ArcoLinux, una delle distribuzioni GNU/Linux basate su Arch Linux più apprezzate per la sua versatilità e il suo approccio educativo, ha annunciato la cessazione del progetto. Questa notizia segna la fine di un percorso...
Bodhi Linux è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, nota per la sua leggerezza e per l’utilizzo dell’ambiente desktop Moksha, un fork di Enlightenment 17. Questa distribuzione è particolarmente apprezzata per la sua capacità...
Debian, una delle distribuzioni GNU/Linux più longeve, influenti e rispettate, si prepara al lancio della prossima versione stabile, Debian 13 “Trixie”, previsto per la metà del 2025. Questa nuova versione promette di introdurre una...
Canonical ha recentemente svelato il nuovo sfondo di Ubuntu 25.04, nome in codice “Plucky Puffin“, che rappresenta un piccolo uccello marino noto per il suo coraggio e determinazione. Questo nuovo design è parte di...
Fedora Linux, una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari e innovative, sta già pianificando il futuro della sua versione 43, che potrebbe introdurre una delle modifiche più significative degli ultimi anni: il passaggio a RPM...
Il team di Nitrux, una distribuzione GNU/Linux basata su Debian e Ubuntu, dopo 7 mesi di intenso lavoro, annuncia il rilascio di CachyOS Kernel Builder per le distribuzioni basate su Debian. Questo strumento a...
Ikey Doherty, leader del progetto Serpent OS, ha annunciato un importante cambio di nome della distribuzione GNU/Linux in sviluppo, che da oggi si chiamerà AerynOS. Questo cambiamento riflette meglio la visione del progetto e...
Il progetto GRUB (GRand Unified Bootloader) continua a evolversi, introducendo nuove funzionalità, miglioramenti alla sicurezza e ottimizzazioni. Questo articolo offre una panoramica sugli ultimi sviluppi di GRUB, basandosi sul recente rapporto sullo stato del...
Di come Red Hat abbia fatto l’all-in con l’intelligenza artificiale abbiamo sempre ampiamente parlato, basti pensare a RHEL AI, la versione enterprise che contiene tutti i tool come Instructlab per gestire e generare LLM, e,...
A partire dalla versione stabile di Thunderbird 135, prevista per marzo 2025, il canale Release diventerà l’opzione predefinita per il download. Questa decisione segna un cambiamento significativo nella strategia di distribuzione del client di...
Nel lontano 2020 raccontavamo della ricerca di sponsor da parte della X.Org Foundation che, fortunatamente per la versione open-source di X11, era culminata nella comparsa di Equinix, un’azienda che aveva scelto di sponsorizzare il...
Alpine Linux ha recentemente ampliato il suo modello di finanziamento grazie al supporto di Open Collective, creando nuove opportunità per utenti e organizzazioni di contribuire finanziariamente alla sua infrastruttura e sostenibilità a lungo termine....
Proseguendo un trend ormai consolidato, anche il Team Debian ha annunciato oggi che il Debian Publicity Team cesserà di pubblicare su X, la piattaforma social media precedentemente nota come Twitter. Questa decisione è il...
Gli utenti di KDE Plasma si preparino a una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che renderanno l’ambiente desktop ancora più intuitivo e piacevole da utilizzare. Le prossime versioni, Plasma 6.3 e Plasma 6.4,...
Il Progetto GNOME ha recentemente annunciato la versione alpha della prossima serie di ambienti desktop GNOME 48, rendendola disponibile per test pubblici. Questa versione preliminare offre un’anteprima delle nuove funzionalità e dei miglioramenti che...
Di quanto, senza ombra di dubbio, Microsoft sia ormai la più grande azienda open-source del pianeta abbiamo già parlato, ma se dovessero servire delle conferme ulteriori, eccoci a raccontare del progetto DocumentDB, un contributo che...
La comunità Debian ha annunciato ufficialmente le date chiave per il processo di congelamento della prossima versione, Debian 13 “Trixie”, che dovrebbe essere rilasciata a metà del 2025. Inoltre, è stato svelato il nome...
Anche se molti non ci fanno più caso, o la cosa sembra tutto sommato non più di attualità, le mitigazioni ai bug delle CPU, vedi Heartbleed, Spectre e compagnia cantante, sono ancora silentemente attive su...
Kdenlive, un editor video open source molto popolare, ha recentemente presentato una nuova funzionalità: lo strumento di rimozione dello sfondo. Questa innovazione, attesa nella versione 25.04 (aprile 2025) di Kdenlive, introduce una funzionalità avanzata...
Il team di sviluppo di GIMP ha deciso di fare un regalo speciale per le festività natalizie a tutti i suoi utenti, rilasciando la 2° versione candidata (release candidate) di GIMP 3.0. Questo aggiornamento rappresenta...
Il 9 dicembre 2024 segna un momento storico per il mondo delle distribuzioni GNU/Linux, poiché viene finalmente rilasciata la versione stabile e finale Shepherd 1.0.0. Questo gestore di servizi ha richiesto ben 21 anni di lavoro e...
Ne avevo già scritto quando ancora era agli albori e anche successivamente ed oggi il progetto prosegue spedito il suo percorso a tappe forzate verso la migrazione completa da Windows a GNU/Linux. Con un...
Greg Kroah-Hartman, noto sviluppatore del kernel Linux, ha recentemente annunciato che la serie di kernel Linux 6.12 è stata ufficialmente designata come LTS (Long Term Support) sul sito web kernel.org, con un supporto previsto...
C’è stato un momento, praticamente un’era informatico/geologica fa, in cui la prima azione che facevo dopo aver installato GNU/Linux (qualsiasi distribuzione fosse) su un laptop, era quella di installare il tool che mi consentiva...