Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 9/2025

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 9/2025

Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per molti utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, raccolgo alcune delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, sperando che possano essere utili a chi, come me, è appassionato di GNU/Linux e del software libero.

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 9/2025

La 9° settimana del 2025 inizia lunedì 24 febbraio 2025 e termina domenica 2 marzo 2025.

FFmpeg 7.1.1: rilasciata il 2 marzo, è un framework multimediale open-source. Questa è una versione di manutenzione che risolve vari bug e introduce miglioramenti nelle prestazioni e nella stabilità. Include aggiornamenti per i codec audio e video, miglioramenti nella gestione dei sottotitoli e ottimizzazioni per l’elaborazione dei flussi multimediali. Inoltre, offre supporto migliorato per i formati di file e le piattaforme hardware.

Arch Linux 2025.03.01: rilasciata l’1 marzo, è una distribuzione GNU/Linux leggera e flessibile progettata per utenti esperti. Questa versione include il kernel Linux 6.13.5. L’immagine di installazione, che può essere utilizzata anche come immagine di recupero, offre strumenti GNU/Linux essenziali e supporta l’architettura x86-64.

KeePass 1.43: rilasciato l’1 marzo, è un gestore di password open-source. Questa versione introduce miglioramenti all’interfaccia utente e all’integrazione, nuove funzionalità come l’opzione per prevenire la cattura dello schermo e il placeholder {PASSWORD_ENC} per le password criptate. Include anche miglioramenti nella traduzione, ottimizzazioni del codice e correzioni di bug, come la risoluzione di un problema di rilevamento della versione di Windows

Gnumeric 1.12.59: rilasciato l’1 marzo, è un software open-source per fogli di calcolo. Questa versione introduce miglioramenti nella gestione delle funzioni e delle formule, supporto avanzato per i file Excel e aggiornamenti della documentazione. Sono state apportate modifiche all’interfaccia utente per renderla più intuitiva e accessibile, migliorando l’esperienza complessiva degli utenti. Inoltre, sono stati risolti vari bug per garantire una maggiore stabilità e affidabilità del software.

Bluestar 6.13.5: rilasciata l’1 marzo, è una distribuzione Linux basata su Arch Linux. Rilascio senza informazioni.

snapd 2.68: rilasciato l’1 marzo, è un sistema di gestione dei pacchetti per le applicazioni snap su gnu/Linux. Questa versione introduce miglioramenti nella gestione dei permessi, correzioni di bug per la compatibilità con kernel Linux recenti e ottimizzazioni delle prestazioni. Inoltre, include aggiornamenti per la sicurezza, miglioramenti nell’interfaccia utente e supporto per nuove funzionalità come il supporto per il protocollo HTTP/2 e miglioramenti nella gestione delle connessioni di rete.

GhostBSD 25.01: rilasciata l’1 marzo, è una distribuzione basata su FreeBSD, progettato per offrire un’esperienza desktop user-friendly. Questa versione introduce il passaggio a FreeBSD 14.2-RELEASE-p1, miglioramenti al desktop MATE (aggiornato alla versione 1.28.2), nuovi sfondi per il 2025, supporto hardware ampliato, traduzioni in portoghese brasiliano e miglioramenti alla sicurezza e alla gestione dei pacchetti.

Dr.Parted 25.03: rilasciata l’1 marzo, è una distribuzione GNU/Linux di partizionamento del disco basato sul repository software di testing di Debian (2025/Marzo/01). Questa versione introduce il kernel Linux 6.12.12-1 e nuovi pacchetti, tra cui libfsapfs-utils per l’accesso al file system Apple. Viene incluso Openbox e varie applicazioni come GParted, Apart GTK, PCManFM, Xfce Terminal, Netsurf, Mousepad, GSmart Control, Grsync, Catfish, USBImager, Xarchiver, Lxtask e Gnome-firmware. Tra gli strumenti CLI ci sono testdisk, partimage, clonezilla, ddrescue, nwipe, fsarchiver e altri. Infine, offre l’installazione con un clic di Boot-Repair, Hard Info, Firefox, Chromium, Synaptic, FileZilla, Rclone-browser, Rescuezilla, QPhotorec, Qt-fsarchiver, Mega-sync e Dropbox.

Secure-K 2025-03: rilasciata il 28 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux italiana basata su Debian, progettata per offrire comunicazioni sicure e navigazione anonima. Non ci sono notizie circa il contenuto di questo nuovo rilascio.

NetworkManager 1.52.0: rilasciato il 28 febbraio, è un software open-source per la gestione delle connessioni di rete su sistemi operativi basati su GNU/Linux. Questa versione introduce il supporto per l’interfaccia IPvlan, la modalità FEC di ethtool, e la configurazione manuale dell’autenticazione dell’EPS Bearer LTE. Inoltre, aggiunge il supporto per DNS over TLS (DoT), nuove proprietà per la personalizzazione del DHCP e miglioramenti nella gestione delle connessioni di rete e della sicurezza.

apt 2.9.31: rilasciato il 28 febbraio, è un sistema di gestione dei pacchetti per distribuzioni GNU/Linux basate su Debian. Questa versione introduce miglioramenti alle scritture bufferizzate per i dump EDSP, correzioni di bug per gcc 15, miglioramenti alla gestione dello stack degli errori e aggiornamenti delle traduzioni in ceco, tedesco e russo. Inoltre, evita condizioni di competizione nei test e corregge crash in VersionExtra.

