Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 8/2025

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 8/2025

Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per molti utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, raccolgo alcune delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, sperando che possano essere utili a chi, come me, è appassionato di GNU/Linux e del software libero.

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 8/2025

L’8° settimana del 2025 inizia lunedì 17 febbraio 2025 e termina domenica 23 febbraio 2025.

emacs 30.1: rilasciato il 23 febbraio, è un editor di testo avanzato e personalizzabile. Questa versione introduce la compilazione nativa abilitata di default, miglioramenti al supporto JSON, integrazione di “Which-key”, supporto completo per Android e miglioramenti per il touchscreen. Inoltre, include nuove funzionalità per il protocollo Org e miglioramenti per la gestione remota dei file tramite Tramp.

Lutris 0.5.19: rilasciato il 23 febbraio, è un aggiornamento del gestore di giochi per GNU/Linux che migliora l’integrazione con Proton, rimuovendo componenti come DXVK, VKD3D, D3D Extras o DDXVK-NVAPI, ora gestiti da Proton stesso. L’aggiornamento risolve bug di integrazione, abilita D8VK in Proton e permette di impostare la posizione del file BIOS dell’emulatore. Inoltre, supporta l’importazione di ROM Commodore 64 e recupera automaticamente l’anno di rilascio dei giochi da GOG e Itch.io.

HandBrake 1.9.2: rilasciato il 23 febbraio, è un software open-source per la transcodifica video. Questo aggiornamento di manutenzione include correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e aggiornamenti delle librerie di terze parti. Tra le novità, permette il muxing di NVENC AV1 e VCN AV1 nel contenitore WebM e risolve un crash legato ai capitoli senza titoli.

icewm 3.7.0: rilasciato il 22 febbraio, è una versione aggiornata del gestore di finestre per il sistema X Window, noto per la sua velocità e semplicità. Offre controllo completo tramite scorciatoie da tastiera, supporta desktop virtuali e pannelli di menu. L’aggiornamento include correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni, supporto per codici lingua a tre lettere, e nuove opzioni di configurazione, personalizzazione e traduzioni aggiornate.

GNU Parallel 20250222 (‘Grete Tange’): rilasciato il 22 febbraio, è uno strumento della shell per eseguire lavori in parallelo su uno o più computer, che con questo aggiornamento non porta nessuna nuova funzionalità ma solo aggiornamenti della pagina man. Questa è una versione candidata per una versione stabile.

kmod 34: rilasciato il 22 febbraio, è un set di strumenti per la gestione dei moduli del kernel Linux. Gli aggiornamenti includono miglioramenti delle prestazioni, correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza. Sono stati aggiunti nuovi controlli di sicurezza e ottimizzate le funzionalità di gestione delle risorse. Inoltre, sono stati risolti problemi di compatibilità con diverse piattaforme e migliorata la documentazione per facilitare la configurazione e l’uso del software.

Wine 10.2: rilasciato il 22 febbraio, è un software che permette di eseguire applicazioni Windows su sistemi operativi Unix-like. Gli aggiornamenti includono il supporto per la priorità dei thread, una nuova modalità Wow64 attivabile dinamicamente, e miglioramenti nel driver Bluetooth. Inoltre, è stato integrato il layer VKD3D 1.15 per implementare le API Direct3D 12 su Vulkan, e sono state risolte varie vulnerabilità

Inetutils 2.6: rilasciato il 21 febbraio, è una raccolta di utilità di rete GNU. Gli aggiornamenti includono miglioramenti delle prestazioni, correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza. Sono stati aggiunti nuovi controlli di sicurezza e ottimizzate le funzionalità di gestione delle risorse. Inoltre, sono stati risolti problemi di compatibilità con diverse piattaforme e migliorata la documentazione per facilitare la configurazione e l’uso del software.

kernel Linux 6.13.4: rilasciati il 21 febbraio, è una versioni di manutenzione dell’attuale ultima versione disponibile del kernel Linux stabile. Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

kernel Linux 6.12.16, 6.6.79 e 6.1.129: rilasciati il 21 febbraio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

exim 4.98.1: rilasciato il 21 febbraio, è un server di posta elettronica open-source. Gli aggiornamenti includono la correzione di una vulnerabilità (CVE-2025-26794) che permetteva l’iniezione di codice SQL nel database interno (Hints DB).

