Rilasciata ChimeraOS 48: la distribuzione GNU/Linux dedicata ai giocatori si aggiorna con il supporto alle nuove GPU AMD

ChimeraOS è una distribuzione GNU/Linux specializzata nell’intrattenimento videoludico, progettata per trasformare qualsiasi computer in una console dedicata ai videogiochi. Nata come evoluzione di SteamOS, questa distribuzione si caratterizza per un’interfaccia semplificata e ottimizzata per l’uso con controller, eliminando la necessità di interagire con un desktop tradizionale. Basata su Arch Linux, ChimeraOS offre un’esperienza pronta all’uso con supporto nativo alla piattaforma Steam e a numerosi controller per intrattenimento videoludico.
Novità in ChimeraOS 48 (2025-03-25)
L’ultima versione della distribuzione, denominata ChimeraOS 48 e rilasciata il 25 marzo 2025, introduce importanti miglioramenti soprattutto per quanto riguarda il supporto hardware e la stabilità del sistema.
Uno degli aspetti più significativi di questo aggiornamento è l’aggiunta del supporto per le nuove schede video AMD Radeon RX 9070 e 9070 XT, permettendo così agli utenti di sfruttare appieno le prestazioni di queste GPU (Graphics Processing Unit) di ultima generazione. Inoltre, ChimeraOS 48 ora riconosce correttamente le unità di elaborazione grafica esterne ROG XG Mobile, particolarmente apprezzate dai giocatori che utilizzano dispositivi portatili.
Per quanto riguarda l’audio, gli sviluppatori hanno implementato una soluzione temporanea per risolvere un problema del client Steam che selezionava automaticamente dispositivi di output audio diversi da HDMI o DisplayPort. Sebbene non si tratti di una correzione definitiva, questa modifica migliora notevolmente l’esperienza d’uso per molti giocatori.
Sul fronte dei controller, è stato risolto un fastidioso bug che impediva il corretto funzionamento del pulsante Xbox sui controller Xbox Series collegati via Bluetooth. Purtroppo, il problema persiste ancora per i controller Xbox One S nella stessa configurazione.
Per gli utenti del dispositivo portatile MSI Claw, questa versione risolve un inconveniente relativo alla connessione Wi-Fi che non si riattivava correttamente dopo la ripresa dallo stato di sospensione.
Altre migliorie e ottimizzazioni
ChimeraOS 48 introduce importanti ottimizzazioni all’interfaccia e alle prestazioni del sistema. Gli sviluppatori hanno modificato il comportamento predefinito riguardo alle raccolte di stato, che non vengono più create automaticamente. Queste raccolte, precedentemente denominate “ChimeraOS Verified”, “Playable” e “Unsupported”, servivano a classificare i giochi in base al loro livello di compatibilità con il sistema. Sebbene utili per alcuni utenti esperti, queste categorie potevano risultare superflue e potenzialmente confuse per la maggior parte dei giocatori. Con questa modifica, l’interfaccia principale appare più pulita e immediata, pur mantenendo la possibilità di riattivare manualmente queste classificazioni per chi lo desidera.
Un’altra significativa ottimizzazione riguarda la gestione di Boxtron, lo strumento di compatibilità che permette l’esecuzione di giochi Windows basati su DOSBox. Nelle versioni precedenti, Boxtron si avviava automaticamente all’apertura di Steam, indipendentemente dall’effettiva necessità. Questo comportamento causava un inutile aumento dei tempi di caricamento e un consumo aggiuntivo di risorse di sistema. Nella nuova versione, gli sviluppatori hanno implementato una soluzione più intelligente che avvia Boxtron solo quando strettamente necessario per l’esecuzione di specifici giochi, migliorando così sia i tempi di avvio che l’efficienza complessiva del sistema.
Particolarmente interessante è l’espansione del supporto per l’avvio dei giochi tramite supporti fisici. ChimeraOS 48 introduce la compatibilità con lettori NFC USB e con il dispositivo MIG Flash Dumper, ampliando così le possibilità per gli appassionati di retro-gaming e per chi preferisce utilizzare supporti fisici anziché download digitali.
Per ulteriori dettagli su queste novità e per informazioni più tecniche riguardanti il supporto dei supporti fisici, è possibile consultare la pagina dedicata nel wiki ufficiale del progetto. Gli utenti interessati possono procedere con l’aggiornamento seguendo le istruzioni presenti nel sito ufficiale di ChimeraOS, dove sono disponibili anche le immagini ISO per nuove installazioni.
Fonte: https://github.com/ChimeraOS/chimeraos/wiki/Release-Notes#chimeraos-48-2025-03-25
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





