Scopri le novità di GNOME 48: Tutto quello che c’è da sapere

Scopri le novità di GNOME 48: Tutto quello che c’è da sapere

GNOME 48 è in arrivo, e con essa una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che promettono di arricchire l’esperienza degli utenti di distribuzioni GNU/Linux. GNOME, uno degli ambienti desktop più popolari e utilizzati, è la scelta predefinita per distribuzioni come Ubuntu e Fedora. Con un’interfaccia utente moderna e un ecosistema ricco di applicazioni, estensioni e strumenti, GNOME continua a essere un punto di riferimento per chi cerca un ambiente desktop completo e funzionale.

Dopo il successo di GNOME 47, la nuova versione 48 si prepara a debuttare con una serie di novità che spaziano dal supporto HDR a nuove funzionalità di benessere digitale. Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta.

Calendario di rilascio di GNOME 48

Il ciclo di sviluppo di GNOME 48 segue un calendario ben definito, che permette agli utenti e agli sviluppatori di tenere traccia delle varie fasi di rilascio. Ecco le date chiave:

DataEvento
11 gennaio 2025Versione Alpha
1 febbraio 2025Versione Beta
1 marzo 2025Versione Release Candidate
15 marzo 2025Rilascio finale

1. Funzione di benessere digitale

Una delle novità più interessanti di GNOME 48 è l’introduzione di una funzione di benessere digitale (Wellbeing), progettata per aiutare gli utenti a gestire il tempo trascorso davanti allo schermo. Questa funzionalità include un cruscotto che mostra dati dettagliati sull’uso quotidiano del dispositivo, permettendo di impostare limiti di tempo e ricevere notifiche quando questi vengono raggiunti.

Inoltre, è possibile abbinare questa funzione all’opzione Grayscale, che trasforma lo schermo in bianco e nero per ridurre gli stimoli visivi. La funzione include anche promemoria per pause visive e movimenti, con la possibilità di personalizzare gli intervalli in base alle proprie esigenze. Un’aggiunta particolarmente utile per chi desidera mantenere un equilibrio tra produttività e salute.

2. Limitazione della carica della batteria

Grazie al lavoro dello sviluppatore Jelle van der Waa, GNOME 48 introduce una nuova opzione per limitare la carica della batteria nei portatili. Questa funzionalità, accessibile tramite l’applicazione Impostazioni, permette di impostare soglie di carica per prolungare la durata della batteria e prevenirne il degrado precoce.

Il sistema si basa su UPower, un servizio che gestisce l’alimentazione nei sistemi GNU/Linux, e utilizza D-Bus per applicare automaticamente le impostazioni all’avvio. Gli utenti possono trovare questa opzione nella sezione Energia delle Impostazioni, sotto la voce “Mantieni la salute della batteria”. Una soluzione pratica per evitare costose sostituzioni della batteria in futuro.

3. Miglioramenti all’applicazione Calendario

L’applicazione Calendario di GNOME ha ricevuto diversi aggiornamenti, tra cui un nuovo design per l’editor di eventi. Ora è possibile selezionare i fusi orari per gli orari di inizio e fine degli eventi, una funzionalità particolarmente utile per chi lavora con team distribuiti in tutto il mondo.

Inoltre, la vista mensile del calendario include informazioni meteorologiche, e le traduzioni sono state aggiornate per migliorare l’accessibilità. Questi miglioramenti rendono l’applicazione Calendario più versatile e adatta a un’ampia gamma di esigenze.

4. Gestione semplificata dei Flatpak

GNOME 48 migliora l’esperienza degli utenti che utilizzano Flatpak, un sistema di distribuzione di applicazioni per GNU/Linux. Ora è possibile installare applicazioni Flatpak direttamente da collegamenti web (flatpak+https), senza dover scaricare e installare manualmente i file flatpakref. Questo rende il processo di installazione più intuitivo e veloce.

5. Nuovo lettore audio predefinito

Con GNOME 48, Decibels diventa il lettore audio predefinito, rinominato semplicemente “Lettore audio”. Questo lettore minimalista offre controlli intuitivi e supporta una vasta gamma di formati audio. Una delle caratteristiche più apprezzate è l’animazione delle onde sonore, che si sincronizza con la riproduzione musicale, offrendo un’esperienza visiva e uditiva piacevole.

6. Supporto HDR e gestione dei colori Wayland

GNOME 48 segna un passo importante nel supporto HDR (High Dynamic Range), con una nuova opzione di configurazione disponibile nell’applicazione Impostazioni. Gli utenti possono ora abilitare e gestire le impostazioni HDR per display compatibili, utilizzando lo standard BT.2100. Inoltre, è stato introdotto il supporto per il protocollo di gestione dei colori Wayland, che migliora l’accuratezza e la gestione dei colori su più display.

Gli sviluppatori hanno confermato che il nuovo supporto HDR migliora significativamente la riproduzione di contenuti HDR10, rendendo GNOME 48 una scelta ideale per chi lavora con media ad alta fedeltà.

7. Altre novità degne di nota

GNOME 48 include anche una serie di altri miglioramenti, tra cui:

  • Un nuovo sfondo predefinito
  • Notifiche OSD (On-Screen Display) per le connessioni delle cuffie
  • Il font Adwaita sostituisce Cantarell come carattere predefinito
  • Rinominazione del pannello “Colore” in “Gestione dei colori” nelle Impostazioni
  • L’applicazione Mappa ora utilizza il colore principale del tema di sistema per il marcatore che indica la posizione dell’utente.

Come provare GNOME 48

Per chi desidera testare GNOME 48 in anteprima, il modo più semplice è utilizzare l’ultima build notturna di GNOME OS, una distribuzione orientata al testing. Tuttavia, questa versione non è consigliata per l’uso quotidiano o in ambienti di produzione. In alternativa, è possibile attendere il rilascio di distribuzioni come Fedora 42 e Ubuntu 25.04, che includeranno GNOME 48 a partire da aprile 2025.

Fonte: https://news.itsfoss.com/gnome-48-features/

Visited 102 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.