Calamares 3.3.14: rilasciato il 20 febbraio, è un aggiornamento di manutenzione del programma di installazione universale. Gli aggiornamenti includono miglioramenti interni nei binding Python, un undo-hook per le pagine (che annulla le modifiche apportate dalle pagine della tastiera e del fuso orario) e miglioramenti al modulo di partizionamento. Questi aggiornamenti mirano a migliorare la stabilità e le prestazioni complessive del programma di installazione.

LibreOffice 24.8.5: rilasciato il 20 febbraio, è una nota suite per ufficio open-source. Questo è un aggiornamento di manutenzione che corregge molti bugs e problemi.

rust 1.85.0: rilasciato il 20 febbraio, è un linguaggio di programmazione open-source. Gli aggiornamenti includono il supporto per le chiusure asincrone, miglioramenti delle prestazioni e nuove funzionalità come la stabilizzazione dell’edizione 2024. Sono stati aggiunti nuovi controlli di sicurezza, ottimizzate le funzionalità di gestione delle risorse e aggiornati i pacchetti software inclusi per garantire una maggiore stabilità e sicurezza del sistema.

netbeans 25: rilasciato il 20 febbraio, è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) open-source. Gli aggiornamenti includono miglioramenti delle prestazioni, correzioni di bug e nuove funzionalità come il supporto migliorato per Gradle e Maven, aggiornamenti per il supporto di Java, e miglioramenti nella stabilità e nell’usabilità dell’editor. Inoltre, sono stati risolti problemi di compatibilità con diverse piattaforme e migliorata la documentazione per facilitare l’uso del software.

postgresql 17.4: rilasciato il 20 febbraio, è un sistema di gestione di database relazionali open-source. Gli aggiornamenti includono miglioramenti delle prestazioni, correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza. Sono stati migliorati i comportamenti delle funzioni di quoting in libpq, risolti piccoli problemi di perdita di memoria in pg_createsubscriber e ottimizzato il sistema di build meson per rilevare correttamente la disponibilità dell’header di sistema bsd_auth.h.

mutt 2.2.14: rilasciato il 20 febbraio, è un client di posta elettronica testuale open-source. Questo aggiornamento di manutenzione corregge un paio di possibili crash, in GPGME e con IMAP al momento del logout e correggendo un piccolo problema con Codifica non necessaria di “.” nei nomi degli allegati (codifica 2231).

docker 28.0.0: rilasciato il 20 febbraio, è una piattaforma per la creazione, distribuzione e gestione di container. Gli aggiornamenti includono il supporto per il montaggio di immagini all’interno dei container, miglioramenti delle prestazioni di rete, e correzioni di bug. Sono stati aggiunti nuovi controlli di sicurezza, ottimizzate le funzionalità di gestione delle risorse e aggiornati i pacchetti software inclusi per garantire una maggiore stabilità e sicurezza del sistema.

Bluestar 6.13.3: rilasciata il 20 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, disponibile per macchine a 64 bit. Non sono stati forniti dettagli.

chromium 133.0.6943.126: rilasciato il 19 febbraio, è un browser web open-source. Gli aggiornamenti includono 3 correzioni di sicurezza. Tra queste, CVE-2025-0999 risolve un heap buffer overflow in V8, CVE-2025-1426 un heap buffer overflow in GPU e CVE-2025-1006 un use-after-free in Network.