Volumio 3.795: rilasciato il 27 febbraio, è un sistema operativo audio dedicato alla riproduzione musicale di alta qualità. Questa versione introduce miglioramenti nella stabilità e nelle prestazioni, ottimizzazioni per la gestione dei plugin e aggiornamenti per il supporto hardware. Inoltre, include correzioni di bug e perfezionamenti nell’interfaccia utente, garantendo un’esperienza più fluida e affidabile per gli appassionati di musica e gli audiofili.

Proxmox 8.2 “Mail Gateway”: rilasciato il 27 febbraio, è una soluzione open-source per la sicurezza delle email. Basato su Debian 12.9 “Bookworm”, utilizza di default il kernel Linux 6.8 e offre l’opzione di utilizzare il kernel 6.11. Questa versione introduce il supporto per il single sign-on (SSO) tramite OpenID Connect, miglioramenti al sistema di regole per la classificazione delle email, firme DKIM per le email generate dal gateway e supporto per l’installazione automatizzata e non presidiata.

lvm 2.03.31: rilasciato il 27 febbraio, è un aggiornamento del Logical Volume Manager per Linux. Questa versione risolve bug e migliora la gestione dei volumi temporanei, ignorando dimensioni di I/O non divisibili per 4096, ripristinando il supporto per LVM_SUPPRESS_FD_WARNINGS e correggendo la logica della cache DM. Include anche aggiornamenti delle traduzioni e miglioramenti nelle prestazioni e nell’affidabilità del sistema..

kernel Linux 6.13.5: rilasciato il 27 febbraio, è una versioni di manutenzione dell’attuale ultima versione disponibile del kernel Linux stabile. Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

kernel Linux 6.12.17 e 6.6.80: rilasciati il 27 febbraio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

Linuxfx 11.25.03: rilasciata il 27 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Kubuntu LTS. Questa versione unifica i temi di Windows 10 e 11, supporta il kernel 6 LTS per hardware recente e include OneDrive e Copilot di Microsoft. Offre Wine Staging per applicazioni Windows, compatibilità con Active Directory, emulazione Android con Google Play e un’interfaccia simile a Windows. Dopo mesi di sviluppo, è ora disponibile per il download.

LibreOffice 25.2.1: rilasciato il 27 febbraio, è una suite per ufficio open-source basata su OpenOffice. Questa è una versione di manutenzione con correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e aggiornamenti di sicurezza. Tra le novità, include il supporto per nuove funzionalità, miglioramenti nell’interfaccia utente e aggiornamenti delle traduzioni. In totale, sono stati risolti 77 bug, migliorando la stabilità e l’affidabilità del software.

icewm 3.7.1: rilasciato il 27 febbraio, è un window manager per il sistema X Window. Questa versione risolve diversi problemi, tra cui la configurazione del file della toolbar, la gestione dei ritorni a capo nei file desktop e il miglioramento della selezione delle schede client in QuickSwitch. Inoltre, introduce miglioramenti nel focus per xterms e nella prevenzione di eventi di rilascio del tasto Return

TUXEDO 20250226: rilasciata il 26 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, sviluppata da TUXEDO Computers. Non ci sono notizie circa il contenuto di questo nuovo rilascio.

docker 28.0.1: rilasciato il 26 febbraio, è una piattaforma per la containerizzazione delle applicazioni. Questa versione di manutenzione introduce miglioramenti nella gestione delle reti, rimuovendo la dipendenza dai moduli del kernel ip_set e netfilter_xt_set. Risolve bug relativi all’avvio del demone su host con IPv6 disabilitato e problemi con il riavvio dei container. Include aggiornamenti di sicurezza, miglioramenti delle prestazioni e aggiornamenti delle dipendenze come Buildx e Compose.

chromium 133.0.6943.141: rilasciato il 25 febbraio, è un browser web open-source basato su WebKit (Blink) alla base di Google Chrome e molti altri. Questa è una versione di manutenzione che include 1 correzione di sicurezza.

xorg-server 21.1.16: rilasciato il 25 febbraio, è il core del sistema X Window. Questa versione introduce correzioni di sicurezza per vari problemi, tra cui l’uso dopo la liberazione del cursore root (CVE-2025-26594), overflow del buffer in XkbVModMaskText() (CVE-2025-26595), overflow dell’heap in XkbWriteKeySyms() (CVE-2025-26596) e overflow del buffer in XkbChangeTypesOfKey() (CVE-2025-26597). Questi aggiornamenti migliorano la stabilità e la sicurezza del server Xorg.

gettext 0.24: rilasciato il 25 febbraio, è una suite di strumenti per la localizzazione di software. Questa versione introduce il supporto per JavaScript con espressioni JSX ricorsive e Rust, miglioramenti per la verifica delle stringhe di formato Rust e nuovi esempi per C, C++, Ruby e Rust. Inoltre, xgettext ora crea file POT senza modificare inutilmente la data di creazione e richiede GNU make per la compilazione su macOS, Solaris e AIX.

