Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
I sistemi GNU/Linux, tradizionalmente considerati sistemi operativi sicuri e robusti, stanno diventando un bersaglio sempre più frequente per i criminali informatici. Secondo l’ultimo rapporto di Kaspersky, intitolato Exploits e vulnerabilità nel 4° trimestre del...
APT (Advanced Package Tool) è il gestore di pacchetti ufficiale delle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian, tra cui Ubuntu. Introdotto nel 1998, APT è stato progettato per semplificare l’installazione, l’aggiornamento e la rimozione dei...
Ubuntu, una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari e utilizzate al mondo, ha introdotto la sua ultima versione LTS (Long Term Support), Ubuntu 24.04, il 25 aprile 2024. Questa versione, soprannominata “Noble Numbat“, è basata...
GRUB (Grand Unified Bootloader) è un bootloader multi-piattaforma sviluppato dal progetto GNU e distribuito sotto licenza GPLv3 (GNU General Public License versione 3). Nato nel 1995 come sostituto di LILO (Linux Loader), GRUB si...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Linus Torvalds, il creatore del kernel Linux, ha espresso un forte disappunto riguardo all’inclusione di codice sperimentale, noto come “hdrtest“, nella prossima versione del kernel Linux 6.15, che è attualmente in fase di sviluppo...
La mancata pubblicazione domenicale del kernel Linux 6.14 non è passata inosservata nel panorama open source. Sebbene i rilasci delle nuove versioni del kernel Linux non seguano necessariamente una cadenza settimanale, è consuetudine per...
GNU Linux-libre rappresenta una variante speciale del kernel Linux sviluppata per garantire il massimo livello di libertà software. Questa distribuzione nasce dall’esigenza di offrire agli utenti più attenti alle questioni etiche dell’informatica un kernel...
Il kernel Linux 6.14 è stata rilasciata ufficialmente ieri, lunedi 24 marzo 2025, con un giorno di ritardo rispetto alle attese che lo aspettavano per domenica. Questa versione introduce una serie di miglioramenti significativi...
Nel mondo dell’amministrazione di sistemi GNU/Linux, dove la riga di comando rappresenta il nucleo delle operazioni quotidiane, questo libro si afferma come una guida fondamentale per chi desidera padroneggiare le basi e ampliare le...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
GNOME è uno degli ambienti desktop più popolari e apprezzati nel mondo GNU/Linux, noto per la sua eleganza, semplicità e attenzione all’accessibilità. Distribuito sotto licenza GPL (GNU General Public License), GNOME è disponibile per...
I lettori del blog ricorderanno la copertura che abbiamo riservato agli ultimi, turbolenti anni della Free Software Foundation (FSF), segnati dal controverso allontanamento e dal successivo ritorno di Richard Stallman nel suo consiglio di...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Lo stato tedesco dello Schleswig-Holstein sta portando avanti un ambizioso progetto di migrazione verso il software open source, con l’obiettivo di sostituire Microsoft Office/365 con LibreOffice su 30.000 computer. Questo passaggio, annunciato nel 2021...
Sei curioso di esplorare il mondo GNU/Linux ma non sai da dove cominciare? Allora il libro “Linux per Principianti” è la guida completa che ti porterà dalle basi ai comandi più avanzati, rendendo l’apprendimento di Linux un’esperienza piacevole...
Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più longeve, influenti e rispettate, si prepara al lancio della prossima versione stabile, Debian 13 “Trixie”, previsto per la metà del 2025. Questa nuova versione promette di introdurre una...
Per anni, il mondo GNU/Linux è stata considerata una piattaforma marginale nel mondo dei videogiochi, principalmente a causa della sua scarsa compatibilità con i titoli commerciali più popolari. Tuttavia, grazie all’impegno di Valve, questa...
Fedora Linux, una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari e innovative, sta già pianificando il futuro della sua versione 43, che potrebbe introdurre una delle modifiche più significative degli ultimi anni: il passaggio a RPM...
Le liste M3U sono un formato di file utilizzato per la creazione di playlist multimediali. Originariamente sviluppate per la riproduzione di file audio, il formato M3U è diventato sempre più popolare anche nel contesto...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
La versione Linux From Scratch 12.3 è l’ultima versione di questo progetto, noto anche come LFS, distribuito come un libro rivolto a chi desidera costruire la propria distribuzione GNU/Linux da 0, compilando e configurando manualmente ogni componente....
Come appassionato del mondo del Free e Open Source Software (FOSS) e blogger specializzato nell’universo GNU/Linux, dedico il mio impegno alla promozione e alla diffusione di queste straordinarie tecnologie con passione e grande entusiasmo....