wireshark 4.4.4: rilasciato il 19 febbraio, è un analizzatore di protocolli di rete. Gli aggiornamenti includono correzioni di vulnerabilità come crash e loop infiniti nei dissector Bundle Protocol e CBOR, e risoluzione di bug come crash durante l’ordinamento delle colonne e problemi con il plugin Android extcap. Sono stati aggiornati i supporti per i protocolli CESoETH, DNS, IEEE 1609.2, ISOBUS, ITS, MPLS, MQTT, PDU Transport, RTP, TCP, TECMP, WebSocket e WSMP.

rpm 4.20.1: rilasciato il 19 febbraio, è un gestore di pacchetti per sistemi GNU/Linux. Gli aggiornamenti includono il supporto per account utente completamente bloccati, miglioramenti nella generazione di tarball di rilascio, e correzioni di bug come la risoluzione di problemi con rpmsign e rpmspec. Sono stati migliorati i controlli di sicurezza, ottimizzate le funzionalità di gestione delle risorse e aggiornati i pacchetti software inclusi per garantire una maggiore stabilità e sicurezza del sistema.

bind 9.20.6: rilasciato il 19 febbraio, è un software server DNS versatile e completo. Introduce nuove funzionalità, tra cui il supporto per i codici EDE 1 e 2, che migliorano la convalida DNSSEC. È stato aggiunto un comando per attivare/disattivare la profilazione della memoria e la capacità di includere fino a tre codici di errore DNS estesi nelle risposte. Inoltre, ora stampa l’ora di scadenza dei record obsoleti. Diverse correzioni di bug sono state implementate, migliorando la gestione della memoria e la segnalazione degli errori DNS.

EasyOS 6.6.3: rilasciata il 19 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux leggera basata su Puppy Linux. Gli aggiornamenti includono la correzione di bug, miglioramenti delle prestazioni e nuove funzionalità come il supporto per Leafpad e SolveSpace. Sono stati risolti problemi con la modalità di blocco delle cartelle e aggiunto un comando per limitare la dimensione della cache del disco di Chromium. Inoltre, sono stati migliorati i rollback delle versioni.

VKD3D 1.15: rilasciato il 18 febbraio, è una libreria di traduzione da Direct3D a Vulkan. Gli aggiornamenti includono un supporto molto più completo per gli shader di tassellazione nel compilatore HLSL, miglioramenti nella risoluzione delle sovrapposizioni di funzioni e varie correzioni di bug. Questi miglioramenti mirano a migliorare le prestazioni e la compatibilità per il gaming su GNU/Linux e altri carichi di lavoro D3D12 su GNU/Linux o macOS.

Blender 4.2.7 LTS: rilasciato il 18 febbraio, è una versione di manutenzione del software open-source per la creazione di contenuti multimediali, animazioni e VFX. Gli aggiornamenti includono la correzione di 18 problemi riscontrati nella versione precedente, miglioramenti delle prestazioni e ottimizzazioni per garantire una maggiore stabilità. Questa versione sarà supportata fino a luglio 2026.

Blender 3.6.21 LTS: rilasciato il 18 febbraio, è una versione di manutenzione del software open-source per la creazione di contenuti multimediali, animazioni e VFX. Gli aggiornamenti includono la correzione di 3 problemi riscontrati nella versione precedente, miglioramenti delle prestazioni e ottimizzazioni per garantire una maggiore stabilità. Questa versione sarà supportata fino a giugno 2025.

Qubes 4.2.4: rilasciata il 18 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Fedora che sfrutta la virtualizzazione basata su Xen per consentire la creazione e la gestione di compartimenti isolati chiamati qubes. Gli aggiornamenti includono tutte le patch di sicurezza e correzioni di bug fino ad oggi, l’aggiornamento del template Fedora da 40 a 41, e miglioramenti generali delle prestazioni e della stabilità.

KDE Plasma 6.3.1: rilasciato il 18 febbraio, è un aggiornamento di manutenzione dell’ambiente desktop KDE Plasma. Gli aggiornamenti includono numerose correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e ottimizzazioni per rendere l’ambiente più stabile e performante.

