Zypper ottimizza le prestazioni con download paralleli sperimentali

Zypper, il gestore di pacchetti per distribuzioni GNU/Linux come openSUSE che utilizza RPM come formato di file standard, ha introdotto funzionalità sperimentali per migliorare l’efficienza delle operazioni di aggiornamento. Queste novità, disponibili nelle versioni libzypp 17.36.4 e zypper 1.14.87, sono state implementate sotto licenza GPLv2+, coerente con gli standard del software libero.
Novità in Zypper
Le ultime modifiche includono 2 innovazioni principali:
- Download paralleli dei pacchetti: Abilita il recupero simultaneo di più pacchetti, riducendo i tempi di attesa.
- Nuovo backend media: Ottimizza la gestione delle connessioni e dei metadati, riducendo al minimo i sovraccarichi, come il recupero dei metalink (URL che combinano più fonti di download per garantire una maggiore affidabilità) o la distribuzione dei file tra diversi server.
Entrambe le funzionalità sono attualmente sperimentali e richiedono configurazioni manuali. Per attivarle, è necessario impostare variabili d’ambiente prima di eseguire i comandi zypper.
Configurazione e utilizzo
Per abilitare i download paralleli:
env ZYPP_PCK_PRELOAD=1 zypper dup
Il numero massimo di connessioni simultanee si regola nel file /etc/zypp/zypp.conf
con la direttiva:
textdownload.max_concurrent_connections = 5
Per abilitare il nuovo sistema di gestione per i file da scaricare:
env ZYPP_CURL2=1 zypper ref
Prestazioni e benchmark
I test condotti dagli sviluppatori mostrano riduzioni significative dei tempi di esecuzione:
Scenario di test | Tempo tradizionale | Tempo col nuovo metodo | Tempo con download paralleli |
---|---|---|---|
Download 100MB (~250 pacchetti) | 68.7 secondi | 29.6 secondi | 13.1 secondi |
Download 1.02GB (407 pacchetti) | 281.1 secondi | 208.5 secondi | 119.6 secondi |
Questi risultati evidenziano un miglioramento superiore al 50% in scenari reali, particolarmente vantaggioso per sistemi con connessioni lente o latenza elevata.
Disponibilità e compatibilità
Le nuove funzionalità sono già presenti in Tumbleweed e Slowroll, mentre gli utenti di Leap 15/16 possono ottenerle tramite il repository software di sviluppo. Per testarle su distribuzioni immutabili come Aeon o Kalpa, è consigliato l’uso di Distrobox.
Gli sviluppatori incoraggiano il feedback tramite risposte nella mailing list o il sistema Bugzilla di libzypp, per accelerare l’adozione ufficiale delle funzionalità.
Per ulteriori dettagli, è disponibile un tutorial video sul canale YouTube di openSUSE, che illustra la configurazione passo-passo.
Fonte: https://lists.opensuse.org/archives/list/factory@lists.opensuse.org/thread/LOCZIG43MFJSTUIQ3VH2CRSYRCBNR4O7/
Fonte: https://news.opensuse.org/2025/03/27/zypper-adds-experimental-parallel-downloads/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





