Dopo 2 anni, la FSF si pronuncia a proposito della scelta di Red Hat di non rendere più pubblici i sorgenti

Dopo 2 anni, la FSF si pronuncia a proposito della scelta di Red Hat di non rendere più pubblici i sorgenti

Era il giugno del 2023 quando Red Hat aveva annunciato la propria volontà di non rendere più pubblici i sorgenti dei software sviluppati ed inclusi all’interno dei propri prodotti con una decisione che aveva scatenato un lungo dibattito nelle community GNU/Linux.

La decisione faceva seguito a tutta una serie di scelte molto importanti riguardanti il modello di business della prima azienda open-source del mondo che, lo ricordiamo, dal 2018 è proprietà di IBM. La fine di CentOS si potrebbe dire che aveva “aperto le danze”, ma molte altre erano state le decisioni prese, vedi ad esempio la chiusura della mailing list pubblica rhsa-announce per le security advisory.

Insomma, parafrasando uno dei profeti del Rock, Red Hat aveva detto con chiarezza “No more Mr. Nice Guy!“.

Fra le grandi assenti dal dibattito, insieme alla Linux Foundation che ad oggi non ci risulta si sia mai espressa sulla tematica, c’era la Free Software Foundation, la quale finalmente, dopo 2 anni e grazie ad un utente la cui storia è raccontata su Slashdot, ha espresso con chiarezza la propria posizione, dopo essersi scusata per il leggero ritardo nella risposta (evidentemente sono molto, molto impegnati):

Quindi, in buona sostanza, nessuno dice che ci sia una violazione legale. Non ancora, almeno, o quantomeno non c’è l’interesse (e probabilmente neanche i mezzi) per avviare qualsiasi causa legale, ma questa cosa è certamente contraria allo spirito della GPL.

In ogni caso, se qualcuno pensasse che esistano i presupposti per avviare una causa legale, ecco i dettagli, forniti sempre nel messaggio:

Ci sarà mai la necessità di farlo?

Qualcuno avrà mai i mezzi o la volontà per avviare un iter che sarebbe certamente lungo, articolato e, soprattutto, costoso?

Difficile dirlo, ma intanto da oggi almeno sappiamo come ufficialmente la pensa la Free Software Foundation.

790f89849d535c46ddf9fb9b8fa033b4?s=150&d=mp&r=g
Raoul Scarazzini

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

Fonte: https://www.miamammausalinux.org/2025/02/due-anni-dopo-la-fsf-si-pronuncia-a-proposito-della-scelta-di-red-hat-di-non-rendere-piu-pubblici-i-sorgenti/

Visited 86 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.