Thunderbird 135.0.1: rilasciato il 18 febbraio, è una versione di manutenzione del noto client di posta elettronica open-source che corregge un errore sul canale di rilascio che mostrava erroneamente la pagina “Novità dopo l’aggiornamento”.

sqlite 3.49.1: rilasciato il 18 febbraio, è un database SQL leggero e auto-contenuto. Gli aggiornamenti includono miglioramenti della portabilità dei makefile e degli script di configurazione, correzioni di bug nella funzione concat_ws(), e miglioramenti dell’interfaccia SQLITE_DBCONFIG_LOOKASIDE per renderla più robusta. Inoltre, sono stati aggiunti tre nuovi parametri a sqlite3_db_config() e sostituito Autotools con Autosetup per il script di configurazione

openssh 9.9p2: rilasciato il 18 febbraio, è un’implementazione completa del protocollo SSH 2.0. Gli aggiornamenti includono correzioni di bug di sicurezza, come la vulnerabilità CVE-2025-26465, e miglioramenti delle prestazioni. Sono stati aggiunti nuovi controlli di sicurezza, migliorata la gestione delle risorse e risolti problemi di compatibilità con sistemi big-endian. Inoltre, sono stati aggiornati la versione base dell’API e la versione delle opzioni IPS

postfix 3.10.0: rilasciato il 18 febbraio, è un server di posta elettronica open-source. Gli aggiornamenti includono il supporto per la crittografia post-quantistica di OpenSSL 3.5, miglioramenti delle prestazioni del database, e nuove funzionalità di privacy. Sono stati aggiunti avvisi per l’uso eccessivo delle opzioni di rilevamento IPS e miglioramenti nella gestione delle risorse. Inoltre, sono stati aggiornati la versione base dell’API e la versione delle opzioni IPS.

Firefox 135.0.1: rilasciato il 18 febbraio, è una versione di manutenzione del noto browser Web che porta correzioni per i menu a tendina inutilizzabili su alcuni siti, lo scorrimento errato con i tag ancorati, e il ripristino delle finestre e schede chiuse. Inoltre, sono stati risolti problemi con i motori di ricerca personalizzati e implementate importanti correzioni di sicurezza.

Joomla 5.2.4: rilasciato il 18 febbraio, è una versione di manutenzione di sicurezza e correzione di bug del sistema di gestione dei contenuti (CMS) open-source che permette di creare e gestire siti web e applicazioni online.

Joomla 4.4.11: rilasciato il 18 febbraio, è una versione di manutenzione di sicurezza e correzione di bug del sistema di gestione dei contenuti (CMS) open-source che permette di creare e gestire siti web e applicazioni online.

kernel Linux 6.12.15: rilasciato il 18 febbraio, è una versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

CentOS 10-20250217: rilasciata il 17 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Aggiornamento senza informazioni.

Puppy 10.0.10: rilasciata il 17 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux leggera basata su Debian. Gli aggiornamenti includono il supporto per DKMS, gestione delle reti con ConnMan, audio Pipewire, e compressione dei file SFS con Zstd. Sono stati migliorati il rendering grafico con GTK3, la gestione delle icone e l’integrazione con APT/Synaptic. Inoltre, sono state aggiornate le traduzioni per numerose lingue e migliorate le funzionalità di installazione e gestione del sistema.

Mauna Linux 24.5: rilasciata il 17 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian. Questo aggiornamento è rilasciato ufficialmente con piccole correzioni, aggiornamenti e Debian 12.9. Puoi aggiornare il tuo sistema utilizzando l’applicazione Mauna Update.

MakuluLinux 2025-02-17: rilasciata il 17 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian. Aggiornamento senza informazioni.