ArcoLinux 25.03.05: rilasciata il 25 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux. Questa versione porta interessanti novità, tra cui l’opzione aggiuntiva per il gestore di finestre affiancate di Wayland chiamata Niri, che offre un flusso di lavoro moderno ed efficiente. Questo aggiornamento amplia le possibilità di personalizzazione su Wayland, consentendo un’esperienza ottimizzata e dinamica. Inoltre, il progetto ArcoLinux ha migliorato gli script di compilazione per le edizioni ArcoNet, ArcoPro e ArcoPlasma, permettendo la creazione di immagini ISO su installazioni Arch Linux autentiche senza risorse ArcoLinux preesistenti.

Armbian 25.2.2: rilasciato il 24 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux ottimizzata per dispositivi ARM. Questa versione introduce il supporto per nuove schede come Rock 2A e 2F, NanoPi R3S e Retroid Pocket RP5. Include aggiornamenti del kernel Linux 6.12, miglioramenti dei driver HDMI e USB3, e supporto Bluetooth. Inoltre, offre strumenti come AdGuardHome e Pi-Hole, miglioramenti nella rete wireless e aggiornamenti di U-Boot

KDE Plasma 6.3.2: rilasciato il 25 febbraio, è un aggiornamento di manutenzione per l’ambiente desktop KDE Plasma. Questa versione introduce il supporto per i formati WebP e GIF in Spectacle, risolve bug legati alla modalità tablet automatica e migliora la gestione delle icone del desktop. Inoltre, corregge problemi di visualizzazione dei widget e ottimizza la gestione della luminosità dello schermo per i laptop. L’aggiornamento include anche miglioramenti per il gestore grafico dei pacchetti Plasma Discover.

wireshark 4.4.5: rilasciato il 24 febbraio, è un analizzatore di protocolli di rete open-source. Questa versione di manutenzione risolve bug come la visualizzazione troncata dei valori stringa in protobuf_json e i crash quando si clicca su un’intestazione di colonna. Non introduce nuovi protocolli, ma aggiorna il supporto per GNW, IPv4, NFAPI e ProtoBuf. Non ci sono nuovi o aggiornati supporti per file di cattura o decodifica dei formati di file.

qemu 9.2.2: rilasciato il 24 febbraio, è un emulatore e virtualizzatore open-source. Questa è una versione di manutenzione senza notizie circa il contenuto.

postfix 3.10.1: rilasciato il 24 febbraio, è una versione stabile del noto server di posta elettronica. Questa versione di manutenzione risolve un bug introdotto nella versione 3.10 relativo all’impostazione predefinita di smtp_tls_dane_insecure_mx_policy, che causava avvisi DNSSEC non necessari su sistemi con DNSSEC disabilitato. Inoltre, include miglioramenti nella compatibilità con OpenSSL 3.5 per la crittografia post-quantistica e supporto per il protocollo TLSRPT, migliorando la sicurezza e la stabilità complessiva del server.

mythtv 35.0: rilasciato il 24 febbraio, è un software open-source per la registrazione video digitale (DVR). Questa versione introduce il supporto per la selezione della lingua audio, miglioramenti nell’emulazione dei protocolli IPTV e aggiornamenti per la configurazione tramite l’app Web. MythWeb non è più mantenuto, e mythtv-setup è stato sostituito dall’app Web. Inoltre, sono stati risolti vari bug e migliorata la stabilità complessiva del software

man-pages 6.12: rilasciato il 24 febbraio, è una raccolta di pagine di manuale per il sistema operativo GNU/Linux. Questa versione contiene pagine di manuale per le sezioni 2, 3, 4, 5 e 7, inclusi le rispettive sottosezioni. Nelle sezioni 1, 6 e 8 sono fornite solo poche pagine, mentre nella sezione 9 non è presente alcuna pagina.

cmake 3.31.6: rilasciato il 24 febbraio, è uno strumento cross-platform per la build, il test e il packaging del software. Questa versione non ha apportato modifiche alle funzionalità o alle interfacce documentate. Sono stati apportati alcuni aggiornamenti di implementazione per supportare i cambiamenti dell’ecosistema e/o correggere le regressioni.

cinnamon 6.4.8: rilasciato il 24 febbraio, è un ambiente desktop per Linux basato su GNOME 3. Questa è una versione di manutenzione senza notizie circa il contenuto.

Bluestar 6.13.4: rilasciata il 24 febbraio, è una distribuzione Linux basata su Arch Linux. Rilascio senza informazioni.

DietPi 9.11: rilasciata il 24 febbraio, è una distribuzione Linux leggera basata su Debian, ottimizzata per dispositivi SBC come Raspberry Pi. Questa versione introduce il supporto per Pi-hole 6, miglioramenti nel webserver interno e nell’interprete PHP, e risolve vari bug, tra cui problemi di espansione del filesystem e configurazione di rete al primo avvio. Inoltre, migliora la stabilità e le prestazioni complessive del sistema.

Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.