SaveDesktop: La soluzione per salvare e ripristinare le configurazioni del desktop GNU/Linux

SaveDesktop: La soluzione per salvare e ripristinare le configurazioni del desktop GNU/Linux

SaveDesktop è un’applicazione open source progettata per creare backup completi delle configurazioni del desktop nei sistemi GNU/Linux. Distribuita con licenza GPL (GNU General Public License), questo strumento si rivolge a utenti che desiderano preservare la personalizzazione del proprio ambiente grafico, evitando di perdere ore di lavoro a causa di re-installazioni o migrazioni tra diversi computer.

Ho parlato di SaveDesktop già diverso tempo fa, ed è ora di ricordarne l’importanza. Il punto di forza di SaveDesktop risiede nella sua capacità di integrarsi perfettamente con i principali ambienti desktop, tra cui:

  • GNOME
  • KDE Plasma
  • XFCE
  • Cinnamon
  • COSMIC

E molti altri.

Cosa può salvare SaveDesktop?

L’applicazione non si limita a memorizzare semplici preferenze estetiche, ma conserva un’ampia gamma di configurazioni:

  • Temi, icone e font (caratteri)
  • Effetti visivi (trasparenze e ombre)
  • Layout di pannelli e dock (posizione, widget e menu)
  • Applicazioni Flatpak con relative configurazioni
  • Contenuti della cartella “Desktop” nella cartella home dell’utente
  • Componenti specifici per ogni ambiente (estensioni GNOME, widget Plasma, applet Cinnamon)
  • Scorciatoie da tastiera personalizzate

Praticamente tutto quello che è rilevante.

Installazione e utilizzo

SaveDesktop è disponibile nei formati Flatpak e Snap. Il formato Flatpak è ampiamente compatibile con la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux ed è spesso preinstallato, rendendolo una soluzione universale. Puoi cercare l’applicazione SaveDesktop su Flathub e seguire le istruzioni per l’installazione. Snap, invece, è integrato nativamente nell’ecosistema Ubuntu, dove l’applicazione SaveDesktop è già pronta per essere installata.

SaveDesktop è arrivata alla versione SaveDesktop 3.5.3 ma l”interfaccia utente è rimasta minimalista e intuitiva, con 3 funzioni principali:

  1. Salva Configurazione Attuale: Crea un nuovo backup
  2. Ripristina Configurazione: Applica un backup esistente
  3. Sincronizza Backup: Mantiene uniformi le configurazioni tra più computer

Creazione di un backup

Il processo di backup (salvataggio) è semplice:

  1. Aprire SaveDesktop e selezionare “Salva Configurazione Attuale”
  2. Assegnare un nome descrittivo al backup
  3. Scegliere gli elementi da includere
  4. Specificare la destinazione (preferibilmente un’unità esterna o cloud)
  5. Opzionalmente, abilitare la cifratura per maggiore sicurezza

In pochi secondi viene generato un file compresso contenente tutte le impostazioni.

Ripristino delle configurazioni

Per ripristinare un backup:

  1. Installare SaveDesktop sul sistema di destinazione
  2. Copiare il file di backup nel nuovo computer
  3. Avviare l’applicazione e selezionare “Ripristina Configurazione”
  4. Scegliere il file desiderato e confermare

Il processo può richiedere alcuni minuti, a seconda della quantità di configurazioni da ripristinare.

Limitazioni e considerazioni

Sebbene potente, SaveDesktop presenta alcune limitazioni:

  • Supporta solo applicazioni Flatpak (i pacchetti .deb, .rpm o altri formati non vengono gestiti)
  • Potrebbero verificarsi incompatibilità tra versioni molto diverse dello stesso ambiente desktop
  • Alcune estensioni o temi potrebbero non essere disponibili nel sistema di destinazione

Risoluzione dei problemi

In caso di errori durante il salvataggio:

  1. Installare Flatseal (gestore permessi per Flatpak)
  2. Cercare SaveDesktop > Filesystem
  3. Aggiungere il permesso per accedere alla cartella home
  4. Riavviare SaveDesktop

SaveDesktop rappresenta una soluzione ideale per chi:

  • Personalizza intensamente il proprio desktop
  • Necessita di migrare tra diversi computer
  • Vuole proteggere le proprie configurazioni da reinstallazioni impreviste

Particolarmente utile per gli utenti di KDE Plasma, noto per le sue ampie possibilità di personalizzazione, SaveDesktop semplifica la gestione degli ambienti desktop GNU/Linux, restituendo agli utenti il controllo sul proprio spazio di lavoro.

Fonte: https://github.com/vikdevelop/SaveDesktop

Visited 207 times, 3 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.