Refracta 12.3: rilasciata il 17 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Devuan/Debian. Aggiornamento senza informazioni.

qbittorrent 5.0.4: rilasciato il 17 febbraio, è un client BitTorrent open-source e leggero. Gli aggiornamenti includono correzioni di bug come la rimozione dei tracker tramite WebAPI, la gestione uniforme delle opzioni di stile Qt su Windows, e la prevenzione delle perdite di memoria su macOS. Inoltre, sono stati migliorati i menu contestuali della WebUI e aggiornata la traduzione portoghese.

snort 3.7.0.0: rilasciato il 17 febbraio, è un sistema di rilevamento e prevenzione delle intrusioni di rete. Gli aggiornamenti includono l’aggiunta di un filtro predefinito e vincoli di registrazione per l’estrattore, un’interfaccia per avvisare del limite di riutilizzo delle opzioni IPS, e avvisi per opzioni di rilevamento eccessive. Inoltre, sono stati aggiornati la versione base dell’API e la versione delle opzioni IPS.

xfsprogs 6.13.0: rilasciato il 17 febbraio, è una suite di strumenti per la gestione del filesystem XFS su GNU/Linux. Gli aggiornamenti includono correzioni di errori di codifica del numero di dispositivo e formattazione della modalità, miglioramenti per il dimensionamento dei gruppi di allocazione in tempo reale, e supporto per gli inode di quota nella cartella dei metadati. Inoltre, introduce un comando per visualizzare le informazioni sul gruppo di allocazione e supporta lo svuotamento dei dati di gruppo in tempo reale e dei superblocchi.

samba 4.21.4: rilasciato il 17 febbraio, è una suite di programmi per l’interoperabilità tra Windows e GNU/Linux. Gli aggiornamenti includono miglioramenti delle prestazioni, correzioni di bug, e aggiornamenti di sicurezza. Risolve problemi come la lentezza delle prestazioni di sharesec, perdite di memoria in winbindd, e crash di Windows Explorer. Inoltre, include miglioramenti generali per il modulo vfs_ceph_new.

apache-tomcat 11.0.4: rilasciato il 17 febbraio, è un server web e servlet container open-source. Questo è un aggiornamenti di manutenzione che Evita possibili errori di inizializzazione in JreCompat dovuti a eccezioni non rilevate introdotte per il controllo per CVE-2004-56337.

xfdesktop 4.20.1: rilasciato il 17 febbraio, è una versione di manutenzione del componente dell’ambiente desktop Xfce che include miglioramenti delle prestazioni per il rendering dei gradienti, correzioni per gli avvisi di gcc-analyzer, e ottimizzazioni varie. Inoltre, sono state aggiornate le traduzioni per numerose lingue, tra cui albanese, francese, italiano e spagnolo. Gli aggiornamenti includono anche miglioramenti alla gestione dei dispositivi e correzioni di bug per evitare errori nell’uso delle opzioni della riga di comando senza supporto X11.

webmin 2.301: rilasciato il 17 febbraio, è un’interfaccia web per la gestione di sistemi *nix come GNU/Linux. Gli aggiornamenti includono correzioni per il controllo dell’installazione di ProFTPD, la corretta gestione dell’HTML nei campi data e miglioramenti all’altezza delle linee nei corpi delle email in testo semplice.

kernel Linux 6.13.3, 6.12.14 e 6.6.78: rilasciati il 17 febbraio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

Limine 9.0.0: rilasciato il 17 febbraio, è un moderno bootloader multiprotocollo e boot manager open source. Questa versione introduce cambiamenti significativi rispetto alla versione 8.7.0. Sono stati rimossi il supporto per i filesystem ext2/3/4 e il formato di configurazione legacy (limine.cfg). Tra le nuove funzionalità, include la revisione 3 del protocollo di avvio Limine, l’uso di istruzioni CPU monitor/mwait per migliorare le prestazioni, e nuovi alias per BIOS ed EFI. Sono stati corretti bug nel protocollo EFI e aggiornato il submodulo Flanterm.

Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile

Visited 46 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.