Rilasciato MPV 0.40:Il lettore multimediale open source con supporto HDR nativo e miglioramenti all’interfaccia

Rilasciato MPV 0.40:Il lettore multimediale open source con supporto HDR nativo e miglioramenti all'interfaccia

MPV è un lettore multimediale open source basato su MPlayer e sviluppato come fork di mplayer2. Distribuito con licenza GPL (GNU General Public License), questo software si distingue per la sua leggerezza, le prestazioni elevate e l’ampia compatibilità con formati video e audio. Disponibile per GNU/Linux, Windows e macOS, MPV rappresenta una scelta ideale per chi cerca un’esperienza di riproduzione pulita e personalizzabile, senza interfacce grafiche ridondanti.

Novità in MPV 0.40

La versione MPV 0.40 rappresenta un importante aggiornamento, frutto di oltre 6 mesi di intenso sviluppo, che introduce miglioramenti significativi sia dal punto di vista tecnico che nell’esperienza offerta all’utente. Tra le principali novità, spiccano le innovazioni nella gestione dei contenuti HDR, ovvero i contenuti con alta gamma dinamica, che consentono una resa visiva più precisa e dettagliata, particolarmente apprezzabile per chi utilizza MPV su dispositivi e monitor compatibili con questa tecnologia avanzata.

Miglioramenti principali

L’aggiornamento più rilevante riguarda il supporto nativo per HDR (High Dynamic Range) su Wayland, che ora include il rendering diretto tramite DRM (Direct Rendering Manager) e dmabuf-wayland sui sistemi GNU/Linux. Questa implementazione garantisce una riproduzione più fedele dei contenuti ad alto range dinamico, preservando i metadati e le caratteristiche originali del video.

L’interfaccia utente riceve importanti raffinatezze, a cominciare dalla console migliorata che ora offre un sistema di completamento automatico più evoluto e una formattazione visiva ripensata. Il nuovo menu dei comandi fornisce un accesso rapido alle funzioni più utilizzate, semplificando il flusso di lavoro da riga di comando.

L’On-Screen Controller (OSC), la barra di controllo visualizzata durante la riproduzione, si arricchisce di un menu contestuale accessibile con il tasto destro del mouse sui pulsanti principali. Parallelamente, i profili di visualizzazione (osd-box, sub-box, box) vengono uniformati per garantire una resa grafica coerente tra sottotitoli e controlli.

Nuove funzionalità e script

Gli utenti apprezzeranno il potenziamento dello script select.lua, che ora include:

  • Cronologia delle riproduzioni
  • Gestione dei titoli per DVD e Blu-Ray
  • Selezione delle edizioni nei dischi multimediali

Viene introdotto positioning.lua, uno script innovativo che abilita lo zoom centrato sul cursore e lo spostamento tramite trascinamento, particolarmente utile per esplorare video ad alta risoluzione.

Il supporto ai flussi Blu-ray, DVD e CDDA (Compact Disc Digital Audio) viene perfezionato, semplificando la navigazione nei supporti fisici.

Lo script helper umpv estende la sua compatibilità a Windows, ampliando la disponibilità dello strumento di avvio semplificato.

Miglioramenti tecnici avanzati

Sul fronte tecnico, MPV 0.40 implementa:

  • Supporto a NVIDIA RTX Video HDR tramite il filtro vf_d3d11vpp
  • Gestione dei metadati HDR in context_drm_gl
  • Protocolli di gestione del colore e input method editor (IME) via text-input-v3 per il backend Wayland

Lo script console.lua acquisisce una cronologia persistente dei comandi, mentre le nuove opzioni predefinite (come –prefetch-playlist) mirano a ottimizzare ulteriormente l’efficienza della riproduzione.

Per una panoramica completa di tutte le modifiche e i miglioramenti è disponibile il changelog (registro delle modifiche) sul sito ufficiale del progetto.

Se si desiderano funzionalità grafiche più complesse o estese, esistono progetti esterni basati su MPV, come Celluloid (precedentemente GNOME MPV) o SMPlayer, che forniscono interfacce grafiche più complete per gestire MPV attraverso menu e opzioni intuitive.

Fonte: https://github.com/mpv-player/mpv/releases/tag/v0.40.0
Fonte: https://www.phoronix.com/news/MPV-0.40-Released
Fonte: https://9to5linux.com/mpv-0-40-open-source-video-player-released-with-native-hdr-support-on-linux
Fonte: https://linuxiac.com/mpv-0-40-media-player-brings-native-hdr/

Visited 58 times, 3 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.