Fedora Linux 42: Guida Post Installazione

Fedora Linux 42: Guida Post Installazione

Versione rivista e corretta della breve guida post installazione di Fedora, ora aggiornata alla versione Fedora Linux 42 e testata sulle versioni Workstation (GNOME) e KDE, purtroppo non mi è stato possibile sulla spin Fedora COSMIC perchè dopo il primo giro di aggiornamenti mi si piantava continuamente la sessione. La guida è indipendente dall’abilitazione o meno dei repository software di terze parti disponibili nel wizard iniziale della versione Workstation ma per comodità li aggiungiamo come prima operazione.

Aggiungiamo i repository software di terze parti e aggiorniamo il sistema

Aggiungiamo subito il repository software di terze parti rpmfusion da Terminale con i comandi:

sudo dnf install https://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm -y
sudo dnf install https://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm -y

E facciamo subito il primo aggiornamento che, essendo sempre corposo, meglio farlo in maniera offline. quindi prima scarichiamo tutti gli aggiornamenti con:

sudo dnf offline-upgrade download -y

e successivamente riavviamo il sistema per applicare gli aggiornamenti con il comando:

sudo dnf offline-upgrade reboot -y

Per gli aggiornamenti successivi usiamo il comando:

sudo dnf update -y

Infine abilitiamo anche il supporto Flatpak per i pacchetti software su Flathub:

sudo flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://dl.flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

Installiamo i codec multimediali e i font aggiuntivi

Sempre da Terminale, eseguiamo i seguenti comandi:

sudo dnf install gstreamer1-plugins-{bad-,good-,base} gstreamer1-plugin-openh264 openh264 libva libva-utils gstreamer1-libav --exclude=gstreamer1-plugins-bad-free-devel -y
sudo dnf install lame* --exclude=lame-devel

Installiamo ora il necessario per avere a disposizione anche i font Microsoft:

sudo dnf install curl cabextract xorg-x11-font-utils fontconfig -y
sudo rpm -i https://downloads.sourceforge.net/project/mscorefonts2/rpms/msttcore-fonts-installer-2.6-1.noarch.rpm

Aggiungiamo il supporto per i file compressi

Sempre da Terminale, eseguiamo il seguente comando:

sudo dnf install unzip p7zip p7zip-plugins unrar -y

Personalizziamo GNOME

Per questo vi invito a seguire il post dedicato.

Fonte: https://www.marcosbox.com/2025/04/15/fedora-42-guida-post-installazione/

Visited 76 times, 6 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.