sua facilità d’uso e il suo focus...
Resources è un’applicazione open source progettata per monitorare le risorse di sistema in ambienti desktop basati su GNOME. Sviluppata utilizzando il linguaggio di programmazione Rust e il toolkit grafico GTK4, Resources offre una panoramica...
Scrcpy, abbreviazione di “screen copy”, è un’applicazione open source progettata per il mirroring e il controllo remoto dei dispositivi Android direttamente dal computer. Il mirroring permette di visualizzare il contenuto dello schermo del proprio...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Il 22 marzo 2025 ho presentato con entusiasmo la prima versione di “Arch Linux: Un Piccolo Aiuto“, un aiuto pensato per semplificare l’utilizzo di Arch Linux per chi si avvicina a questo sistema operativo...
I sistemi GNU/Linux, tradizionalmente considerati sistemi operativi sicuri e robusti, stanno diventando un bersaglio sempre più frequente per i criminali informatici. Secondo l’ultimo rapporto di Kaspersky, intitolato Exploits e vulnerabilità nel 4° trimestre del...
APT (Advanced Package Tool) è il gestore di pacchetti ufficiale delle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian, tra cui Ubuntu. Introdotto nel 1998, APT è stato progettato per semplificare l’installazione, l’aggiornamento e la rimozione dei...
I file AppImage rappresentano una soluzione innovativa per distribuire applicazioni su sistemi GNU/Linux. Questo formato consente agli utenti di eseguire programmi senza installazione, evitando conflitti di dipendenze e garantendo portabilità. Tuttavia, affinché un file...
Celluloid è un lettore multimediale open source progettato per offrire un’esperienza di riproduzione semplice e intuitiva, pur mantenendo un alto livello di configurabilità. Nella realtà Celluloid è un semplice frontend GTK+ per mpv. Nato...