Rilasciato il browser Web Mozilla Firefox 136: Ecco Le Novità

Mozilla ha rilasciato Firefox 136, l’ultima versione del celebre browser web open source. Firefox 136 introduce diverse novità significative che migliorano l’esperienza di navigazione degli utenti. Tra le principali innovazioni vi è il supporto alle schede verticali, che consente agli utenti di organizzare le finestre aperte lungo il lato dello schermo, migliorando la gestione delle risorse visive e facilitando l’accesso rapido a segnalibri e altre funzionalità tramite una barra laterale personalizzabile.
Un altro importante miglioramento riguarda le prestazioni multimediali. Firefox 136 offre la riproduzione accelerata tramite hardware dei video in formato HEVC (High Efficiency Video Coding è un processo che consente di riprodurre video compressi utilizzando lo standard H.265.) su macOS, garantendo una qualità video superiore e un uso ottimizzato delle risorse di sistema. Inoltre, gli utenti GNU/Linux possono ora beneficiare della decodifica video accelerata tramite le GPU AMD, migliorando notevolmente la riproduzione dei contenuti multimediali e riducendo il carico sul processore centrale.
Una delle novità di maggiore impatto in Firefox 136 è l’introduzione delle schede verticali, che consentono agli utenti di visualizzare le schede aperte sul lato sinistro (impostazione predefinita) o destro dello schermo. Questa funzione migliora l’organizzazione e la gestione delle schede, soprattutto per chi lavora con molte finestre aperte contemporaneamente. Per attivare questa funzionalità, è sufficiente accedere alle impostazioni del browser nella sezione “Layout del browser”, selezionare l’opzione “Mostra barra laterale” e personalizzare ulteriormente cliccando con il tasto destro sulla barra laterale o sulla barra degli strumenti.
Gli utenti macOS noteranno un significativo miglioramento nell’efficienza energetica, poiché Firefox 136 sfrutta i core a basso consumo per alcune attività in background, riducendo l’impatto sulla batteria.
Un’altra modifica significativa riguarda il comportamento della funzione HTTPS-First. In questa versione, quando un utente visita un sito web, Firefox 136 tenta automaticamente di caricarlo utilizzando una connessione HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure), garantendo una trasmissione sicura dei dati. Se il sito non supporta HTTPS, il browser passa in modo trasparente a HTTP senza interrompere l’accessibilità del contenuto.
Sul lato mobile, gli utenti Android possono ora segnalare problemi relativi alla compatibilità dei siti web tramite lo strumento Web Compatibility Reporting Tool. Questo crea un canale diretto tra gli utenti e gli sviluppatori per risolvere eventuali anomalie o bug che compromettono l’esperienza di navigazione.
Per quanto riguarda la privacy, Firefox 136 introduce Smartblock Embeds, una funzione che consente di sbloccare selettivamente i contenuti incorporati dei social media quando si utilizza la modalità di Navigazione Privata o la Protezione Avanzata dal Tracciamento in modalità rigorosa. Inoltre, quando si copiano immagini dal browser, il formato predefinito è ora PNG (Portable Network Graphics), che preserva la trasparenza dell’immagine originale.
Altri miglioramenti includono l’ottimizzazione della gestione dei banner dei cookie nella modalità di Navigazione Privata e una compressione più efficiente dei pacchetti DMG su macOS grazie all’uso dell’algoritmo LZMA, che riduce i tempi di installazione.
Dal punto di vista degli sviluppatori, Firefox 136 integra CodeMirror 6 come editor del debugger integrato, offrendo prestazioni migliori e una maggiore flessibilità. Sul piano delle tecnologie web, sono stati aggiunti il supporto all’oggetto Intl.DurationFormat
per formattare durate temporali in modo localizzato, la pseudo-classe CSS :open
e l’API CookieStore per una gestione più avanzata dei cookie nelle applicazioni web moderne.
Infine, chi lavora con WebRTC (Web Real-Time Communication) potrà sfruttare il supporto al simulcast per H264 e alla trasmissione e ricezione di flussi AV1. Queste funzionalità migliorano le prestazioni nelle applicazioni che richiedono comunicazioni video in tempo reale.
Firefox 136 è ora disponibile per il download diretto dai server di Mozilla, mentre gli utenti di distribuzioni GNU/Linux rolling-release potranno trovarlo presto nei repository software delle loro distribuzioni. Gli utenti Windows e macOS riceveranno l’aggiornamento OTA (over-the-air) entro pochi giorni, mentre chi utilizza distribuzioni GNU/Linux non rolling-release potrà scaricarlo direttamente dai repository software appena sarà disponibile.
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Firefox-136-Released
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/03/firefox-136-released-with-vertical-tabs-new-sidebar-more
Fonte: https://9to5linux.com/mozilla-firefox-136-is-out-with-vertical-tabs-and-official-arm64-linux-binaries
Fonte: https://linuxiac.com/firefox-136-open-source-browser-now-available-for-download/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.






Una risposta
[…] Lanciato nel 2002 con il nome “Phoenix”, Firefox ha introdotto molte delle funzionalità oggi standard nei browser moderni, come la navigazione a schede e il blocco dei pop-up. La sua architettura multi-processo, introdotta con Firefox Quantum nel 2016, ha migliorato significativamente le prestazioni e l’efficienza del browser. L’ultima versione stabile, Mozilla Firefox 137, è stata rilasciata ieri, il 1° aprile 2025, e porta con sé numerose novità per gli utenti e gli sviluppatori ed è arrivata a quasi un mese dal rilascio della versione Mozilla Firefox 136. […]