Agama 12: Aggiornamento dell’Installer di openSUSE

La distribuzione GNU/Linux openSUSE ha rilasciato la versione Agama 12 del suo nuovo installer (programma di installazione), Agama, che presenta una completa rivisitazione dell’interfaccia utente, miglioramenti nella configurazione dell’archiviazione, modifiche nell’autenticazione e molte altre funzionalità avanzate.
Rivisitazione dell’Interfaccia Utente
La modifica più evidente in Agama 12 è la completa ristrutturazione dell’interfaccia utente, ottenuta grazie all’adozione di Patternfly 6, un framework di design open source sviluppato da Red Hat, che è anche utilizzato da Cockpit, un’interfaccia di gestione delle risorse di sistema basata sul web. Patternfly è progettato per facilitare la creazione di applicazioni aziendali a larga scala, fornendo componenti, documentazione e codice per garantire una coerenza visiva e funzionale. Questo cambiamento allinea l’interfaccia di Agama più strettamente con le linee guida del branding SUSE, rinnovando non solo l’estetica, ma anche migliorando la coerenza visiva e l’esperienza utente complessiva. La tipografia e i colori sono stati rivisti per creare un’immagine più moderna e uniforme, riflettendo i valori e lo stile della famiglia SUSE. Tuttavia, i miglioramenti non si limitano all’aspetto visivo, poiché l’adozione di Patternfly 6 apre la strada a ulteriori miglioramenti funzionali e di usabilità, rendendo l’interfaccia più intuitiva e accessibile per gli utenti.
Miglioramenti nella Configurazione dell’Archiviazione
Tra i cambiamenti funzionali più significativi, c’è la ridisegnazione della sezione Archiviazione, che gestisce le partizioni, i gruppi di volume LVM e altro ancora. Le versioni precedenti di Agama offrivano un’ampia gamma di opzioni di configurazione dell’archiviazione, ma alcuni utenti hanno segnalato difficoltà nel trovare o comprendere queste funzionalità avanzate.
In risposta, il team di Agama ha introdotto una nuova interfaccia di archiviazione, con l’obiettivo di bilanciare la facilità d’uso con la possibilità di configurazioni avanzate. Il nuovo design getta anche le basi per funzionalità future come la configurazione del software RAID.
Aggiornamenti di Sicurezza
Sul fronte della sicurezza, Agama 12 inizia a spostarsi verso un approccio diverso rispetto al tradizionale, che richiedeva una password di root
e una configurazione predefinita di sudo
. In questa fase iniziale, gli aggiornamenti relativi all’autenticazione si concentrano sul semplificare i passaggi per organizzare gli utenti, i privilegi e i metodi di autenticazione.
Secondo gli sviluppatori, il team pianifica di raffinare sia l’usabilità che la formulazione di questa sezione in futuro, assicurando che gli amministratori abbiano completa chiarezza quando personalizzano la sicurezza del sistema in base alle loro esigenze.
Supporto per Script Post-Partizionamento
Agama 12 introduce ora il supporto per gli script post-partizionamento, integrandosi perfettamente con i trigger esistenti, che includono script pre-installazione, post-installazione e script init. Questa nuova funzionalità consente agli amministratori di eseguire script personalizzati immediatamente dopo aver configurato la disposizione dell’archiviazione, ma prima che inizi l’installazione dei pacchetti software. Ciò offre una maggiore flessibilità e controllo durante il processo di installazione, permettendo di automatizzare compiti specifici o di eseguire configurazioni avanzate in un momento critico del processo di setup, migliorando così l’efficienza e la personalizzazione dell’installazione.
Roadmap e Prospettive Future
Per coloro che sono curiosi di sapere cosa aspettarsi dal nuovo installer openSUSE nei prossimi mesi, il team Agama ha rilasciato una sezione Roadmap sulla homepage dell’installer. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l’annuncio ufficiale.
Fonte: https://agama-project.github.io/blog/2025/02/27/releasing-version-12-and-a-roadmap
Fonte: https://www.phoronix.com/news/SUSE-Agama-12-Released
Fonte: https://linuxiac.com/opensuse-agama-installer-gets-a-major-overhaul/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





