Archinstall è l’installer (programma di installazione) ufficiale di Arch Linux che offre un’interfaccia testuale semplificata (TUI – Text User Interface) per installare e configurare il sistema operativo. Distribuito con licenza GPL (GNU General Public...
Nitrux è una distribuzione GNU/Linux progettata con un approccio immutabile, basata su tecnologie moderne e ottimizzata per l’utilizzo desktop. Caratterizzata dall’impiego di NX Desktop e MauiKit, strumenti che garantiscono un’interfaccia grafica intuitiva e funzionale,...
CachyOS è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, progettata specificamente per gli appassionati videogiocatori e per chi cerca prestazioni ottimizzate. Nata come progetto comunitario, questa distribuzione si distingue per l’attenzione alle ottimizzazioni a...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare...
ChimeraOS è una distribuzione GNU/Linux specializzata nell’intrattenimento videoludico, progettata per trasformare qualsiasi computer in una console dedicata ai videogiochi. Nata come evoluzione di SteamOS, questa distribuzione si caratterizza per un’interfaccia semplificata e ottimizzata per...
Shotcut è un editor video libero e distribuito con licenza GPLv3, che si conferma come una delle soluzioni più apprezzate per l’editing multimediale su piattaforme multiple. Compatibile con distribuzioni GNU/Linux, Windows e macOS, questo...
Linus Torvalds, il creatore del kernel Linux, ha espresso un forte disappunto riguardo all’inclusione di codice sperimentale, noto come “hdrtest“, nella prossima versione del kernel Linux 6.15, che è attualmente in fase di sviluppo...
KaOS Linux, una distribuzione GNU/Linux “rolling-release” focalizzata su KDE Plasma e basata sul gestore di pacchetti pacman, ha rilasciato la versione KaOS 2025.03, un aggiornamento che rafforza l’ecosistema Qt6 e introduce nuove funzionalità per...
Il browser Vivaldi continua il suo impegno per la privacy degli utenti, annunciando l’integrazione nativa di Proton VPN. Questa novità permette agli utenti di proteggere la propria connessione e navigare in modo sicuro senza...
Calibre, il software open source per la gestione di eBook, ha rilasciato la versione Calibre 8.1, un aggiornamento che introduce nuove funzionalità, correzioni di bug e miglioramenti alla compatibilità tra piattaforme. Questa nuovo rilascio segue...
Canonical ha annunciato il rilascio della beta di Ubuntu 25.04 (Plucky Puffin), in arrivo nella sua versione stabile il 17 aprile 2025. Questa anteprima offre agli utenti l’opportunità di testare in anticipo le novità...
Zypper, il gestore di pacchetti per distribuzioni GNU/Linux come openSUSE che utilizza RPM come formato di file standard, ha introdotto funzionalità sperimentali per migliorare l’efficienza delle operazioni di aggiornamento. Queste novità, disponibili nelle versioni...
La mancata pubblicazione domenicale del kernel Linux 6.14 non è passata inosservata nel panorama open source. Sebbene i rilasci delle nuove versioni del kernel Linux non seguano necessariamente una cadenza settimanale, è consuetudine per...
XZ Utils è un’implementazione open source completa del formato di compressione .xz, scritta in linguaggio C99 (standard del linguaggio C rilasciato nel 1999). Distribuito con licenza GNU General Public License (GPL), questo strumento offre...
SaveDesktop è un’applicazione open source progettata per creare backup completi delle configurazioni del desktop nei sistemi GNU/Linux. Distribuita con licenza GPL (GNU General Public License), questo strumento si rivolge a utenti che desiderano preservare...
KDE, uno degli ambienti desktop più popolari per i sistemi GNU/Linux, sta lavorando a un nuovo gestore di accesso (login manager) che sostituirà l’attuale SDDM (Simple Desktop Display Manager). Questo nuovo componente, chiamato Plasma...
Zorin OS è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, progettata specificamente per facilitare la transizione da Windows al mondo GNU/ Linux. Con un’interfaccia utente familiare e un’attenzione particolare all’esperienza d’uso, questa distribuzione si rivolge...
AerynOS, precedentemente conosciuta come Serpent OS, è una distribuzione GNU/Linux emergente che si propone come soluzione moderna per utenti avanzati e sviluppatori. Nata dal lavoro di Ikey Doherty (noto per il progetto Solus), questa...
MPV è un lettore multimediale open source basato su MPlayer e sviluppato come fork di mplayer2. Distribuito con licenza GPL (GNU General Public License), questo software si distingue per la sua leggerezza, le prestazioni...
GRUB (Grand Unified Bootloader) è il bootloader più diffuso nell’ecosistema GNU/Linux, responsabile dell’avvio del sistema operativo e della gestione delle diverse opzioni di boot. Distribuito con licenza GPL (GNU General Public License), questo software...
GNU Linux-libre rappresenta una variante speciale del kernel Linux sviluppata per garantire il massimo livello di libertà software. Questa distribuzione nasce dall’esigenza di offrire agli utenti più attenti alle questioni etiche dell’informatica un kernel...
FFmpeg non si limita ad essere un semplice strumento per l’esecuzione di comandi da terminale, ma rappresenta una suite completa e incredibilmente potente per l’elaborazione di contenuti multimediali. Questo progetto, nato nel 2000 grazie...
GIMP (GNU Image Manipulation Program) è il software libero e open source più diffuso per l’elaborazione avanzata di immagini digitali. Distribuito con licenza GPL (General Public License), questa suite multi-piattaforma è disponibile per GNU/Linux,...
Il kernel Linux 6.14 è stata rilasciata ufficialmente ieri, lunedi 24 marzo 2025, con un giorno di ritardo rispetto alle attese che lo aspettavano per domenica. Questa versione introduce una serie di miglioramenti significativi...