By Marco Giannini
Sono passati ormai cinque anni da quel post e le cose non sono ahimè cambiate e i principali problemi continuano a restare.
Ma andiamo a rianalizzare i problemi che segnalavo nel vecchio articolo.
L’hardware & driver
Il riconoscimento dell’hardware è ancora nel limbo. Se avete un prodotto recente non sarà pienamente supportato, se avete uno troppo vecchio potreste trovarvi nella stessa situazione.
Continuano poi i problemi con i driver video che spesso non sono all’altezza della controparte Windows e ci si trova a doversi accontentare delle prestazioni non al top. Questo si vede maggiormente nei giochi ma ci sono anche problemi di compatibilità per quanto riguarda la gestione dei windows manager dei principali desktop environment: alzi la mano chi non ha mai avuto problemi di tearing video, sia nella riproduzione di filmati che nel muovere semplicemente una finestra di una qualche applicazioni. I fix per questi problemi ci sono,
io ne ho catalogati alcuni per le schede nVidia, ma c’è sempre da dover smanettare. Ci sono poi casi più sfigati come il mio, che mi ritrovo con una scheda video nvidia che ha problemi con GNOME e derivati, problemi che a meno di workaround drastici, mi impediscono di usare i suddetti desktop.
Cambierà mai tutto questo? Difficile dirlo perché dipende sempre dalla volontà dei produttori e dal futuro dei successori di Xorg: si, successori, perché abbiamo sia
Mir (portato avanti da Canonical) che
Wayland (portato avanti dal resto del mondo). Chi la spunterà? Chi vincerà l’armatura d’oro? Chi ci libererà dai problemi con le schede video?
Chi vivrà… vivrà…
Le killer application
Dal 2011 ad oggi sono arrivati i software professionali? Ni. Dico ni perché l’unica cosa che si è mossa è lato CAD 2D che, grazie all’arrivo di
DraftSight (disponibile anche in versione gratuita con alcune limitazioni tipo l’impossibilità di lavorare direttamente con i PDF importati) e BricsCAD (a pagamento ma con costi umanamente sostenibili).
Il resto dei software ancora latita e, in caso di stringente necessità nell’uso di un software specifico, ci si deve accontentare di usare Wine e sperare di non avere problemi nell’emulazione (e lo sappiamo che shit happens).
I grandi utenti e la Pubblica Amministrazione
La piccola utenza
Qui, da quanto vedo in lungo e in largo, si è avuta una flessione nell’adozione di Linux nella piccola utenza. Il motivo principale? Windows 10. Tocca ammetterlo, a parte i problemi legati agli aggiornamenti forzosi e alle accuse legate alla lesa maestà della privacy degli utenti quelli di Microsoft hanno fatto un buon lavoro con Windows 10 e su alcune macchine datate (ho sperimentato in prima persona su diversi PC) Windows 10 gira meglio dei desktop environment più famosi.
Resta poi l’assenza in commercio di computer equipaggiati con sistemi Linux e quindi la piccola utenza si trova, anche nel nuovo, ad abbracciare il sistema operativo di casa Microsoft.
La logica del castello e la frammentazione
Nel vecchio articolo avevo coniato la teoria della logica del castello. In cosa consiste? Be, nella continua presa di posizione da parte di alcuni utenti e programmatori che portano avanti la loro visione a discapito del bene comune, del realizzare qualcosa che va bene per tutti.
E indovinate un po’? C’è ancora questo atteggiamento. Assistiamo ancora alle solite discussioni su quale sia il desktop migliore, su quale sia il file manager migliore e abbiamo moltiplicato le soluzioni ai problemi. Prendete Xorg dove abbiamo visto la nascita di Mir e Wayland. Stessa considerazione la possiamo fare per quanto riguarda la gestione pacchetti: da un lato abbiamo Canonical con il suo Snap, dall’altro abbiamo il resto del mondo con FlatPak. Come potete ben capire siamo sempre alle solite, anziché portare avanti un progetto con contributi di tutti preferiamo farne due. E chi ci perde in tutto questo? Tutti, sia noi utenti, che chi scrive software e vuole fare il porting del proprio software per Linux.
I Big del mondo GNU/Linux
Negli anni trascorsi Red Hat, Canonical, e Novell si sono buttati su mercati per loro più redditizi come il
Cloud e
OpenStack. Il desktop? Non pervenuto.
Solo qualche portatile Dell con Ubuntu (l’
XPS 13 Developer Edition) che però ha prezzi alti in linea con la categoria degli ultrabook e mercato di nicchia.
Canonical sta anche provando a entrare nel mercato della telefonia mobile con il suo
Ubuntu Phone OS ma senza riuscire ad avere risultati, anche perché il mercato mobile è ormai dominato da iOS e Android e non c’è spazio per altri, specie se non si hanno le killer application che la gente vuole sul proprio smartphone senza sentirsi emarginato dal resto del mondo.
E tu che già usi GNU/Linux?
Noi continuiamo, anche se meno numerosi di prima, a portare avanti i principi del software libero e di quello open source ma non possiamo fare poi molto, forse l’unica cosa che possiamo fare è quella di smettere di usare termini come “alternativa a” quando parliamo di software libero e open source ma definiamoli per quel che sono ovvero semplicemente software. Poi lasciamo all’utente la decisione in merito, se sono o meno software validi e utili al loro scopo.
Visited 2 times, 1 visit(s) today