Redox OS: Progressi e Miglioramenti nel 2025

Redox OS è un sistema operativo open source di tipo Unix-like basato su microkernel, progettato con un forte focus su sicurezza, stabilità e prestazioni. Essendo interamente scritto in Rust, un linguaggio noto per la sua gestione sicura della memoria e la prevenzione di errori comuni come i buffer overflow, Redox OS offre un ambiente operativo più sicuro rispetto ai tradizionali sistemi operativi. Inoltre, la sua architettura microkernel delega le funzioni non essenziali a processi in spazio utente, riducendo la superficie d’attacco e migliorando l’affidabilità del sistema.
Redox OS è distribuita sotto licenza MIT, il che consente di utilizzarla, modificarla e distribuirla liberamente, favorendo la collaborazione e l’innovazione nella comunità open source. Include un’interfaccia grafica opzionale chiamata Orbital, che offre un ambiente visivamente accattivante e funzionale per gli utenti che preferiscono un’interazione visiva con il sistema.
Redox OS continua a fare progressi significativi nel 2025. Il progetto ha recentemente pubblicato un aggiornamento di stato che evidenzia i risultati ottenuti nel mese di febbraio 2025.
A gennaio, Redox OS ha fatto importanti passi avanti nel collegamento dinamico del software, un aspetto cruciale per la sua libreria C Relibc. Questo lavoro è fondamentale per stabilizzare l’ABI (Application Binary Interface) prima del rilascio della versione 1.0 di Redox OS. A febbraio, il team ha completato ulteriori miglioramenti al collegamento dinamico, aggiornando diversi pacchetti chiave come Cargo, LLVM, Rust, libssh2, OpenSSL, zlib, COSMIC Terminal, NetSurf, Rust, OpenSSL, libpng, bzip2, DevilutionX e LuaJIT per utilizzare questa tecnologia. Il server di build Redox/CI è stato anch’esso aggiornato per supportare il collegamento dinamico, grazie al lavoro di diversi sviluppatori che hanno contribuito a questo sforzo.
Oltre al lavoro sul collegamento dinamico, Redox OS ha visto ulteriori miglioramenti nel mese di febbraio. Tra questi vi sono miglioramenti alla chiamata di sistema nanosleep()
, una maggiore coerenza nella rappresentazione della pagina di memoria, correzioni al driver Intel HD Audio e correzioni del supporto del touchpad PS/2 per alcuni laptop. Inoltre, sono stati apportati vari miglioramenti alla libreria Relibc e altri potenziamenti generali.
Per ulteriori dettagli sui miglioramenti apportati a Redox OS nel mese di febbraio, è possibile leggere il post del blog ufficiale del progetto.
Come testare le modifiche
Per testare i cambiamenti di questo mese, scarica le varianti delle immagini giornaliere: server
e desktop
. Utilizza la variante server
per un’interfaccia terminale e la variante desktop
per un’interfaccia grafica. Se la variante desktop
non funziona, utilizza quella server
.
Se vuoi testare su una macchina virtuale, usa le immagini “harddrive”. Se vuoi testare su hardware reale, usa le immagini “livedisk”.
A volte le immagini giornaliere sono obsolete e potrebbe essere necessario compilare Redox dal codice sorgente. Per sapere come fare, leggi la pagina Compilare Redox.
Se vuoi contribuire, fornire feedback o semplicemente ascoltare la conversazione, puoi unirti al team di sviluppo su Matrix Chat.
Fonte: https://www.redox-os.org/news/this-month-250228/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





