OBS Studio 30 è ora disponibile per il download e include nuove entusiasmanti funzionalità, oltre a numerose altre modifiche e correzioni di bug per questo popolare software di registrazione e streaming di audio e...
Se è vero che quello tra i produttori hardware e gli sviluppatori dei driver per il Kernel Linux è più di qualche volta un rapporto complicato – chi si è mai scordato infatti il famosissimo...
Ardor è una DAW, acronimo di Digital Audio Workstation, un software open-source per la registrazione, l’editing, il mixaggio e il mastering di audio e MIDI. Ardor è disponibile per Linux, macOS, FreeBSD e Windows,...
Ardour 8.0 è stato rilasciato oggi come un importante aggiornamento di questa DAW (Digital Audio Workstation) potente, gratuita, open source e multipiattaforma per sistemi GNU/Linux, macOS e Windows. I punti salienti di Ardour 8.0...
State cercando un alternativa a Spotify libera e rispettosa della vostra privacy? Allora Spotube fa al caso vostro!!! Spotube è un player multimediale che emula sia graficamente sua nelle funzionalità il player di Spotify...
Speech Note è un’app offline basata sull’intelligenza artificiale in grado di trascrivere il tuo discorso in testo in una varietà di lingue diverse. Un lettore mi ha contattato per indicarmi l’app: grazie, David! e dato che...
Ardour 7.5 è stato rilasciato come ulteriore aggiornamento di questa DAW (Digital Audio Workstation) popolare, free, potente e open-source per sistemi GNU/Linux, macOS e Windows. Ardour è un programma per il montaggio di audio...
OBS Studio 29.0 (Open Broadcaster Software) è uscito come versione principale di questo software popolare, free, open source e multipiattaforma per lo streaming live e la registrazione dello schermo offrendo nuove funzionalità e molti...
G4Music si descrive come un “lettore musicale bello, veloce, fluido e leggero” e dopo averci giocato questo pomeriggio non posso che essere in disaccordo! Visivamente, G4Music ha più di una somiglianza passeggera con Amberol, un’app musicale GTK4/libadwaita dalla mentalità...
Una delle prime modifiche apportate questa settimana a Ubuntu 22.10 nel suo stato di sviluppo iniziale è la sostituzione del server audio PulseAudio con PipeWire. Ubuntu si appresta a compiere un importante passo sostituendo...
Festival offre un sistema di sintesi vocale completo con varie API, nonché un ambiente per lo sviluppo e la ricerca di tecniche di sintesi vocale. Include un interprete di comandi basato su Schema. Come...
Questa sera ho provato a reinstallare Pop!_OS 21.04 per provare la versione stabile di questo interessante fork di Ubuntu. Andando a reinstallare il mio set di applicazioni predefinite mi sono accorto di un fastidioso...
Torniamo a parlare di WSL 2 (Windows Subsystem for Linux) dopo i recenti articoli sull’aggiornamento del kernel via Windows Update e sul tool di terze parti Hello Sudo, che consente di abilitare l’autenticazione biometrica. Argomento...
In questa mini guida vi mostrerò come aggiungere, con pochissime e semplici istruzioni, le principali radio italiane su radiotray-ng. La nuova versione di questo popolare software open source per lo streaming delle radio su...
In breve: MystiQ è un nuovo strumento di conversione video open source disponibile per Linux e Windows. Utilizza FFMPEG e offre un’interfaccia grafica ordinata e pulita basata su Qt. MystiQ, un frontend GUI basato...
Aurdor editor audio professionale è utilizzato nei migliori studi di registrazione Nonostante il mondo dell’audio sia popolato da codec proprietari, GNU/LINUX e il free Open Source Software (FOSS) in ambito professionale sono padroni: spesso...
Le domande più comuni poste da molti utenti di Ubuntu sono: Come registrare le chiamate Skype in Ubuntu? Come registrare musica dallo streaming di radio via Internet con Ubuntu? Come registrare l’audio su Ubuntu?...
Buone nuove per gli utenti Xubuntu. Giusto in tempo per Xubuntu 20.04 Beta è arrivata una nuova versione del plug-in Xfce PulseAudio. Questa nuova versione, oltre al consueto lavoro di bug fixing e di aggiornamento...
Quando si blocca il computer senza sospenderlo la maggior parte degli audio player continua la riproduzione della musica in background, talvolta non emettendo alcun suono. E’ quindi possibile perdere parte del podcast o ritrovarsi...
Elisa, il player audio sviluppato dalla comunità di KDE, guadagna due nuove funzionalità che lo rendono ancora più completo e versatile e migliora la modalità party. Supporto libVLC La prima novità riguarda l’aggiunta del...
Nuvola non è come i tuoi soliti lettori di musica. E’ diverso perché consente di ascoltare un certo numero di servizi di streaming in un lettore musicale desktop. Nuvola fornisce un runtime chiamato Nuvola...
Ci hanno messo un po’ per prendere piede, soprattutto qui da noi in Italia, ma ora gli Assistenti vocali Smart Home si stanno diffondendo a macchia d’olio nelle nostre case e continuano ad evolversi...
Le cuffie Bluetooth wireless sono oramai l’oggetto del desiderio di tutti coloro che amano camminare o fare sport senza avere troppi fili sparsi addosso, ma non solo. Ci troviamo in un periodo storico in cui...
Avete bisogno di modificare una canzone sul vostro computer e state cercando in rete un software che vi permetta di farlo in maniera semplice e veloce e soprattutto senza pagare? Nelle prossime righe vi...