Durante la conferenza All Things Open AI tenutasi il 17 e 18 marzo 2025 a Durham (North Carolina, USA), IBM ha annunciato l’intenzione di donare alla Linux Foundation 3 progetti open source legati all’intelligenza...
Nel mondo dell’amministrazione di sistemi GNU/Linux, dove la riga di comando rappresenta il nucleo delle operazioni quotidiane, questo libro si afferma come una guida fondamentale per chi desidera padroneggiare le basi e ampliare le...
Hyprland è un compositor di finestre affiancate (tiling window compositor) per Wayland, noto per la sua eleganza visiva e le prestazioni ottimizzate. Distribuito con licenza open source BSD-3-Clause, questo software ha guadagnato popolarità tra...
EndeavourOS è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux che si distingue per la sua semplicità d’uso, versatilità e capacità di adattarsi alle diverse esigenze degli utenti. Offre la possibilità di effettuare un’installazione offline,...
Rescuezilla, una delle distribuzioni GNU/Linux più apprezzate nel campo del ripristino e del backup di dischi e partizioni, ha recentemente lanciato la versione Rescuezilla 2.6. Basata su Ubuntu 24.10 (Oracular), questa nuova release introduce...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
EU OS è un progetto emergente, ancora in fase di ideazione, che mira a creare una distribuzione GNU/Linux basata su Fedora Linux, pensata specificamente per il settore pubblico europeo. L’obiettivo è fornire un sistema...
Finnix, una distribuzione GNU/Linux basata su Debian creata da Ryan Finnie, è stata progettata specificamente per supportare amministratori di sistema e tecnici informatici in attività di ripristino, manutenzione e testing. Con un’impronta leggera ma...
Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux rinomata per la sua straordinaria flessibilità e per la possibilità di personalizzarla in ogni aspetto. Tuttavia, questa peculiarità si accompagna a un approccio più complesso che richiede utenti...
La versione del kernel Linux 6.14, il cui rilascio stabile è previsto per domani, domenica, include un’importante correzione apportata all’ultimo momento e riguardante lo “scheduler”. Questo componente fondamentale del kernel Linux svolge un ruolo...
Il GuliKit KK3 Pro è un controller per videogiochi che si distingue per la sua versatilità e compatibilità con diverse piattaforme, tra cui GNU/Linux. Progettato per offrire un’esperienza di gioco di alta qualità, questo...
Negli ultimi anni, le intelligenze artificiali (AI) sono state al centro di numerosi dibattiti, spesso caratterizzati da posizioni estreme. Troppo spesso, chi non comprende a fondo l’argomento tende a temere l’AI e a considerarla...
Calibre, il popolare software open source per la gestione degli eBook, ha recentemente rilasciato la versione Calibre 8.0, introducendo una serie di nuove funzionalità, miglioramenti e correzioni di bug. Distribuito con una licenza open...
Miracle-WM, un compositor Wayland innovativo che integra un window manager a “tile” (organizzazione a griglia delle finestre), ha recentemente rilasciato la versione Miracle-WM 0.5. Basato sulle fondamenta del display server Mir di Ubuntu, questo...
La posizione di dominanza che Red Hat esercita sul mercato enterprise non è nata per caso. È figlia di una lungimiranza straordinaria che non è, per quanto possa sembrare sorprendente, affatto recente. Il modello...
L’anno 2025 inizia con il rilascio di Kali Linux 2025.1a, un aggiornamento che si basa sulle funzionalità già esistenti, introducendo miglioramenti progettati per ottimizzare l’esperienza dell’utente. Questa versione è ora disponibile sia per il...
GNOME è uno degli ambienti desktop più popolari e apprezzati nel mondo GNU/Linux, noto per la sua eleganza, semplicità e attenzione all’accessibilità. Distribuito sotto licenza GPL (GNU General Public License), GNOME è disponibile per...
È vero, è dall’inizio dell’anno che raccontiamo la tempesta in corso nel kernel Linux a proposito dell’adozione di Rust come linguaggio di sviluppo (aggiuntivo) nel progetto. All’atto pratico però, al netto di dimissioni incrociate...
Il Fedora Project ha annunciato la disponibilità della versione Beta di Fedora Linux 42 e di Fedora Asahi Remix 42. Novità principali di Fedora Linux 42 KDE Plasma Desktop è stato promosso allo stato di edizione principale,...
Asahi Lina, una delle sviluppatrici più attive del progetto Asahi Linux, ha annunciato di aver sospeso indefinitamente il suo lavoro sullo sviluppo dei driver GPU per i dispositivi Apple Silicon su GNU/Linux. Questo annuncio...
Vivaldi è un browser web open source noto per la sua elevata personalizzazione e per le funzionalità avanzate pensate per utenti esperti. Distribuito sotto licenza BSD (Berkeley Software Distribution), Vivaldi è disponibile per piattaforme...
Blender è un potente software di modellazione e grafica 3D open source, multi-piattaforma e libero. Sviluppato dalla Blender Foundation, è ampiamente utilizzato per creare modelli 3D, animazioni, rendering e molto altro. Blender è noto...
PeerTube è una piattaforma open source e decentralizzata per l’hosting di video, sviluppata come alternativa ai servizi centralizzati come YouTube. Distribuita sotto licenza AGPL (Affero General Public License), PeerTube permette agli utenti di creare...
Bodhi Linux è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, nota per la sua leggerezza e per l’utilizzo dell’ambiente desktop Moksha, un fork di Enlightenment 17. Questa distribuzione è particolarmente apprezzata per la sua capacità...