Plasma Login Manager: Il nuovo gestore di accesso per KDE Plasma

KDE, uno degli ambienti desktop più popolari per i sistemi GNU/Linux, sta lavorando a un nuovo gestore di accesso (login manager) che sostituirà l’attuale SDDM (Simple Desktop Display Manager). Questo nuovo componente, chiamato Plasma Login Manager, mira a risolvere diverse limitazioni tecniche dell’attuale soluzione, offrendo un’esperienza più integrata e funzionale per gli utenti di Plasma.
Distribuito con licenza open source (GNU General Public License), il nuovo gestore di accesso sarà sviluppato specificamente per l’ecosistema KDE, abbandonando l’approccio “agnostico” di SDDM che doveva adattarsi a diversi ambienti desktop. Questa scelta permetterà una migliore integrazione con le funzionalità avanzate di Plasma.
Perché sostituire SDDM?
SDDM è stato adottato da KDE dopo il ritiro del precedente KDM (KDE Display Manager), ma nel tempo ha mostrato diverse limitazioni:
- Integrazione limitata: Essendo progettato per essere compatibile con vari ambienti desktop, SDDM non può sfruttare appieno le funzionalità specifiche di Plasma
- Mancanza di funzionalità avanzate: Difficoltà nell’implementare gestione della rete, controlli di alimentazione e supporto per tastiera virtuale
- Personalizzazione complessa: La tematica richiede modifiche al codice QML invece di semplici impostazioni
Caratteristiche del nuovo Plasma Login Manager
Il progetto, guidato dallo sviluppatore David Edmundson, introduce diverse innovazioni:
Architettura a “mini-sessione”
Il nuovo gestore funzionerà come una sessione Plasma ridotta, permettendo:
- Accesso diretto alla gestione di rete di Plasma
- Configurazione automatica dei monitor multipli
- Controllo della luminosità dello schermo
- Supporto nativo per tastiere virtuali
- Cambio dinamico del layout della tastiera
Migliore integrazione con l’ecosistema Plasma
- Utilizzo degli stessi meccanismi di avvio del desktop Plasma
- Condivisione delle impostazioni di tema con l’ambiente desktop principale
- Supporto per tecnologie di accessibilità come screen reader
Sviluppo e stato attuale del progetto
Il team ha creato 2 nuovi componenti:
- Plasma Login Manager: Basato sul codice di SDDM ma ottimizzato per Plasma
- Plasma Login: Frontend e modulo per le impostazioni di sistema
Attualmente il progetto ha raggiunto la parità di funzionalità con SDDM, ma necessita ancora di affinamenti prima di essere pronto per il rilascio stabile. Gli sviluppatori incoraggiano la comunità a testare il codice e contribuire al suo sviluppo.
Vantaggi per gli utenti finali
Il nuovo gestore di accesso porterà diversi benefici concreti:
- Esperienza più coerente: Stesse impostazioni e temi tra schermata di accesso e desktop
- Miglior supporto hardware: Gestione semplificata di monitor multipli e dispositivi Bluetooth
- Maggiori opzioni di accessibilità: Controlli integrati per utenti con esigenze speciali
- Processo di avvio più fluido: Transizione più naturale tra login e sessione desktop
Come partecipare e provare l’anteprima
Gli utenti interessati possono:
- Consultare la proposta tecnica nella mailing list di KDE
- Scaricare e compilare il codice sorgente dai repository software
- Segnalare bug e suggerire miglioramenti
- Contribuire allo sviluppo attraverso richieste di unione
Sebbene non ancora pronto per l’uso quotidiano, il Plasma Login Manager rappresenta un importante passo avanti per l’ecosistema KDE, promettendo di risolvere molte delle limitazioni che gli utenti hanno incontrato con SDDM negli ultimi anni.
Fonte: https://blog.davidedmundson.co.uk/blog/a-roadmap-for-a-modern-plasma-login-manager/
Fonte: https://www.phoronix.com/news/KDE-New-Login-Manager-Over-SDDM
Fonte: https://linuxiac.com/kde-proposes-new-plasma-login-manager-to-replace-sddm/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





