Rilasciata Fedora Linux 42: la risposta a tutto con GNOME 48 e innovazioni per tutti gli utenti

Fedora Linux è una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari, sviluppata dal Fedora Project con il supporto di Red Hat. Conosciuta per essere all’avanguardia nelle tecnologie open source, Fedora combina stabilità e innovazione, rilasciando nuove versioni ogni 6 mesi. La precedente versione stabile, Fedora Linux 41, aveva già introdotto significativi miglioramenti nelle prestazioni e nella sicurezza, ma con Fedora Linux 42 si raggiunge un nuovo livello di completezza.
Novità in Fedora Linux 42
Questa versione, ispirata al numero “42” reso celebre da Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams, come “risposta alla vita, all’universo e a tutto”, porta con sé importanti innovazioni sia nell’esperienza utente che nelle tecnologie di base.
GNOME 48: benessere digitale e prestazioni elevate
L’ambiente desktop predefinito è GNOME 48, recentemente rilasciato, che porta con sé una serie di funzionalità innovative. Per una panoramica sintetica delle principali novità, è possibile consultare l’elenco allegato, mentre un’analisi più approfondita è disponibile nell’articolo dedicato pubblicato al momento del suo rilascio:
- Funzionalità di benessere digitale: include un monitoraggio del tempo trascorso davanti allo schermo, promemoria per le pause e la possibilità di programmare intervalli di movimento. Questo progetto è stato reso possibile grazie al sostegno economico di Endless OS Foundation alla GNOME Foundation.
- Triplo buffering dinamico: dopo 5 anni di sviluppo e testing, questa tecnologia garantisce animazioni più omogenee e riduce la perdita di fotogrammi, specialmente su hardware più potenti.
- Gestione notifiche intelligente: le notifiche provenienti dalla stessa applicazione vengono ora raggruppate, evitando l’affollamento della lista e migliorando l’organizzazione visiva.
Accessibilità e supporto hardware
- Miglioramenti a Orca su Wayland: il lettore schermo Orca, strumento essenziale per l’accessibilità e progettato per supportare utenti con disabilità visive, ora funziona correttamente con il protocollo Wayland, compresa la gestione delle scorciatoie da tastiera. Wayland è il nuovo protocollo di visualizzazione che sta gradualmente sostituendo X11, offrendo maggiore sicurezza e prestazioni.
- IBus Speech-to-Text: il nuovo modulo ibus-speech-to-text permette la dettatura vocale offline in qualsiasi applicazione che supporti IBus (il sistema di input multilingue), con modelli linguistici scaricabili per diverse lingue.
Strumenti di sistema e gestione pacchetti
- DNF5: il gestore di pacchetti include ora una logica automatica per rimuovere le chiavi di repository software scadute o obsolete, semplificando la gestione della sicurezza durante gli aggiornamenti.
- Fedora WSL: per la prima volta, Fedora è disponibile ufficialmente per Windows Subsystem for Linux (WSL), permettendo agli utenti Windows di provare Fedora senza modificare il proprio sistema operativo principale.
Installazione semplificata
- Anaconda Web UI: Il nuovo programma di installazione basato su interfaccia web introduce importanti funzionalità che semplificano e migliorano l’esperienza di installazione:
- Partizionamento guidato avanzato: Offre opzioni predefinite ottimizzate per vari scenari d’uso, come workstation, server o uso personale, riducendo la complessità della configurazione manuale e aumentando la sicurezza nella gestione delle partizioni.
- Modalità “Reinstalla Fedora”: Permette di ripristinare il sistema operativo Fedora mantenendo intatti i file personali e le cartelle degli utenti, una soluzione ideale per recuperare un sistema senza perdere dati importanti.
- Miglior supporto per il dual boot: Introduce una configurazione semplificata per chi desidera mantenere Fedora accanto a un altro sistema operativo, come Windows o altri GNU/Linux. Questo include il rilevamento automatico dei sistemi già installati e un miglioramento nel supporto del bootloader, garantendo un passaggio senza problemi tra i sistemi.
Come ottenere Fedora Linux 42
Gli utenti esistenti possono aggiornare tramite:
sudo dnf system-upgrade
oppure utilizzando GNOME Software per un aggiornamento grafico.
Per nuove installazioni, le immagini ISO sono disponibili sul sito ufficiale Fedora. La distribuzione offre diverse varianti:
- Workstation (per desktop tradizionali)
- Server (per implementazioni enterprise)
- IoT (per dispositivi embedded)
- CoreOS (per container e cloud)
Con queste innovazioni, Fedora Linux 42 si conferma una scelta ideale sia per sviluppatori che per utenti finali, mantenendo il giusto equilibrio tra tecnologie all’avanguardia e stabilità quotidiana.
Ulteriori dettagli nell’annunio ufficiale e per l’elenco completo delle modifiche, il changelog (registro delle modifiche) dettagliato è disponibile sul sito del progetto Fedora.
Per maggiori informazioni, è possibile leggere l’annuncio ufficiale. Inoltre, l’elenco completo delle modifiche è riportato nel changelog (registro delle modifiche) dettagliato, disponibile direttamente sul sito del progetto Fedora.
Fonte: https://fedoramagazine.org/whats-new-fedora-workstation-42/
Fonte: https://fedoraproject.org/wiki/Releases/42/ChangeSet
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.






3 risposte
[…] supporto per le periferiche dei Mac moderni, mentre la nuova Fedora Asahi Remix 42, basata su Fedora Linux 42, appena rilasciato, porta con sé ulteriori miglioramenti, tra cui l’ambiente desktop KDE […]
[…] Fedora 42 è stato recentemente rilasciato, introducendo significative innovazioni nei desktop Atomic, la famiglia di distribuzioni immutabili progettata per unificare tutti gli ambienti grafici sotto un unico marchio. Basata su rpm-ostree, una tecnologia che combina la gestione tradizionale dei pacchetti con un sistema di immagini basato su OSTree, Fedora Atomic consente di creare e gestire sistemi immutabili con maggiore stabilità e sicurezza. Tra le novità di questa versione spiccano il supporto sperimentale per COSMIC, un ambiente desktop innovativo sviluppato da System76 in Rust, l’adozione predefinita di composefs, un file system ottimizzato per migliorare l’efficienza e l’integrità dei contenuti immutabili, e diversi miglioramenti al programma di installazione per una migliore configurazione. […]
[…] che poi spesso arrivano anche su altre distribuzioni. L’ultimo rilascio stabile precedente, Fedora 42, è stato pubblicato a metà aprile 2025, portando con sé numerosi aggiornamenti e miglioramenti, […]