Nitrux è una distribuzione GNU/Linux di origine messicana, basata su Debian ramo Unstable e arricchita con pacchetti derivati da Ubuntu LTS. Si distingue per il suo ambiente desktop proprietario, NX Desktop, costruito su KDE...
Ultramarine Linux è una distribuzione GNU/Linux basata su Fedora, pensata principalmente per gli utenti desktop che cercano un’esperienza pronta all’uso, stabile e personalizzabile. La distribuzione si distingue per la sua attenzione all’usabilità e per...
Fedora Asahi Remix rappresenta una delle soluzioni più avanzate per chi desidera utilizzare una distribuzione GNU/Linux sui computer Apple Silicon (M1, M2 e derivati). Nata dalla collaborazione tra il Fedora Asahi SIG (Special Interest...
Fedora Linux è una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari, sviluppata dal Fedora Project con il supporto di Red Hat. Conosciuta per essere all’avanguardia nelle tecnologie open source, Fedora combina stabilità e innovazione, rilasciando nuove...
Manjaro Linux è una distribuzione GNU/Linux indipendente basata su Arch Linux, apprezzata per il suo approccio amichevole alla filosofia “rolling release“. La distribuzione si distingue per la sua stabilità controllata, ottenuta attraverso un sistema...
T2 Linux è una distribuzione GNU/Linux basata sui sorgenti, riconosciuta per la sua portabilità, flessibilità e capacità di personalizzazione. Progettata per supportare una vasta gamma di architetture hardware, questa distribuzione consente agli utenti di...
PanVK è un driver grafico open-source sviluppato da Collabora all’interno del progetto Panfrost, con l’obiettivo di fornire supporto accelerato alle GPU ARM Mali sui sistemi GNU/Linux. Questo driver si basa sullo stack grafico Mesa,...
Akamai (Akamai Technologies, Inc.), nota azienda specializzata in reti per la distribuzione di contenuti (CDN) e servizi cloud con sede a Cambridge, Massachusetts, negli Stati Uniti, è stata scelta come nuovo host ufficiale del...
PeaZip è un software open-source rinomato per la sua versatilità e potenza, posizionandosi tra gli archiviatori di file più completi disponibili. Supporta una vasta gamma di formati di file compressi, offrendo una soluzione affidabile...
MX Linux, una delle distribuzioni GNU/Linux più apprezzate per la sua stabilità e semplicità d’uso, ha annunciato il rilascio della versione MX Linux 23.6 “Libretto”. Questo aggiornamento rappresenta il 6° della serie MX-23 ed...
ArcoLinux, una delle distribuzioni GNU/Linux basate su Arch Linux più apprezzate per la sua versatilità e il suo approccio educativo, ha annunciato la cessazione del progetto. Questa notizia segna la fine di un percorso...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
Qualche anno fa mi sono imbattuto in Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi) di Linus Torvalds che mi ha catturato fin dalle prime pagine. Ho trovato affascinante il racconto che...
Nel panorama della programmazione moderna, 2 linguaggi stanno attirando l’attenzione degli sviluppatori: Rust e TypeScript. Mentre Rust è noto per la sua sicurezza nella gestione della memoria e le prestazioni elevate, TypeScript si distingue...
KDE Frameworks è una collezione di librerie e framework software progettati per estendere le capacità di Qt, il toolkit grafico su cui si basano molte applicazioni KDE. Questi framework, distribuiti sotto licenza GNU LGPL...
Pinta è un software di pittura open source, completamente gratuito e compatibile con diverse piattaforme, tra cui GNU/Linux, macOS e Windows. Attualmente sviluppato in GTK4, Pinta offre un’esperienza versatile e moderna per utenti che...
Waydroid, precedentemente noto come Anbox-Halium, è una soluzione innovativa progettata per permettere l’esecuzione di applicazioni Android all’interno dei sistemi basati su GNU/Linux che eseguono ambienti desktop basati su Wayland, utilizzando una tecnologia basata sui...
IPFire è una distribuzione GNU/Linux open source progettata per funzionare come firewall e router, garantendo una protezione efficace contro le minacce informatiche che evolvono costantemente. Inizialmente sviluppata come un derivato del progetto IPCop, IPFire...
SparkyLinux è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, progettata per offrire un sistema operativo leggero, versatile e adatto a molteplici utilizzi. Nata nel 2011, questa distribuzione si distingue per la sua compatibilità con Debian,...
OpenSSH è una suite di strumenti open source concepita per garantire la connessione remota sicura e il trasferimento di file attraverso l’uso di connessioni crittografate. Questo progetto, sviluppato nell’ambito di OpenBSD, è distribuito sotto...
Agama è il nuovo programma di installazione (installer) attualmente in fase di sviluppo per le distribuzioni GNU/Linux openSUSE e SUSE Linux Enterprise Server (SLES). Questo strumento è stato progettato con l’obiettivo di modernizzare e...
Proxmox Virtual Environment (PVE o Proxmox VE) è una piattaforma di virtualizzazione open source concepita per semplificare la gestione di infrastrutture iper-convergenti, integrando in un’unica soluzione la gestione di macchine virtuali, container e risorse...
Quando ripercorriamo i sentieri della storia informatica, ci ritroviamo inevitabilmente agli albori dell’era moderna, dove MSDOS regnava incontrastato come sistema operativo onnipresente. Era un periodo straordinario, fatto di righe di comando e schermi monocromatici,...
OpenSSL è una delle librerie crittografiche più utilizzate al mondo, progettata per implementare protocolli di sicurezza come TLS (Transport Layer Security) e SSL (Secure Sockets Layer), fondamentali per proteggere le comunicazioni su Internet. Questo...