Rilasciata Fedora Asahi Remix 42: la distribuzione GNU/Linux ottimizzata per Mac con chip Apple Silicon

Rilasciata Fedora Asahi Remix 42: la distribuzione GNU/Linux ottimizzata per Mac con chip Apple Silicon

Fedora Asahi Remix rappresenta una delle soluzioni più avanzate per chi desidera utilizzare una distribuzione GNU/Linux sui computer Apple Silicon (M1, M2 e derivati). Nata dalla collaborazione tra il Fedora Asahi SIG (Special Interest Group) e il progetto Asahi Linux, questa distribuzione offre un’esperienza completa e ottimizzata per l’hardware Apple.

La precedente versione stabile, Fedora Asahi Remix 41, aveva già introdotto un eccellente supporto per le periferiche dei Mac moderni, mentre la nuova Fedora Asahi Remix 42, basata su Fedora Linux 42, appena rilasciato, porta con sé ulteriori miglioramenti, tra cui l’ambiente desktop KDE Plasma 6.3 predefinito e innovazioni nell’emulazione di software x86.

Fedora Asahi Remix 42 include tutti gli entusiasmanti miglioramenti e le nuove funzionalità di Fedora Linux 42 ed è dotato di un ambiente Wayland al 100%. Inoltre, Fedora Asahi Remix fornisce le prime e uniche certificazioni conformi OpenGL 4.6OpenGL ES 3.2OpenCL 3.0 e Vulkan 1.4 al mondo per Apple Silicon.

Novità in Fedora Asahi Remix 42

Fedora Asahi Remix 42 introduce KDE Plasma 6.3 insieme all’emulazione x86 con FEX, inoltre, offre un supporto hardware ampliato e un’installazione semplificata con Calamares.

KDE Plasma 6.3: un desktop moderno e reattivo

Fedora Asahi Remix 42 si aggiorna a KDE Plasma 6.3 come ambiente desktop principale, offrendo:

  • Miglioramenti nell’adattamento ai display Apple Retina, con ridimensionamento frazionario ottimizzato.
  • Supporto avanzato per la gestione energetica, fondamentale per prolungare l’autonomia dei MacBook.
  • Integrazione con le gesture del trackpad, per un’esperienza più naturale per gli utenti macOS.

Emulazione x86 con FEX: eseguire software a 64 bit senza problemi

Una delle innovazioni più significative è l’integrazione di FEX, uno strumento che permette di eseguire binari x86 (Intel/AMD a 32 bit) e x86-64 (Intel/AMD a 64 bit) tramite emulazione, utile per:

  • Software non ancora disponibile nativamente per ARM64
  • Applicazioni software sviluppati solo per architettura Intel/AMD
  • Maggior compatibilità con repository software tradizionali

Supporto hardware ampliato

Rispetto alla versione precedente, Fedora Asahi Remix 42 introduce:

  • Supporto completo al microfono sui MacBook, essenziale per videoconferenze e registrazioni audio.
  • Miglioramenti nella gestione della GPU Apple M1/M2, con prestazioni grafiche più stabili.
  • Ottimizzazioni per i sistemi multi-core, sfruttando al meglio le CPU ad alte prestazioni di Apple.

Installazione semplificata con Calamares

La distribuzione include una procedura guidata di configurazione iniziale basata su Calamares, che permette:

  • Partizionamento automatico del disco senza rischiare di danneggiare macOS (se presente).
  • Scelta tra diverse varianti (Workstation, Server, Minimal).
  • Configurazione di base di rete e utenti in pochi passaggi.

Varianti disponibili

Oltre all’edizione principale con KDE Plasma 6.3, sono disponibili:

  • GNOME 48: per chi preferisce l’ambiente desktop tradizionale di Fedora.
  • Fedora Server: ideale per trasformare un Mac in un server potente ed efficiente.
  • Immagine Minimal: per utenti avanzati che vogliono costruire un sistema personalizzato.

Compatibilità con i dispositivi Apple

Fedora Asahi Remix 42 supporta ufficialmente:

  • MacBook Air (M1, M2)
  • MacBook Pro (M1, M1 Pro, M1 Max, M2, M2 Pro, M2 Max)
  • Mac Mini (M1, M2, M2 Pro)
  • Mac Studio (M1 Max, M1 Ultra, M2 Max, M2 Ultra)
  • iMac (M1)

Per maggiori dettagli, visita la pagina ufficiale delle compatibilità.

Tutti i dettagli della nuova versione Fedora Asahi Remix 42 sono disponibili nell’annuncio ufficiale.

Come installare o aggiornare

Gli utenti Mac con Apple Silicon interessati a eseguire Fedora Asahi Remix possono utilizzare queste istruzioni per installare Fedora Asahi Remix 42.

Naturalmente, gli utenti di Fedora Asahi Remix 40 e Fedora Asahi Remix 41 potranno aggiornare le proprie installazioni seguendo le istruzioni ufficiali per l’aggiornamento di Fedora Linux. Gli aggiornamenti tramite l’applicazione software di Fedora Workstation non sono purtroppo supportati ed è necessario utilizzare il plugin System Upgrade di DNF.

Fonte: https://fedoramagazine.org/fedora-asahi-remix-42-is-now-available/
Fonte: https://asahilinux.org/fedora/
Fonte: https://9to5linux.com/fedora-asahi-remix-42-released-for-apple-silicon-macs-with-kde-plasma-6-3

Visited 40 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.